
-
Data e orario: Domenica 14 settembre 2025, dalle 9:00 alle 19:00, con cerimonia inaugurale alle 11:00 bardolinochampionscup.com+15SportdiPiù+15SportdiPiù+15.
-
Luogo: Parco Carrara Bottagisio, lungo il lungolago di Bardolino Wikipedia+8SportdiPiù+8SportdiPiù+8.
-
Organizzazione: Evento coordinato da CONI Veneto con il supporto della Regione del Veneto, inserito nel percorso che coinvolge tutte e sette le province della regione, con l’obiettivo di promuovere sport, inclusione e benessere nelle comunità locali giovanisport.it+6SportdiPiù+6SportdiPiù+6.
-
Numeri e novità: Dopo il successo del 2024 con oltre 10.000 presenze in un solo giorno, l’edizione 2025 si arricchisce grazie alla collaborazione con Sport Expò in Tour, chiudendo un anno di attività condivise SportdiPiù+1.
-
Programma e protagonisti:
-
Un grande "open air gym": famiglie, ragazzi e appassionati potranno provare diverse discipline sportive grazie alla presenza di Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Associate, Enti di Promozione Sportiva, società locali e associazioni del territorio bardolinochampionscup.com+15SportdiPiù+15Facebook+15.
-
All’evento hanno partecipato rappresentanti istituzionali come il delegato CONI provinciale Stefano Gnesato, il sindaco Daniele Bertasi, la consigliera sportiva del Comune Alessandra Galiotto, la rappresentante CONI regionale Clara Campese, il consigliere provinciale con delega allo sport Leonardo Bertasini, e il consigliere nazionale FIPAV Stefano Bianchini
-
ALTRE INFO : A Bardolino tutto pronto per la tappa veronese del Festival per lo sport veneto - SportdiPiù

BRIDGE – CAMPIONI DEL MONDO
La Nazionale italiana mista festeggia il titolo mondiale a squadre miste conquistato a Herning (Danimarca). Trionfo storico per il bridge azzurro nella categoria Squadre Miste: l’Italia ha conquistato la medaglia d’oro ai Campionati del Mondo 2025, disputati a Herning (Danimarca) dal 20 al 31 agosto. Nella finalissima, la formazione italiana ha prevalso 238 – 205 sulla Cina dopo una spettacolare rimonta nella seconda giornata di gara. Il successo vale all’Italia la conquista della prestigiosa Wuhan Cup, il trofeo assegnato ai campioni del mondo a squadre miste.
Accanto a Dario Attanasio e Gabriella Manara, già bronzo mondiale nel 2022 e quinta classificata nel 2023, hanno completato la rosa Campione del Mondo gli altri talenti azzurri: Barbara Dessì e Leonardo Cima (anch’essi veterani già a podio nel 2022), oltre alla giovane coppia Federica Dalpozzo e Federico Porta, al debutto assoluto sul palcoscenico mondiale. La squadra italiana è stata guidata dal capitano non giocatore Valerio Giubilo, coadiuvato dal coach Gabriele Giubilo, artefici della perfetta gestione tecnica e mentale del team.
Dalla semifinale in rimonta al trionfo in finale
La medaglia d’oro italiana è arrivata al termine di un campionato molto impegnativo, in cui gli azzurri hanno dovuto esprimere il loro miglior bridge contro avversari di altissimo livello. In semifinale la Nazionale Mista ha superato di misura la forte formazione degli Stati Uniti al termine di un vero thriller sportivo guadagnandosi l’accesso all’atto conclusivo. Nella finalissima, giocata su otto segmenti, l’Italia si è trovata inizialmente in svantaggio contro la Cina, ma ha saputo reagire da grande squadra: con concentrazione e determinazione, i nostri hanno ribaltato le sorti dell’incontro nella seconda metà di gara. Il punteggio finale 238-205 testimonia la splendida rimonta compiuta dagli Italiani che hanno imposto il proprio gioco conquistando il titolo mondiale con 33 IMP di margine.
Si tratta del primo oro mondiale per l’Italia nella categoria Mista.
COMPLIMENTI da tutto lo sport del Veneto!!!

