Il Presidente del CONI Veneto, Dino Ponchio, è stato selezionato come tedoforo per il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026. La conferma ufficiale è arrivata dal Comitato Organizzatore dei Giochi, che ha comunicato a Ponchio la sua inclusione tra i portatori della torcia olimpica in uno dei segmenti della staffetta che attraverserà l’intera penisola. Ponchio si è detto onorato ed entusiasta per questa opportunità, definendola un’esperienza unica da condividere con tutta la comunità sportiva veneta.
Ponchio, 78 anni, ex Direttore Tecnico della Nazionale italiana di atletica leggera e Stella d’Oro al Merito Sportivo, guida il CONI Veneto dal 2021 ed è stato recentemente rieletto alla presidenza regionale per il quadriennio 2025-2028. Figura di spicco dello sport veneto e nazionale, ha dedicato la sua vita alla promozione dei valori sportivi e questo riconoscimento come tedoforo rappresenta un ulteriore tributo al suo impegno e alla sua carriera.
La staffetta della Fiaccola Olimpica di Milano Cortina 2026 inizierà ufficialmente il 6 dicembre 2025 da Roma, pochi giorni dopo l’accensione della fiamma olimpica prevista il 26 novembre a Olimpia, in Grecia. Per 63 giorni, la fiamma viaggerà per circa 12.000 chilometri attraverso tutta l’Italia, toccando 20 regioni e 110 province, e coinvolgerà complessivamente 10.001 tedofori. Tra le tappe già annunciate figura Cortina d’Ampezzo, dove la fiamma arriverà il 26 gennaio 2026 a 70 anni esatti dall’apertura dei VII Giochi olimpici invernali di Cortina 1956. Il viaggio si concluderà il 6 febbraio 2026 allo Stadio San Siro di Milano, in occasione della Cerimonia di Apertura della XXV Olimpiade Invernale.
La Fondazione Milano Cortina 2026 ha invitato tutti i tedofori selezionati a condividere la propria esperienza sui social media, così da diffondere lo spirito e i valori olimpici lungo il percorso della torcia. In quest’ottica, ai partecipanti è stato fornito un kit grafico dedicato, con l’invito a taggare gli account ufficiali @MilanoCortina2026 e a utilizzare gli hashtag #TeamTedofori, #TorchRelay2026 e #MilanoCortina2026 nelle loro comunicazioni online.
Anche il Presidente Ponchio darà il suo contributo in tal senso, coinvolgendo tutto il mondo sportivo veneto in questa entusiasmante marcia di avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026.
Congratulazioni a Dino Ponchio per questo prestigioso appuntamento: tutta la famiglia sportiva veneta seguirà con orgoglio il suo percorso da tedoforo, celebrando insieme a lui i valori di unità, amicizia e pace che la Fiamma Olimpica porta con sé.
Forza Dino e viva lo sport veneto!
Conclusa la valutazione delle domande arrivate, la Commissione ha determinato le graduatorie, per le varie categorie previste, con l'assegnazione dei “contributi” economici.
A mezzo e-mail le società assegnatarie riceveranno tutte le indicazioni per l’erogazione del contributo.
GRADUATORIA UFFICIALE per singola categoria ed importo assegnato Clicca QUI
Per info scrivere a
Il CONI Veneto comunica che è aperta la candidatura per il ruolo di Delegato CONI della Provincia di Venezia.
Chi desidera candidarsi è tenuto a compilare in tutte le sue parti il modulo allegato e a raccogliere il sostegno di almeno 10 Associazioni Sportive della provincia di Venezia.
Tutti i candidati devono essere in possesso dei requisiti previsti all’art.5 commi, 2, 3 e 4 dello Statuto del CONI, dagli articoli 2 e 11 del Regolamento delle Strutture Territoriali del CONI e dalla deliberazione della Giunta Nazionale n. 414 del 15 dicembre 2020 e di possedere le competenze richieste, specificate nella suddetta deliberazione.
