
Per favorire la diffusione e la conoscenza del titolo acquisito dal Veneto di “Regione Europea dello Sport 2024”, il Coni Veneto, con l’Assessorato allo Sport della Regione, propone il progetto “I Festival per lo Sport Veneto” che porterà, in tutte le province, una serie di manifestazioni promozionali dove le Società Sportive, di base in particolare, potranno dimostrare e far vedere, anche a un pubblico di non addetti a lavori, come, cosa e quanto fanno per i nostri giovani.
Da sabato 7 settembre a domenica 29 settembre, con il calendario sotto riportato, si svolgeranno le attività che comprendono anche momenti di sensibilizzazione sui valori della pratica sportiva e che vedranno presenti grandi “testimonial” e campioni dello sport veneto. Questo il calendario, in rosso i momenti ufficiali.
- Oderzo (Tv): sabato 7 Settembre– P.zza Duomo (16.00- 22.00 – asta – 19.30 )
- Vicenza: domenica 8 Settembre – Parco Querini (9.00-13.00 – 12.00)
- Bardolino (Verona): domenica 15 Settembre – Lungo Lago (9.00-13.00 – 11.00)
- Feltre (Bl): sabato 21 Settembre - Feltre - Piazza Maggiore (9.00-13.00 – 11.00)
- Venezia: sabato 21 Settembre – S. Elena ( 9.30 – 12.30 - 11.30)
- Treviso: sabato 21 Settembre – Piazzale Burchiellati (14.30-19.00 – 18.30)
- Rovigo: domenica 22 Settembre - Piazza Vittorio Emanuele (9.00-13.00 – 18.00)
- Padova: domenica 29 Settembre – Prato della Valle (9.00-13.00 – 11.30)
Tutte le foto nella sezione Fotogallery

“rieccoci qui!”
Cari amici e amiche,
finite le vacanze abbiamo tutti ricominciato a “pedalare”, ognuno nel proprio ambito, per far ripartire il grande e spettacoloso sport regionale, che è lo sport di base, quello che rappresenta le fondamenta su cui poi costruire anche i “metalli preziosi” (come chiamo io le medaglie) conquistati a Parigi.
“Parigi val bene una messa” dice un antico adagio e noi a “messa” siamo andati, e, con i risultati ottenuti, abbiamo “messo” a posto quanti pur di sminuire il CONI, in particolare quello “centrale”, avrebbero preferito che l’Italia avesse avuto qualche “flop”.
Tornando a noi e alla nostra realtà, ricordo che sono iniziate le Assemblee Nazionali e Regionali di tutte le Organizzazioni Sportive (Federazioni, D.S.A., EPS), che si dovranno svolgere entro febbraio, a cui seguiranno quelle dei CONI Regionali, entro marzo e, infine, ci sarà l’Assemblea per l’elezione del Presidente Coni Nazionale, presumibilmente a metà maggio 2025.
Per quanto riguarda il Veneto, ho costatato che alcuni, diversi Presidenti uscenti non hanno intenzione di ripresentarsi, ma, essendo la situazione ancora “fluida”, faccio solo un ringraziamento a tutti per la costante collaborazione avuta durante questi 3 anni e mezzo di gestione del CONI Veneto da parte mia.
Vado avanti ricordando, come avete avuto modo di vedere da mia nota apposita, che è partito il progetto di comunicazione finalizzato all’avvicinamento allo sport dei ragazzi/e. Il progetto, svolto in collaborazione con l’emittente televisiva TV/7-Triveneta, prevede 12 puntate di un “format” di 20 minuti che va in onda il sabato e la domenica, per 12 settimane, dal 7 settembre fino 7 dicembre, alle 12.15. Sono previsti, nello stesso periodo, anche circa 400 spot promozionali. Sono già andate in onda le prime 4 puntate, seguiranno tutte le altre. Da sottolineare che un terzo dei costi di produzione sono stati assorbiti da TV/7 Triveneta stessa, un terzo da CONI Veneto, attraverso il sostegno di “amici” e un terzo a carico delle prime 12 Organizzazioni Sportive Regionali (FSN- DSA) che si sono rese disponibili.
Per vostra informazione, dei 12 “posti” disponibili, ne ho assegnati 11 in quanto desideravo lasciare uno spazio a chi eventualmente non fosse stato “sul pezzo” al momento del lancio del progetto.
Ci sono quindi ancora 20 minuti a disposizione per chi abbia il desiderio di promuovere la propria Organizzazione…“avviso ai naviganti”, come accennato precedentemente, c’è un costo, contenuto, ma c’è; sono 500 euro, che mi sembra un costo accettabilissimo. Per vostra informazione elenco, in ordine temporale, chi ha aderito: FIKB (ex Kick-boxing); FIGC (calcio); FIN (nuoto); FIR (rugby); FITA (taekwondo); FSI (Scacchi); FITP (tennis); FIP (pallacanestro); FIJLKAM (judo/lotta/ Karate….); FIM (motonautica). Vi ho segnato sigle e sport perché, per impararle tutte, io ci ho messo 2 anni!! Vi allego le date di messa in onda delle varie puntate, mentre gli spot vanno in onda con la media di 5 al giorno.
Arrivo ora a parlarvi del grande progetto che abbiamo preparato come CONI Veneto: “i Festival per lo Sport Veneto”, sottoposto e finanziato dalla Regione, diventata molto sensibile in questo ultimo anno alle istanze del nostro mondo. Si tratta di 8 appuntamenti di sport in piazza, in alcune delle più belle piazze del Veneto. Il “tour” coprirà tutte le province e, dalle prime manifestazioni svolte, posso già dire che l’idea è stata buona e si colloca come un secondo appuntamento nelle piazze dopo quello istituzionale della prima domenica di giugno, la “Giornata Nazionale dello Sport”. Questa di settembre mi sembra addirittura più azzeccata in quanto prende il mondo sportivo alla ripresa delle attività e quindi, un po’ tutti, con più “carica” rispetto giugno quando quasi tutte sono verso la fine. Portare le nostre/vostre Società nel tessuto urbano per consentire loro di far vedere la qualità del loro lavoro con i giovani, farà sicuramente opinione e innescare in tanti ragazzi/e e adulti la voglia di fare sport, stimolata come sempre avviene, anche dai magnifici risultati ottenuti alle Olimpiadi di Parigi.
L’ultima nota, un po' autoreferenziale, la metto per sottolineare come il progetto “SPORTIVAmente”, che gestiamo con Fondazione Cariparo e che quest’anno eroga ben 771 mila euro alle ASD-Società Sportive di Padova e Rovigo, abbia fatto molta opinione.
Opinione anche nel senso che mercoledì prossimo, 25 settembre, sarò relatore all’assemblea ACRI (Associazione Casse di Risparmio), grande potenza economica, che come tema assembleare quest’anno ha scelto lo sport. Per lo sport hanno poi deciso che a parlare sarebbe stata Fondazione Cariparo, per essere quella che ha fatto di più e ha più esperienza sul tema. Il presidente Prof. Muraro e il Segretario Generale Dr. Saro, bontà loro, hanno deciso che a parlare per Fondazione Cariparo sarò io.
Grande soddisfazione e grande responsabilità. Ci vado comunque con l’obiettivo di stimolare altre Fondazioni Bancarie a copiare-clonare quando fatto da Fondazione Cariparo.
Grazie a tutti per la collaborazione generale e per i “Festival” in particolare.
Ciao ciao.
Dino Ponchio
Presidente CR CONI Veneto

