
Nomina dei nuovi Fiduciari Locali CONI Verona per il quadriennio 2025–2029
Il ruolo dei Fiduciari Locali
Ai sensi dell’Articolo 12 del Regolamento delle Strutture Territoriali del CONI, i Fiduciari Locali assicurano i rapporti con le società sportive e collaborano con le amministrazioni comunali per il perseguimento dei fini istituzionali. Sono inoltre di supporto alle iniziative promozionali, sviluppano i rapporti con le Federazioni Sportive, le Discipline Associate, gli Enti di Promozione e le Associazioni Benemerite presenti sul territorio, relazionando periodicamente al Delegato Provinciale.
L’incontro con il Presidente Dino Ponchio
Nella serata di ieri, il Presidente del CONI Veneto Dino Ponchio ha incontrato a Verona i nuovi Fiduciari Locali, ufficialmente nominati per il quadriennio 2025–2029.
Un momento istituzionale di grande valore, che segna l’avvio del loro mandato a sostegno della rete sportiva provinciale.
I Fiduciari Locali della Provincia di Verona (2025–2029)
-
Gianfranco Baldini – Bovolone
-
Vincenzo Bonato – Cologna Veneta, Pressana, Roveredo di Guà, Zimella
-
Francesco Brolis – Castel d’Azzano, Vigasio
-
Sandro Colangeli – Bonavigo, Bevilacqua, Boschi Sant’Anna, Casaleone, Minerbe
-
Alberto Cristani – Povegliano, Valeggio sul Mincio, Villafranca
-
Attilio Ferrari – Bardolino, Caprino Veronese, Cavaion Veronese, Costermano, Garda
-
Carlo Franchini – San Pietro in Cariano, Sant’Ambrogio di Valpolicella
-
Michela Galiotto – Arcole, Monteforte d’Alpone, San Bonifacio, Soave
-
Stefano Garzon – San Giovanni Lupatoto
-
Pierluigi Giaretta – Isola Rizza, Oppeano, Palù, Roverchiara
-
Lara Gobbi – Angiari, Casaleone, Cerea, Concamarise, Salizzole
-
Alexia Gonzales – Castelnuovo del Garda
-
Alberto Michetti – Verona (capoluogo)
-
Giorgio Mignolli – Dolcè, Fumane, Negrar
-
Giordano Pravato – Lazise, Peschiera del Garda
-
Giacomo Pimazzoni – Sommacampagna, Sona, Pastrengo
-
Massimiliano Quintarelli – Marano di Valpolicella, Sant’Anna d’Alfaedo
-
Francesca Rossi – Albaredo d’Adige, Bonavigo, Ronco all’Adige, Zevio
-
Giuseppe Siclari – Affi, Brenzone, Malcesine, Rivoli
-
Davide Trevisan – Cazzano di Tramigna, Montecchia di Crosara, Roncà
Con queste nomine il CONI Veneto conferma l’importanza della propria rete territoriale, valorizzando il ruolo dei Fiduciari come anello di collegamento tra istituzioni e comunità sportive.

“L’Arte di Correre a Piedi”
Tony Net –1960
Padova 08 - 09 novembre 2025
Siamo giunti alla XXII edizione di ATLETICAmente, un evento di riferimento nel panorama nazionale per aggiornamento e formazione continua sulla tecnica e metodologia dell’allenamento. Nonostante le sfide degli ultimi tempi, il convegno resta vivo grazie all’entusiasmo crescente di partecipanti e appassionati.
Dopo aver approfondito temi d’avanguardia come le “neuroscienze applicate allo sport” e “l’intelligenza artificiale” nelle ultime edizioni, per il 2025 abbiamo scelto di tornare alla radice: “l’Arte di Correre a Piedi”. Non un mestiere–bensì una vera e propria espressione d’arte, con risvolti scientifici e tecnici profondi.
Affrontiamo infatti sia la sessione scientifica, sia la sessione tecnica, stimolando una riflessione che unisce il controllo metabolico e la meccanica della corsa - La modulazione di carichi e intensità sportiva - Il ruolo dei materiali e dell’innovazione nelle scarpe - L’importanza dell’allenamento mentale - La precisione del gesto tecnico, sia nei giovani che negli atleti evoluti - L’evoluzione dei metodi d’allenamento - Le lezioni storiche dal dialogo tra giganti dell’atletica
Il programma è pensato per offrire strumenti pratici e teorici, capaci di “diagnosticare” e potenziare le dimensioni fisiche, fisiologiche e mentali degli atleti. Vogliamo fornire ad allenatori e praticanti feedback strategici, basati su evidenze e testimonianze dirette, per migliorare modelli di allenamento e performance.
ISCRIZIONI E PROGRAMMA : CLICCA QUI
La partecipazione al corso permette l'acquisizione dei seguenti Crediti Formativi:
- FIDAL 1CF
- FIN 1 CF,
- FISG 1CF,
- FIPE 1CF,
- FID FIBS e FITri riconosceranno CF
- altri in via di definizione