Le domande devono arrivare al CONI Comitato Regionale Veneto entro e non oltre le ore 14.00 del 05 novembre 2025 con allegata copia dell'originale del documento di identità del richiedente (C/O Stadio Euganeo - Curva Sud via Nereo Rocco 35135 Padova) o via pec:
qui sotto il modulo e il regolamento
Lo sport e la digitalizzazione sono due mondi che stanno interagendo sempre più, creando nuove opportunità e sfide. Il digitale sta trasformando il mondo
dello sport, in particolare grazie all'uso di tecnologie come i sensori indossabili, i dispositivi di monitoraggio e l'analisi dei dati.
Se ne parlerà :
Mercoledì 22 ottobre ore 11.00
Sala degli Stucchi, Palazzo Trissino, Vicenza
Nomina dei nuovi Fiduciari Locali CONI Verona per il quadriennio 2025–2029
Il ruolo dei Fiduciari Locali
Ai sensi dell’Articolo 12 del Regolamento delle Strutture Territoriali del CONI, i Fiduciari Locali assicurano i rapporti con le società sportive e collaborano con le amministrazioni comunali per il perseguimento dei fini istituzionali. Sono inoltre di supporto alle iniziative promozionali, sviluppano i rapporti con le Federazioni Sportive, le Discipline Associate, gli Enti di Promozione e le Associazioni Benemerite presenti sul territorio, relazionando periodicamente al Delegato Provinciale.
L’incontro con il Presidente Dino Ponchio
Nella serata di ieri, il Presidente del CONI Veneto Dino Ponchio ha incontrato a Verona i nuovi Fiduciari Locali, ufficialmente nominati per il quadriennio 2025–2029.
Un momento istituzionale di grande valore, che segna l’avvio del loro mandato a sostegno della rete sportiva provinciale.
I Fiduciari Locali della Provincia di Verona (2025–2029)
-
Gianfranco Baldini – Bovolone
-
Vincenzo Bonato – Cologna Veneta, Pressana, Roveredo di Guà, Zimella
-
Francesco Brolis – Castel d’Azzano, Vigasio
-
Sandro Colangeli – Bonavigo, Bevilacqua, Boschi Sant’Anna, Casaleone, Minerbe
-
Alberto Cristani – Povegliano, Valeggio sul Mincio, Villafranca
-
Attilio Ferrari – Bardolino, Caprino Veronese, Cavaion Veronese, Costermano, Garda
-
Carlo Franchini – San Pietro in Cariano, Sant’Ambrogio di Valpolicella
-
Michela Galiotto – Arcole, Monteforte d’Alpone, San Bonifacio, Soave
-
Stefano Garzon – San Giovanni Lupatoto
-
Pierluigi Giaretta – Isola Rizza, Oppeano, Palù, Roverchiara
-
Lara Gobbi – Angiari, Casaleone, Cerea, Concamarise, Salizzole
-
Alexia Gonzales – Castelnuovo del Garda
-
Alberto Michetti – Verona (capoluogo)
-
Giorgio Mignolli – Dolcè, Fumane, Negrar
-
Giordano Pravato – Lazise, Peschiera del Garda
-
Giacomo Pimazzoni – Sommacampagna, Sona, Pastrengo
-
Massimiliano Quintarelli – Marano di Valpolicella, Sant’Anna d’Alfaedo
-
Francesca Rossi – Albaredo d’Adige, Bonavigo, Ronco all’Adige, Zevio
-
Giuseppe Siclari – Affi, Brenzone, Malcesine, Rivoli
-
Davide Trevisan – Cazzano di Tramigna, Montecchia di Crosara, Roncà
Con queste nomine il CONI Veneto conferma l’importanza della propria rete territoriale, valorizzando il ruolo dei Fiduciari come anello di collegamento tra istituzioni e comunità sportive.