UNA DONAZIONE DA PARTE DEL PRESIDENTE REGIONALE CONI
Le offerte libere raccolte durante le presentazioni del libro del Prof. Dino Ponchio donate alla Fondazione Città della Speranza
Padova, 23 luglio 2024. Stamani nella Torre della Ricerca dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza di Corso Stati Uniti a Padova una gradita donazione da parte del Prof. Dino Ponchio, Presidente regionale CONI, che ha destinato alla Fondazione Città della Speranza i proventi dalle offerte libere raccolte dalle presentazioni del suo libro “Accadrà… ieri! I miei semi-seri ricordi”.
«Ho scritto questo libro in cui ho raccolto i miei ricordi e che non è in commercio - ha riferito il Prof. Dino Ponchio nel consegnare quanto raccolto all’Amministratore Delegato dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza Dottor Gen. Stefano Lupi -. Alle presentazioni ho chiesto di dare disponibilità ad una realtà presente a Padova che ho visto nascere e crescere, e che oggi è diventata davvero un faro per la ricerca sulle malattie oncoematologiche pediatriche.»
«Ringraziamo di cuore – ha risposto il Generale Lupi nel ricevere questa donazione – per questo dono che sancisce ancora una volta la stretta collaborazione tra il mondo dello sport e l’ambito della ricerca; questo gesto del Presidente regionale CONI Professor Ponchio unisce lo slancio dello sportivo alla costate della Ricerca per portare a grandi risultati.»

Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2024/2025, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”. Le domande di adesione al progetto vanno inviate tramite apposita piattaforma web come da avviso.
o visita il sito https://www.coni.it/it/centri-coni.html

Il CONI Veneto comunica che è aperta la candidatura per il ruolo di Delegato CONI della Provincia di Padova.
Chi desidera candidarsi è tenuto a compilare in tutte le sue parti il modulo allegato e a raccogliere il sostegno di almeno 10 Associazioni Sportive della provincia di Vicenza.
Tutti i candidati devono essere in possesso dei requisiti previsti all’art.5 commi, 2, 3 e 4 dello Statuto del CONI, dagli articoli 2 e 11 del Regolamento delle Strutture Territoriali del CONI e dalla deliberazione della Giunta Nazionale n. 414 del 15 dicembre 2020 e di possedere le competenze richieste, specificate nella suddetta deliberazione.
Le domande devono arrivare al CONI Comitato Regionale Veneto entro e non oltre le ore 14.00 del 24 giugno 2024 con allegata copia dell'originale del documento di identità del richiedente (C/O Stadio Euganeo - Curva Sud via Nereo Rocco 35135 Padova) o via pec:
qui sotto il modulo e il regolamento