
“Neuroscienze - Sport Intelligence Data Analysis” dal dato...all'informazione...alla decisione strategica
Grande successo ha riscosso la 21# edizione di ATLETICAmente un appuntamento di studio, aggiornamento e “formazione continua” sui temi legati alla tecnica e metodologia dell’ allenamento.
Quest’anno, dopo aver trattato, tra i primi, di “neuroscienze” applicate allo sport e “dell’intelligenza artificiale” (IA) l’anno scorso, abbiamo deciso di “miscelare” le due tematiche, trasferendo le conoscenze che queste discipline ci possono dare nel mondo dello sport.
A suggello dell'alto livello che ha questo momento formativo la presenza e il saluto della Vicepresidente Vicaria del CONI, SILVIA SALIS.
APPUNTAMENTO AL PROSSIMO ANNO CON LE PIU' MODERNE RICERCHE SULLO SPORT.!!!!!
Tutte le foto in Fotogallery




La carta etica verso le olimpiadi e paralimpiadi invernali-2026
Nell’ambito delle attività di promozione, valorizzazione e divulgazione della “Carta Etica dello sport veneto”, documento d’indirizzo che definisce i principi cui s’ispira l’attività motoria e sportiva nel Veneto, istituita ai sensi dell’art. 3 della legge regionale 11 maggio 2015, la Regione del Veneto ha istituito il progetto “Carta Etica Sport 2024”, iniziativa giunta alla 7^ edizione, in collaborazione con UNPLI – Comitato Pro Loco Veneto, Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, CONI – Comitato Regionale Veneto e CIP-Regione Veneto, per la produzione di elaborati grafici e video aventi per oggetto la descrizione “a fumetti” di uno dei 14 articoli della “Carta Etica dello sport veneto”.
I partecipanti al concorso, come definito all’articolo 3 del bando, devono aver aderito alla Carta etica dello sport secondo le modalità individuate al medesimo articolo.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL BANDO
Tutte le info al seuente LINK

Torna il classico Convegno d'autunno della Scuola dello Sport del CONI Veneto.
ATLETICAmente 2024
“Neuroscienze - Sport Intelligence
Data Analysis”
dal dato...all'informazione...alla decisione strategica
giunto alla XXI edizione e Atleticamente rimane un appuntamento di studio, aggiornamento e “formazione continua” sui temi legati alla tecnica e metodologia dell’ allenamento. Rimane nonostante qualche tentativo di ridimensionare e ostacolare la sua realizzazione, rimane per rispetto della tradizione e dei partecipanti, sempre numerosi e interessati. Quest’anno, dopo aver trattato, tra i primi, di “neuroscienze” applicate allo sport e “dell’intelligenza artificiale” (IA) l’anno scorso, abbiamo deciso di “miscelare” le due tematiche, trasferendo le conoscenze che queste discipline ci possono dare nel mondo dello sport. Cercheremo di farlo con l’analisi dei dati al fine di poter fornire importanti feedback ad allenatori e anche agli atleti, sulle varie tematiche dell’allenamento e del suo controllo in particolare. I lavori faranno emergere come utilizzare in modo strategico le conoscenze trasferibili da queste due branche di ricerca, possano “diagnosticare” gli stati fisici, fisiologici e psicologici degli atleti al fine di identificare e il loro stato psico-funzionale e di conseguenza ottimizzare le loro prestazioni.
9/10 NOVEMBRE 2024 Hotel Piroga - Selvazzano Dentro (Pd)

Conclusa la valutazione delle domande arrivate, la Commissione ha determinato le graduatorie, per le varie categorie previste, con l'assegnazione dei “contributi” economici.
Le domande in regola con i requisiti di completezza e regolarità della documentazione obbligatoria richiesta dal bando stesso sono risultate essere 397, così ripartite: 5 Aps, 392 Eps/Fsn/Dsa (76 per l’attività di promozione sportiva giovanile, 280 per le attività di sostegno all’attività sportiva giovanile, 36 per le attività di inclusione sociale); 499 le richieste complessivamente pervenute.
I contributi assegnati sono stati 377 per un controvalore complessivo pari ad Euro 763.000,00.
A mezzo e-mail le società assegnatarie riceveranno tutte le indicazioni per l’erogazione del contributo.
GRADUATORIA UFFICIALE per singola categoria ed importo assegnato Clicca QUI
Per info scrivere a