📍 Belluno, 09 settembre 2025
Si è svolta questa mattina, presso la Sala Consiliare del Comune di Belluno, la conferenza stampa di presentazione del Festival dello Sport Veneto 2025, manifestazione promossa dal CONI Veneto con il sostegno della Regione del Veneto, che tornerà ad animare città e paesi della nostra regione dal 20 al 28 settembre 2025.
Il Comune di Belluno ospiterà la tappa inaugurale del Festival, sabato 20 settembre, con una giornata interamente dedicata allo sport come motore di inclusione, salute, benessere e comunità.
Il programma a Belluno – 20 settembre 2025
-
Dalle 9.00 alle 12.00: attività sportive nel centro storico, spazi aperti al pubblico e dimostrazioni delle associazioni del territorio.
-
Ore 12.00: cerimonia ufficiale di apertura, con la partecipazione delle autorità regionali, provinciali e comunali, insieme ai rappresentanti del CONI.
-
Ore 16.00 – Prefettura di Belluno: conferenza “Il ruolo della mente nello Sport”, con le testimonianze di Paola Padovan, Silvia Greggio, Silvia Vecellio e l’intervento della psicologa dello sport Sonia Lorenzi.
Ad aprire l’incontro sarà lo scialpinista Giorgio De Bona, che condividerà la sua incredibile esperienza nelle montagne dell’Alpago, dove nel dicembre 2021 rimase intrappolato in una dolina per oltre 24 ore: una storia di resilienza, gestione del panico e dello stress, capace di ispirare atleti e cittadini.
Un progetto di rete
Il Festival dello Sport Veneto nasce con l’obiettivo di promuovere la cultura sportiva e la partecipazione attiva in tutte le province venete. Dopo l’esperienza positiva del 2024, anche l’edizione 2025 si conferma come un momento di incontro e di festa, capace di coinvolgere federazioni, società sportive, enti locali e comunità.
Il CONI Belluno, insieme al CONI Veneto e alla Regione, è orgoglioso di contribuire a questa iniziativa che mette al centro lo sport come valore educativo, sociale e di cittadinanza attiva.
👉 Prossimo appuntamento: Belluno, sabato 20 settembre 2025.
Lo sport vi aspetta per vivere insieme una giornata all’insegna di passione, inclusione e comunità.

-
Data e orario: Domenica 14 settembre 2025, dalle 9:00 alle 19:00, con cerimonia inaugurale alle 11:00 bardolinochampionscup.com+15SportdiPiù+15SportdiPiù+15.
-
Luogo: Parco Carrara Bottagisio, lungo il lungolago di Bardolino Wikipedia+8SportdiPiù+8SportdiPiù+8.
-
Organizzazione: Evento coordinato da CONI Veneto con il supporto della Regione del Veneto, inserito nel percorso che coinvolge tutte e sette le province della regione, con l’obiettivo di promuovere sport, inclusione e benessere nelle comunità locali giovanisport.it+6SportdiPiù+6SportdiPiù+6.
-
Numeri e novità: Dopo il successo del 2024 con oltre 10.000 presenze in un solo giorno, l’edizione 2025 si arricchisce grazie alla collaborazione con Sport Expò in Tour, chiudendo un anno di attività condivise SportdiPiù+1.
-
Programma e protagonisti:
-
Un grande "open air gym": famiglie, ragazzi e appassionati potranno provare diverse discipline sportive grazie alla presenza di Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Associate, Enti di Promozione Sportiva, società locali e associazioni del territorio bardolinochampionscup.com+15SportdiPiù+15Facebook+15.
-
All’evento hanno partecipato rappresentanti istituzionali come il delegato CONI provinciale Stefano Gnesato, il sindaco Daniele Bertasi, la consigliera sportiva del Comune Alessandra Galiotto, la rappresentante CONI regionale Clara Campese, il consigliere provinciale con delega allo sport Leonardo Bertasini, e il consigliere nazionale FIPAV Stefano Bianchini
-
ALTRE INFO : A Bardolino tutto pronto per la tappa veronese del Festival per lo sport veneto - SportdiPiù

BRIDGE – CAMPIONI DEL MONDO
La Nazionale italiana mista festeggia il titolo mondiale a squadre miste conquistato a Herning (Danimarca). Trionfo storico per il bridge azzurro nella categoria Squadre Miste: l’Italia ha conquistato la medaglia d’oro ai Campionati del Mondo 2025, disputati a Herning (Danimarca) dal 20 al 31 agosto. Nella finalissima, la formazione italiana ha prevalso 238 – 205 sulla Cina dopo una spettacolare rimonta nella seconda giornata di gara. Il successo vale all’Italia la conquista della prestigiosa Wuhan Cup, il trofeo assegnato ai campioni del mondo a squadre miste.
Accanto a Dario Attanasio e Gabriella Manara, già bronzo mondiale nel 2022 e quinta classificata nel 2023, hanno completato la rosa Campione del Mondo gli altri talenti azzurri: Barbara Dessì e Leonardo Cima (anch’essi veterani già a podio nel 2022), oltre alla giovane coppia Federica Dalpozzo e Federico Porta, al debutto assoluto sul palcoscenico mondiale. La squadra italiana è stata guidata dal capitano non giocatore Valerio Giubilo, coadiuvato dal coach Gabriele Giubilo, artefici della perfetta gestione tecnica e mentale del team.
Dalla semifinale in rimonta al trionfo in finale
La medaglia d’oro italiana è arrivata al termine di un campionato molto impegnativo, in cui gli azzurri hanno dovuto esprimere il loro miglior bridge contro avversari di altissimo livello. In semifinale la Nazionale Mista ha superato di misura la forte formazione degli Stati Uniti al termine di un vero thriller sportivo guadagnandosi l’accesso all’atto conclusivo. Nella finalissima, giocata su otto segmenti, l’Italia si è trovata inizialmente in svantaggio contro la Cina, ma ha saputo reagire da grande squadra: con concentrazione e determinazione, i nostri hanno ribaltato le sorti dell’incontro nella seconda metà di gara. Il punteggio finale 238-205 testimonia la splendida rimonta compiuta dagli Italiani che hanno imposto il proprio gioco conquistando il titolo mondiale con 33 IMP di margine.
Si tratta del primo oro mondiale per l’Italia nella categoria Mista.
COMPLIMENTI da tutto lo sport del Veneto!!!