
AVVISO PUBBLICO per l'adesione di ASD/SSD al Progetto "CENTRO CONI"
- Scritto da Gestione comitati CONI
- News
- Visite: 156
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
PROGETTO “CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT”
a.s. 2021/2022
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2021/2022, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”.
AVVISO PUBBLICO PER L’ADESIONE DI
ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO “CENTRO CONI”

9000 tamponi test antigenici rapidi gratuiti dalla Regione Veneto al Coni Veneto
- Scritto da VENETO
- News
- Visite: 149
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Arriva dalla Regione Veneto un segnale di sostegno e vicinanza tangibile nei confronti dello sport Veneto. È infatti ufficiale da martedì 22 giugno la notizia che Azienda Zero, su indicazioni dell’Assessore alla Sanità del Veneto Manuela Lanzarin, fornirà gratuitamente al Coni Veneto 9000 tamponi test antigenici rapidi per il Covid-19.
I tamponi verranno successivamente distribuiti dal Coni Veneto alle Federazioni organizzatrici di eventi a carattere regionale.
“Circa un mese mezzo fa” - spiega il Presidente Coni Veneto Prof. Dino Ponchio – “ho contattato il Presidente Zaia e l’Assessore Lanzairn per richiedere ufficialmente l’invio gratuito di tamponi da utilizzare in occasione di eventi sportivi. La richiesta è stata subito accolta e una ventina di gironi fa è arrivato anche il nulla osta da parte di Azienda Zero. A questo punto abbiamo fatto un planning delle necessità delle Federazioni in base al calendario delle manifestazioni agonistiche. Alla fine, tenuto conto che nel frattempo tanti campionati si sono conclusi, sono rimaste 14 Federazioni che, per il periodo giugno-settembre hanno richiesto un totale di 8860 tamponi”.
“In data 22 giugno” – prosegue il Prof. Ponchio – “è arrivata dal Direttore Sanitario di Azienda Zero la conferma dell’invio di 9000 tamponi che verranno presi in carico direttamente dal Coni Veneto che, successivamente, si farà quindi carico della distribuzione degli stessi alle Federazioni in base alla richiesta. Le Federazioni avranno l’obbligo di far somministrare tamponi esclusivamente ai medici presenti agli eventi e di registrazione gli esami effettuati sul portale della Regione Veneto. In caso di positività accertate verranno attivati tutte le procedure previste dal protocollo Covid-19 della Regione Veneto”.
Conclude Ponchio: “Come CONI Veneto siamo soddisfatti e orgogliosi di aver ottenuto dalla Regione Veneto - al quale va il mio sincero e sentito ringraziamento – un sostegno così importante. Questa iniziativa, voluta fortemente dal sottoscritto e dalla Giunta del CONI Veneto, permetterà di offrire un servizio allo sport Veneto quantificabile in oltre duecentomila euro. Si tratta di un’iniezione di fiducia, tangibile, per aiutare i nostri sportivi a ritornare a gareggiare, a divertirsi e, perché no, anche a vincere!”.
Queste, in ordine alfabetico, le Federazioni che usufruiranno dei test antigenici rapidi (tra parentesi il cognome dei Presidenti e il numero di tamponi ottenuto):
CIP - Comitato Italiano Paralimpico Veneto (Vilnai, 2150)
FIB - basket (Nardi, 1900)
FIC - canottaggio Verona (Panziera, 800)
FIGC - calcio (Ruzza, 60)
FIGS - squash (Zordan, 100)
FIJLKAM - judo, lotta, karate, arti marziali (Erissini, 390)
FIN - nuoto (Cognonato, 1665)
FIS - scherma (Spieniella, 650)
FISO - orienteering (Gazzerro, 600)
FITET - tennis tavolo (Grigigo, 50)
FIV - vela (Pappagallo, 100)

Riunione presidenti Area Nord
- Scritto da VENETO
- News
- Visite: 148
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Si è svolta sabato 19 giugno presso La Locanda di Noris di Peschiera del Garda una riunione autoconvocata dai presidenti Area Nord del Coni. Alla riunione erano presenti i presidenti delle otto regioni dell’Area Nord (Valle D’Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna) che dopo lunga e articolata discussione hanno deciso di redigere un documento programmatico di supporto al Coni Nazionale con il quale dare risposte alle richieste del territorio e ottenere risorse umane, operatività e competenze certe.
Il documento prodotto verrà poi inviato al Presidente Malagò, ai due Rappresentati del territorio in Giunta e a tutti i ventuno presidenti regionali per eventuali integrazioni e suggerimenti
Un segnale di grande unità e sostegno nei confronti del Coni Nazionale e del suo Presidente Giovanni Malagò.

AVVISO PUBBLICO per l'adesione di ASD/SSD al Progetto "Educamp CONI" per l'anno 2021
- Scritto da Gestione comitati CONI
- News
- Visite: 153
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2021
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2021, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2021”.
AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”
1. Avviso Pubblico Educamp CONI 2021
2. Allegato 1 - Format Educamp CONI
3. Allegato 2 - Domanda di adesione al Progetto Educamp CONI
Il presidente Bardelle alle 19.00 su Telecittà analizza il nuovo DPCM
- Scritto da VENETO
- News
- Visite: 143
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Fra poche ore, alle 19.00, il Presidente Gianfranco Bardelle sarà ospite presso gli studi di Telecittà (canale 73 del digitale terrestre) dove analizzerà la situazione dello sport Veneto alla luce dell'ultimo DPCM.
- AVVISO PUBBLICO per l'adesione di ASD/SSD al Progetto "CENTRO CONI"
- GRADUATORIA ASSEGNAZIONE STRAORDINARIA DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE E SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE DELLA REGIONE VENETO A SOSTEGNO DELL'ATTIVITÀ GIOVANILE E PROMOZIONALE ANNO 2020
- SportivaMente 2020 Nuova edizione del Bando che va in aiuto al mondo dello sport dilettantistico
- Ringraziamento a Fondazione Caorle Città dello Sport
Pagina 6 di 28