Dopo l’eccezionale esperienza del 2024, che ha visto il Veneto protagonista come Regione Europea dello Sport, il CONI Veneto rilancia con rinnovato entusiasmo i Festival dello Sport Veneto edizione 2025, un progetto che si conferma nel tempo e si evolve nei contenuti.
Sette province, un’unica energia: quella dello sport che unisce, educa e fa crescere. L’iniziativa, promossa dal CONI Veneto con il sostegno della Regione Veneto, vedrà piazze, parchi e centri urbani trasformarsi in palestre a cielo aperto, in occasione di giornate interamente dedicate alla pratica sportiva e ai suoi valori più autentici: partecipazione, inclusione, benessere e cittadinanza attiva.
«Lo sport – dichiara Dino Ponchio, Presidente del CONI Veneto – è un linguaggio potente, capace di parlare a tutti e di abbattere barriere. Con i Festival vogliamo continuare a essere presenti nei territori, vicino alle persone e alle comunità, per promuovere uno sport accessibile, educativo e culturalmente vivo. Il nostro obiettivo non è solo organizzare eventi, ma costruire esperienze che lascino un segno, soprattutto nei più giovani».
Format confermato e arricchito: le delegazioni provinciali del CONI, con la collaborazione delle Federazioni sportive, Discipline associate, Enti di promozione e il CIP e le loro Associazioni Sportive, animeranno le giornate con attività dimostrative, giochi, prove aperte, talk tematici e premiazioni. Non mancheranno momenti di riflessione sui grandi temi dello sport contemporaneo: salute, inclusione, sostenibilità, equità di genere, cittadinanza attiva.
Un ponte ideale verso Milano-Cortina 2026, ma anche un’occasione per valorizzare le eccellenze locali e il capitale umano del movimento sportivo veneto, spesso rappresentato da volontari, tecnici e dirigenti che operano ogni giorno con passione e competenza.
«I Festival 2025 – aggiunge Ponchio – sono anche uno spazio di riconoscimento e gratitudine per chi costruisce lo sport dal basso: le società sportive di base, i volontari, le famiglie. Senza di loro, nessuna medaglia avrebbe radici. Per questo, l’identità veneta dello sport è fatta di comunità, passione e continuità».
Il calendario toccherà tutte le province del Veneto nel mese di settembre, con eventi accessibili, gratuiti e pensati per ogni fascia d’età. Il CONI Veneto invita tutti i cittadini, le famiglie a partecipare e a farsi promotori di uno sport che educa, coinvolge e crea legami. Perché lo sport, quando è per tutti, diventa patrimonio di tutti.
Calendario dei Festival 2025:
- VICENZA – 08/09/2025 – Parco Querini (ore 10-19, cerimonia ufficiale ore 12)
- BARDOLINO (VR) – 14/09/2025 – Lungo Lago (ore 9-18, cerimonia ufficiale ore 11)
- VILLORBA (TV) – 20/09/2025 – Impianti sportivi (ore 10-18, cerimonia ore 10.30)
- BELLUNO – 20/09/2025 – Centro storico (ore 9-12, cerimonia ore 12)
- ROVIGO – 21/09/2025 – Piazza Matteotti – Giardino 2 torri (cerimonia ore 18)
- PORTOGRUARO (VE) – 21/09/2025 – Piazza della Repubblica (ore 9-18, cerimonia ore 18)
- PADOVA – 28/09/2025 – Prato della Valle (ore 9-19, cerimonia ore 12)

Un uomo di sport, un punto di riferimento per il territorio
Il Presidente del CONI Veneto Dino Ponchio, insieme a tutta la Giunta regionale, esprime profondo cordoglio per la scomparsa improvvisa di Giovanni (Gianni) Feltrin, fiduciario del CONI per il comprensorio di Conegliano Est, avvenuta nella mattinata di ieri a causa di un infarto.
Feltrin è stato una figura storica dello sport veneto, punto di riferimento per intere generazioni e simbolo di dedizione, competenza e passione. Imprenditore stimato, fondatore dell’azienda Effedue di Godega, è stato per oltre 40 anni dirigente nel mondo del calcio, in particolare al Godega Calcio, dove ha ricoperto i ruoli di presidente e vice.
Dal 1997 ricopriva il ruolo di fiduciario CONI, sempre attento alle esigenze delle associazioni, vicino alle problematiche del territorio e promotore di numerose iniziative. Aveva recentemente ricevuto la conferma dell’incarico fino al 2028. La sua visione lungimirante, l’energia e la capacità di fare rete hanno lasciato un segno profondo nel movimento sportivo locale.
Come ricordato anche dal delegato del CONI di Treviso, Mario Sanson, "Gianni è stato un amico e un uomo di sport con cui ho condiviso anni di lavoro, sempre disponibile, innovativo e propositivo. Con lui il mondo dello sport perde una guida preziosa".
Alla famiglia — alla moglie MariaAngela, ai figli Morgan e Michela — va il nostro abbraccio più sincero in questo momento di dolore. Il ricordo di Gianni Feltrin resterà vivo in tutti noi, esempio di cosa significhi essere al servizio dello sport con generosità e visione.
Dino Ponchio
Presidente CONI Veneto
La Giunta CONI Veneto

Ottime notizie dai Campionati MOndiali Youth di BRidge che si sono svolti a Salsomaggiore Terme dal 12 al 18 luglio.
Il veneto Andrea MANGANELLA con la Nazionale Under 31 di Bridge in squadra con Giovanni DONATI, Gabriele GIUBILO, ,Giacomo PERCARIO, Roberto Edoardo SAU, Sebastiano SCATA’, Dario ATTANASIO (cng), Valerio GIUBILO (coach) ha conquistato il titolo mondiale prevalendo nella finalissima 122/99 sulla Bulgaria.
COMPLIMENTI da tutto lo sport del Veneto!!!