• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Veneto
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
16 Marzo 2022

CONI VENETO sul territorio - TREVISO

Si è svolta lunedì 14 marzo 2022 a Treviso la riunione del presidente del CR Veneto con il delegato provinciale, Mario Sanson, e i fiduciari locali. Con l’occasione sono stati ufficializzati gli incarichi ai fiduciari e il presidente del Coni Regionale Veneto, Dino Ponchio, ha consegnato personalmente a ognuno di loro il tesserino Coni come riconoscimento per il loro incarico.

IMG 20220316 WA0000

 

News
14 Marzo 2022

CONI VENETO sul territorio - PADOVA

Si è svolta giovedì 10 marzo 2022 a Padova la riunione del presidente del CR Veneto con il delegato provinciale, Dario Vettorato, e i fiduciari locali.

Con l’occasione sono stati ufficializzati gli incarichi ai fiduciari e il presidente del Coni Regionale Veneto, Dino Ponchio, ha consegnato personalmente a ognuno di loro il tesserino Coni come riconoscimento per il loro incarico.

News
07 Marzo 2022

CONI VENETO sul territorio - VICENZA

Si è svolta ieri sera, 3 marzo 2022, a Vicenza la prima riunione del presidente del CR Veneto con il delegato provinciale, Giorgio Grigolato, e i fiduciari locali.

Con l’occasione sono stati ufficializzati gli incarichi ai fiduciari e il presidente del Coni Regionale Veneto, Dino Ponchio, ha consegnato personalmente a ognuno di loro il tesserino Coni come riconoscimento per il loro incarico.

thumbnail fiduciari vicenza 1

News
28 Febbraio 2022

Anche il CONI Veneto dice no alla guerra in Ucraina!

Nello sport si vince senza uccidere, in guerra si uccide senza vincere. (Shimon Peres)

 

News
14 Febbraio 2022

VENETO, ACCORDO TRA FISE E CONFAGRICOLTURA APPELLO A UN’AZIONE DEL GOVERNO: “COMPARTO EQUESTRE ALLA STREGUA DI QUELLO AGRICOLO

Abbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo il seguente Comunicato Stampa

 

VENETO, ACCORDO TRA FISE E CONFAGRICOLTURA APPELLO A UN’AZIONE DEL GOVERNO:
“COMPARTO EQUESTRE ALLA STREGUA DI QUELLO AGRICOLO”

Il protocollo d’intesa firmato tra le due realtà del territorio ha l’obiettivo di facilitare l’allevamento, l’addestramento e il mantenimento di equidi, a oggi oltre 31.000 in Regione.
Ma anche di favorire formazione e mestieri in questo settore dal grande potenziale e in cui operano in Italia dalle 40.000 alle 50.000 persone, applicando la regolamentazione del settore agricolo a una serie di attività di quello equestre.

“È
stata depositata una proposta di legge in cui viene proposto l’emendamento di due articoli. Chiediamo alla Camera di ricalendarizzare il provvedimento nelle prossime settimane, proseguendone l’esame. In gioco ci sono importanti passaggi per lo sviluppo non solo di scuderie e centri ippici che allevano cavalli, ma anche per snellire e implementare le attività di agriturismi e fattorie didattiche del Veneto collegate a questo affascinante animale” argomenta Clara Campese, presidente di FISE Veneto

Verona, 10 febbraio 2022 – La Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) del Veneto chiede al Parlamento, dopo il protocollo d’intesa firmato a fine anno con Confagricoltura, attenzione e operatività sulla proposta di legge depositata alla Camera "Disciplina dell'ippicoltura e delega al Governo per l'adozione di disposizioni volte allo sviluppo del settore", volta a considerare sia l’allevamento di equidi, e i diversi mestieri che ruotano intorno al mondo equestre, attività agricole a tutti gli effetti, sia chi le esercita alla stregua di un imprenditore agricolo, con la conseguente applicazione delle disposizioni fiscali e previdenziali di cui gode quest’ultimo settore.

