
PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2025
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2025, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2025”.
AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”

Si comunica che a partire dalla data odierna, sarà possibile inoltrare, al CONI Veneto le proposte dei candidati ai fini del conferimento delle Stelle al Merito Sportivo e delle Palme al Merito Tecnico per l’anno 2024.
A tal proposito si inviano, in allegato, la Circolare e i relativi modelli (all.1, all.2, all.3 – compilabili dai candidati interessati).
Poichè le proposte dovranno essere inserite nel portale dedicato entro e non oltre venerdì 28 marzo p.v. Vi chiediamo la cortesia di farci arrivare tutta la documentazione entro e non oltre il 15 marzo p.v. all'indirizzo mail
SI RICORDA CHE OGNI DOMANDA DEVE ESSERE ACCOMPAGNATA DA LETTERA DI AVALLO DELLA FSN/DSA/EPS REGIONALE O NAZIONALE DI APPARTENENZA.
Poichè le assegnazioni sono in numero limitato si prega di voler compilare i modelli in maniera esaustiva e completa.
Per scaricare la modulistica cliccare sul testo:

Si informa che sulla pagina https://www.coni.it/it/registro-societa-sportive/5-per-mille.html. del sito istituzionale CONI è stato pubblicato l'elenco delle asd Ammesse, Escluse e Revocate dal beneficio del 5 per mille per l'anno 2024.
Si rammenta che eventuali ricorsi avverso le decisioni assunte potranno essere proposti alla Giunta Nazionale del CONI entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente elenco, cioè fino al 15 marzo 2025, via PEC all’indirizzo

La Scuola Regionale dello Sport del Veneto, in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026, è lieta di annunciare il corso “21 Tappe per l’Equità di Genere nello Sport Italiano”, un progetto formativo unico che si svolgerà sabato 25 gennaio 2025 presso la Sala Paladin di Palazzo Moroni, Padova.
Questo percorso educativo, parte di un’iniziativa nazionale, mira a sensibilizzare e promuovere la parità di genere nello sport italiano, trasformando l’equità di genere da principio a pratica concreta sul campo. Il progetto toccherà tutte le Regioni italiane da ottobre 2024 a luglio 2025, coinvolgendo esperti di fama nazionale.
Obiettivi del corso
Il corso si propone di:
- Accrescere la consapevolezza sulle discriminazioni e disuguaglianze di genere nei contesti sportivi;
- Prevenire discriminazioni e violenze di genere nello sport;
- Formare partecipanti sui principi e sul valore della parità di genere;
- Integrare l’approccio gender mainstreaming nelle politiche sportive;
- Trasformare le buone intenzioni in azioni concrete e misurabili.
Programma della giornata
Il programma, ricco di interventi di alto profilo, includerà:
- Contributi sulla Carta Etica dello Sport Femminile (a cura del Comune di Vicenza e Padova);
- Analisi delle Linee Guida del CIO sullo sport di genere;
- Approfondimenti sul ruolo della comunicazione e sulle sfide legate alla narrazione femminile nello sport;
- Una tavola rotonda e momenti di confronto interattivo con esperti e partecipanti.
Tra i relatori: Claudia Giordani (Vicepresidente Nazionale CONI), Marcella Bounous (psicologa dello sport), e Biancamaria Stivanello (esperta di diritto sportivo).
Dettagli di partecipazione
- Data e luogo: Sabato 25 gennaio 2025, Sala Paladin, Palazzo Moroni, Padova. Inizio ore 8.30.
- Modalità di iscrizione: È necessario registrarsi online entro il 23 gennaio 2025 tramite il sito della Scuola Regionale dello Sport (link diretto all’iscrizione).
- Requisiti: Evento aperto a dirigenti, tecnici, atleti e studenti maggiorenni. Posti limitati (massimo 100 partecipanti).
- Quota di partecipazione: Gratuita.
Perché partecipare?
Questo evento rappresenta un’opportunità unica per arricchire le proprie competenze e contribuire attivamente al cambiamento culturale nello sport italiano. Siate protagonisti di un nuovo capitolo dedicato all’inclusività e al rispetto.
Per ulteriori informazioni, contattare la Segreteria della Scuola Regionale dello Sport del Veneto al numero 049.604094 o scrivere a

Italia dei Giochi: Un’Occasione Unica per Promuovere i Valori dello Sport nel Veneto
Il CONI Veneto è orgoglioso di annunciare un’importante opportunità per tutte le associazioni sportive e gli enti pubblici del territorio: la possibilità di partecipare al progetto Italia dei Giochi, un’iniziativa unica in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026.
Cos’è Italia dei Giochi? Italia dei Giochi è un programma nazionale nato per celebrare i valori olimpici e paralimpici, promuovendo la socialità, l’educazione e la pratica sportiva in tutta Italia. L’obiettivo principale è lasciare una legacy tangibile sui territori attraverso eventi che mettano al centro inclusione, sostenibilità e spirito sportivo.
Perché partecipare? Partecipando al progetto, potrete:
- Diffondere i valori dello sport nella vostra comunità.
- Valorizzare i vostri eventi grazie al supporto promozionale del team Milano Cortina 2026.
- Accedere a materiali esclusivi come il logo ufficiale del programma e strumenti di comunicazione dedicati.
Chi può partecipare? Sono invitati a candidare le proprie iniziative sia le associazioni sportive che gli enti pubblici. Gli eventi possono includere gare, celebrazioni, trofei, tornei o progetti innovativi che rispecchino i valori dell’Olimpismo.
Esempi di eventi approvati:
- Riqualificazione di spazi sportivi urbani.
- Giornate dedicate allo sport inclusivo.
- Eventi plastic-free per promuovere la sostenibilità.
Come aderire? Per partecipare, è necessario compilare il modulo di candidatura disponibile sul sito ufficiale di Italia dei Giochi. Il team del progetto valuterà la proposta e fornirà supporto per la sua realizzazione.
Unitevi a Noi! Invitiamo tutte le società sportive del Veneto a unirsi a questa iniziativa straordinaria per celebrare Milano Cortina 2026. Insieme possiamo portare lo spirito olimpico nelle nostre comunità e lasciare un’impronta duratura.
Per maggiori informazioni, contattate il CONI Veneto. Siate protagonisti di questo straordinario viaggio verso le Olimpiadi e Paralimpiadi!