
Il progetto “SPORT… for SPORT” ha come obiettivo quello di aiutare il sistema, e tutti i suoi componenti, ad affrontare e risolvere le problematiche che riguardano le Società Sportive.
Problematiche che con l’attuale pandemia si sono sicuramente aggravate. Concretamente il progetto si articola nell’attivazione di tre nuovi sportelli che vanno ad affiancare i due già esistenti e attivi:
1. S.I.S. – SERVIZIO IMPIANTI SPORTIVI: aiuta coloro che investono in impiantistica sportiva a rispettare le normative, e a ottimizzare gli investimenti e i risultati di esercizio. Offre consulenza per operazioni di pianificazione, progettazione, finanziamento, realizzazione e piani di gestione riguardanti nuovi interventi, nonché il recupero e la riqualificazione di impianti sportivi esistenti.
Responsabile: Arch. Gabriele Bassi.
2. GESTIONE A.S.D.: fornisce assistenza da un punto di vista fiscale, legale, assicurativo. Risponde alle richieste di informazioni e si propone di assistere gli Operatori del settore che si trovano quotidianamente ad affrontare le difficoltà interpretative ed applicative delle norme che disciplinano il mondo sportivo dilettantistico, offrendo indicazioni di primo orientamento e di prima consulenza. L’esigenza è particolarmente sentita in questo contesto storico dove accanto alle difficoltà che derivano dalla legislazione speciale legata all’emergenza sanitaria, gli operatori del settore sportivo sono chiamati a comprendere quali nuovi scenari si prospettano in vista delle due grandi riforme fortemente impattanti sul movimento sportivo dilettantistico: la Riforma dello Sport e la Riforma del Terzo Settore.
Responsabili: Dott. Federico Loda e Avv. Bianca Maria Stivanello.
3.“A” COME ALIMENTAZIONE (NEW!): dedicato alla dieta dello sportivo, alla prevenzione dell’obesità giovanile e al consumo consapevole e guidato degli integratori alimentari. Il tema dell’educazione alimentare è più che mai di attualità. Sia in ambito sportivo che nella quotidianità. Purtroppo, le statistiche su giovani e giovanissimi in sovrappeso non sono confortanti: segnalano un problema grave che a volte sfocia nell’obesità. Quando si pratica uno sport, l’educazione alimentare è importante tanto quanto una seduta di allenamento. In una società in cui le risposte si trovano con un click, cadere in errore o raccogliere le informazioni sbagliate è frequente.
Responsabile: Prof. Antonio Paoli.
4. SPORTELLO PSICO - PEDAGOGICO (NEW!): a supporto di tutte le figure che concorrono a formare l’ambiente sportivo. Atleti, tecnici, dirigenti, società e famiglie. Le tematiche sono varie e relative a più fasce di età. E i risvolti si hanno sia nella pratica sportiva, nella prestazione, ma soprattutto nella quotidianità. Molto spesso le problematiche sono latenti e si manifestano solo quando è troppo tardi. L’aiuto di un esperto non solo aiuta a prevenire il problema, ma diventa di supporto a tutte quelle figure che ruotano intorno all’atleta. Le due componenti principali dello sport sono salute e prestazione, e in entrambi il ruolo della mente è fondamentale. Sia nel bene che nel male. Inoltre, stiamo vivendo un periodo storico caratterizzato da una pandemia che sta lasciando non poche cicatrici nei ragazzi.
Responsabili: Prof. Gianni Bonas e Prof. Alessandro Bargnani.
5. CAF CENTRO ASSISTENZA FINANZIAMENTI (NEW!): per evitare che le società non fruiscano dei tanti finanziamenti destinati allo sport a causa di domande compilate in modo errato o incompleto. Riteniamo che il mondo dello sport debba assolutamente attingere da queste risorse che vengono messe a disposizione a livello statale e a volte anche europeo. È una delle opportunità che vengono offerte per far vivere le realtà sportive.
Responsabili: Dott. Antonio Sambo ed Enrico Boni.
“ISTRUZIONI PER L’USO”
Orari: dal lunedì al venerdì 8.30-16.30
In orario extra ufficio risponderà una segreteria telefonica 24 h/24h
Email:
Telefono: 0495903551