Nella proposta di legge presentata a giugno 2020, la cui parte legislativa è seguita dalla dott.ssa Silvia Marchetti direttore di Confagricoltura Veneto, è attualmente all’esame della Commissione Agricoltura della Camera e sono stati presentati diversi emendamenti: su uno di questi è necessario porre l’accento.

L’emendamento, cui il Governo ha dato parere favorevole, già votato dalla Commissione, riguarda l’inquadramento delle attività: “L'allevamento e le attività di gestione della riproduzione, della gestazione, della nascita e dello svezzamento degli equidi, svolte in forma imprenditoriale e dirette alla cura e allo sviluppo di un ciclo biologico animale o di una fase necessaria del ciclo stesso, sono attività agricole ai sensi dell'articolo 2135, comma 1, del codice civile.” In altre parole, tali attività, esercitate dall'imprenditore agricolo, costituiscono attività connesse con il conseguente inquadramento previdenziale e fiscale che comporta.

In Veneto i cavalli sono oltre 23.000 sugli circa 500.000 a livello nazionale e la regione, secondo i dati aggiornati a ottobre scorso dell’Anagrafe Equidi, è la settima in Italia con 31.258 esemplari tra cavalli, asini, muli, bardotti e zebre, mentre FISE Veneto conta 15.000 associati su 170.000 in Italia.

“Con questi numeri possiamo ben capire il potenziale di sviluppo di questo settore, se solo fossero snellite e sostenute una serie di attività fondamentali che ne limitano la crescita”, argomenta la presidente della Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) regionale Clara Campese, che continua: “Il protocollo firmato con Confagricoltura Veneto vuole essere solo il primo di successivi passi che siamo determinati a compiere, per integrare una serie di attività legate al mondo equestre, sia sportivo sia amatoriale, a quello agricolo. In regione sono molti i centri ippici, gli agriturismi e le fattorie sociali che utilizzano i cavalli come perno di numerose attività collegate non solo allo sport ma anche al turismo equestre, al benessere della persona e alla didattica”, continua la presidente: “Con le modifiche del disegno di legge depositate, e al quale noi abbiamo dato un contributo informativo e di cooperazione in quanto esperti nel settore equestre, si snellirebbero molte procedure e numerose attività avrebbero significative agevolazioni di cui c’è profondo bisogno per fare sì che questo comparto prenda il volo. Chiediamo al Governo di dedicare attenzione a questa proposta e che la Camera ricalendarizzi il provvedimento nelle prossime settimane”.

“Il cavallo è sempre più importante sia nelle aziende agricole, sia negli agriturismi con le attività di turismo rurale, pet therapy e fattoria didattica, dove potrebbero trovare collocazione i cavalli alla fine della carriera agonistica”, sottolineano inoltre Lodovico Giustiniani, presidente di Confagricoltura Veneto e Roberto Toniatti Giacometti, presidente della Sezione allevamenti equini di Confagricoltura Veneto,  che proseguono: “Attorno al cavallo, in Italia, lavorano tra le 40.000 e le 50.000 persone, con una linea ascendente soprattutto nelle attività legate all’agricoltura, dato che oltre 35.000 aziende agricole allevano equidi, di cui circa 3.000 come attività prevalente. L’equiturismo sta diventando una delle forme di turismo esperienziale più richieste nei prossimi anni. Perciò crediamo che una maggiore collaborazione tra il mondo sportivo e quello agricolo possa giovare sia in termini di allevamento che di attività turistico-ricettiva”.

“Mettere in collegamento l’universo equestre a quello agricolo è fondamentale se vogliamo stare al passo con i Paesi d’Oltralpe, dove il cavallo ha un utilizzo diffuso e non è racchiuso in una nicchia come in Italia”, conclude Clara Campese.

 

Allevamento di cavalli in Veneto

Sottocategorie

Padova

Treviso

Verona

Venezia

Belluno

Rovigo

Vicenza

Pagina 8 di 61

  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Veneto

Stadio Euganeo - Tribuna Sud - Viale Nereo Rocco, 35135 Padova PD, Italia

Tel. 049.604094 - Fax 06.32723519

veneto@coni.it