Il CONI e la Fondazione Giulio Onesti - Accademia Olimpica Nazionale Italiana, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, bandiscono per l'a.s. 2021/2022 la X edizione del concorso "Onesti nello Sport". Il concorso ha l’obiettivo di diffondere la cultura e i valori sportivi, esaltando lo sport come divertimento e stile di vita, educando i giovani a una cittadinanza attiva, alla conoscenza delle regole, combattendo ogni forma di violenza e di discriminazione e valorizzando l’importanza dello sport come strumento d’inclusione sociale.
Il concorso è rivolto a tutti gli studenti degli Istituti secondari di II grado, statali e paritari, e ha come oggetto la produzione di un elaborato multimediale. Gli studenti potranno essere coadiuvati dai docenti di qualsiasi ambito disciplinare e avranno ampia scelta riguardo le modalità della messa in scena e le tecniche di rappresentazione dei loro elaborati, che saranno suddivisi all’interno dei due macro-settori “video-musicale” e “stories”.
Il tema di questa edizione è: “Con lo Sport stop al bullismo”. Il contrasto ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo rappresenta una sfida globale che necessita di una risposta immediata: ma quali sono le opportunità che lo sport può offrire nel fronteggiare tali fenomeni?
Sarà possibile iscriversi al concorso entro il 31 marzo 2022 e inviare i propri lavori entro il 6 maggio 2022; i vincitori verranno premiati con un viaggio di 5 giorni per assistere a un evento sportivo di rilievo internazionale: la 36esima edizione dei Campionati Europei di nuoto, che si svolgerà a Roma dall'11 al 21 agosto 2022.
Ulteriori informazioni sui termini di partecipazione e invio possono essere reperite nel regolamento allegato alla presente e sul sito fondazionegiulioonesti.it all’apposita sezione.

Il CONI Veneto si dimostra ancora una volta al servizio dello Sport. E lo fa con un'iniziativa davvero importante: l'istituzione e l’avviamento di cinque sportelli, due dei quali sono già attivi, per rispondere a quesiti e guidare nell'espletamento di pratiche burocratiche e amministrative indispensabili per il funzionamento e l'esistenza delle società sportive.
I fruitori di questi servizi sono tutte le figure coinvolte nel mondo sportivo: società, dirigenti, tecnici, atleti e famiglie.
L'iniziativa si avvale del supporto del CIP Comitato Italiano Paralimpico del Veneto, presieduto da Ruggero Vilnai
Questi gli sportelli:
– I.S. – SERVIZIO IMPIANTI SPORTIVI
– GESTIONE A.S.D.
– “A” COME ALIMENTAZIONE (NEW!)
– SPORTELLO PSICO-PEDAGOGICO (NEW!)
– CAF – CENTRO ASSISTENZA FINANZIAMENTI (NEW!)
Per ogni sportello è stato designato uno o più referenti, esperti qualificati e già operativi nel settore.
Per info e consulenze:
“La gestione delle società sportive” – spiega il Presidente Dino Ponchio – “è sempre più complessa e spesso si rende necessaria la consulenza di esperti per richiedere finanziamenti, per ammodernare le strutture esistenti, o altro ancora. Non è scontato che un Presidente di società o un Direttore Sportivo possano avere queste competenze, e le consulenze esterne sono un costo importante. Il CONI Veneto vuole supportare lo Sport anche da questo punto di vista. La messa in funzione di questi cinque sportelli significa mettere a disposizione delle ASD e del mondo dello sport le consulenze necessarie perché lo sport continui a vivere.”

Tra le varie pratiche che ogni società sportiva dilettantistica deve espletare c’è anche la gestione e la compilazione delle autocertificazioni Covid 19.
Un aiuto nel rendere la procedura più semplice e snella viene dall’app SPORTDOC (SPORTDOC COACH per i dirigenti/allenatori e SPORTDOC PLAYER per gli atleti).
Attraverso l’invio dell’autocertificazione in formato digitale da parte dell’atleta, la società provvederà all’archiviazione automatica della stessa, evitando così il passamano di documenti cartacei che rischiano di andare smarriti.
Sarà possibile quindi avere un controllo in tempo reale della situazione delle autocertificazioni, evitando così intoppi burocratici e inutili rallentamenti per allenamenti e competizioni.
Una soluzione smart, ecofriendly e per tutti gli sport.
L’obiettivo della app è semplicemente quello far risparmiare tempo a genitori, atleti ed allenatori e al contempo evitare uno spreco di carta e inchiostro, rispettando le linee guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere redatte dal dipartimento per lo sport ai sensi del decreto-legge 22 aprile 2021, N. 52 e del decreto-legge 23 luglio 2021, N. 105, aiutando il contenimento del rischio pandemico.
SPORTDOC sviluppa un’autocertificazione Covid 19 standard, che rientra nelle dotazioni minime richieste ai fini della prevenzione del contagio in relazione alla attuale situazione epidemiologica.
È possibile richiedere eventuali modifiche o personalizzazioni anche da parte delle società.
SPORTDOC è stata realizzata da Mu.Ve. s.r.l. in collaborazione con il CONI Veneto, su idea di Christian Vescovi, presidente dello sci club Monte Fato e responsabile della squadra di calcio Mestrinorubano F.C. di Padova.
.
Presentazione dell'APP

L’iter dedicato alla valutazione delle domande pervenute è stato concluso e la Commissione ha determinato le graduatorie, per le varie categorie previste, con l'assegnazione dei “contributi” economici.Le domande in regola con la documentazione richiesta sono risultate essere 288 (325 i buoni a disposizione), per un controvalore complessivo assegnato pari ad Euro 524.000,00. A mezzo e-mail le società assegnatarie, riceveranno tutte le indicazioni per l’erogazione del contributo.
GRADUATORIA UFFICIALE in ordine alfabetico per singola categoria ed importo assegnato