• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Veneto
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
11 Ottobre 2024

ATLETICAmente 2024

Torna il classico Convegno d'autunno della Scuola dello Sport del CONI Veneto.

ATLETICAmente 2024

“Neuroscienze - Sport Intelligence

 Data Analysis”

dal dato...all'informazione...alla decisione strategica

giunto alla XXI edizione e Atleticamente rimane un appuntamento di studio, aggiornamento e “formazione continua” sui temi legati alla tecnica e metodologia dell’ allenamento. Rimane nonostante qualche tentativo di ridimensionare e ostacolare la sua realizzazione, rimane per rispetto della tradizione e dei partecipanti, sempre numerosi e interessati. Quest’anno, dopo aver trattato, tra i primi, di “neuroscienze” applicate allo sport e “dell’intelligenza artificiale” (IA) l’anno scorso, abbiamo deciso di “miscelare” le due tematiche, trasferendo le conoscenze che queste discipline ci possono dare nel mondo dello sport. Cercheremo di farlo con l’analisi dei dati al fine di poter fornire importanti feedback ad  allenatori e anche agli atleti, sulle varie tematiche dell’allenamento e del suo controllo in particolare.  I lavori faranno emergere come utilizzare in modo strategico le conoscenze trasferibili da queste due branche di ricerca, possano “diagnosticare” gli stati fisici, fisiologici e psicologici degli atleti al fine di identificare e il loro stato psico-funzionale e di conseguenza ottimizzare le loro prestazioni. 

9/10 NOVEMBRE 2024 Hotel Piroga - Selvazzano Dentro (Pd)

LOCANDINA

ISCRIZIONI

News
08 Ottobre 2024

Bando Sportivamente 2024 ESITI POSITIVI

Conclusa la valutazione delle domande arrivate, la Commissione ha determinato le graduatorie, per le varie categorie previste, con l'assegnazione dei “contributi” economici.

Le domande in regola con i requisiti di completezza e regolarità della documentazione obbligatoria richiesta dal bando stesso sono risultate essere 397, così ripartite: 5 Aps, 392 Eps/Fsn/Dsa (76 per l’attività di promozione sportiva giovanile, 280 per le attività di sostegno all’attività sportiva giovanile, 36 per le attività di inclusione sociale); 499 le richieste complessivamente pervenute.

I contributi assegnati sono stati 377 per un controvalore complessivo pari ad Euro 763.000,00.

A mezzo e-mail le società assegnatarie riceveranno tutte le indicazioni per l’erogazione del contributo.

 

GRADUATORIA UFFICIALE per singola categoria ed importo assegnato Clicca QUI

 

Per info scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

News
08 Ottobre 2024

Progetto di comunicazione e avvicinamento allo sport di ragazze e ragazzi

 NUOVA PROGRAMMAZIONE

Appuntamento con l’approfondimento, l’informazione, le discipline sportive.

Ospiti in Studio, Presidente del CONI Veneto prof. Dino Ponchio, Dirigenti e atleti che si presentano e raccontano.

Un Ospite e un Giornalista: 12’ a tu per tu con chi vive la propria esistenza distinguendosi.

«Parliamo di…» è l’occasione per far conoscere i mille volti di una società in continuo cambiamento.

Obiettivo della Campagna è promuovere le finalità, le attività, le strutture, ma soprattutto le Federazioni del CONI Veneto ponendo l’accento sull’attenzione alle persone e allo sviluppo dello sport, le attività federali e dando voce ai Presidenti e dirigenti. La Campagna verrà realizzata utilizzando differenti e sinergici strumenti di comunicazione: La realizzazione e la messa in onda di n.14 puntate di Parliamo di…, durante la quale verranno presentate e promosse le diverse discipline olimpiche sostenute dal CONI, ospitando in ogni puntata una diversa Federazione.

La diffusione tramite web streaming delle stesse e il caricamento delle puntate sul Canale YouTube del Gruppo Editoriale per fruizione on demand e condivisione. 

Parliamo di... Ogni weekend su TV7 e IL13

Diretta Streaming delle trasmissioni su Web e Canali Social del Gruppo Editoriale - Pubblicazione su Portale Gruppo Editoriale TV7:

  • www.gruppotv7.com
  • Upload su canale YouTube Gruppo editoriale TV7: www.youtube.com/c/GruppoTv7

 

Qui la pianificazione della messa in onda delle prime puntate PROGRAMMA

 

News
27 Settembre 2024

SPORT E MENTE: NASCE UNA COLLABORAZIONE TRA ORDINE DEGLI PSICOLOGI E CONI VENETO

FIRMATO UN ACCORDO PER DIFFONDERE LA PSICOLOGIA DELLO SPORT SUL TERRITORIO

In Veneto 13mila società sportive, 650mila

 atleti tesserati, oltre 20mila allenatori

 Pezzullo: «Lo sport per i giovani è un potente strumento educativo, se sostenuto dalla psicologia può aiutare la formazione individuale» 

Ponchio: «Lavoriamo insieme per impedire il “drop-out sportivo”, l’abbandono da parte dei giovani atleti»

Venezia/Padova, 27 settembre 2024. Un patto per il benessere psico-fisico degli atleti.

Un’ alleanza tra sport e psicologia. L’Ordine degli Psicologi del Veneto e CONI Comitato Regionale Veneto, hanno siglato un accordo quadro di collaborazione per la diffusione e la valorizzazione della Psicologia dello Sport. Il documento è stato firmato dal Presidente dell’Ordine regionale Luca Pezzullo e dal Presidente del CONI Veneto Dino Ponchio.

Il CONI Veneto rappresenta il punto di riferimento istituzionale del mondo dello sport, e offre una serie di servizi alle associazioni sportive, tra cui lo sportello di assistenza Psico-Pedagogico.

L’Ordine degli Psicologi del Veneto rappresenta e tutela le professionalità psicologiche sul territorio regionale dei quasi 12mila professionisti sanitari operanti nella promozione della salute e del benessere psicofisico.

L’accordo

L’Accordo CONI-OPPV, che si concluderà alla fine del Quadriennio Olimpico, consentirà ai due Enti di “organizzare eventi di formazione personale e professionale, aggiornamento e divulgazione nel settore sportivo e promuovere iniziative locali in sinergia”. L’intesa prevede la costituzione di un Comitato Tecnico Scientifico Paritetico che avrà il compito di individuare bisogni e opportunità di sviluppo della collaborazione, e focalizzare la programmazione degli eventi.

Sport è sinonimo di competizione, gioco, aggregazione, educazione, concentrazione; ma in alcuni casi anche di sovraccarico, stress, infortuni, paura di non farcela, ansia da prestazione. E proprio per valorizzare la centralità del benessere mente-corpo, sia a favore degli atleti impegnati nelle competizioni di alto livello, che di tutta la popolazione che si dedica quotidianamente allo sport e al movimento per trarne il massimo beneficio psicofisico, è nato questo accordo.

«Lo sport non è solo attività fisica - spiega Luca Pezzullo, Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Veneto - è una delle più impattanti forme di costruzione di percorsi educativi per i giovani, di sviluppo e mantenimento del benessere psicofisico personale, di stimolo alle relazioni sociali.  Con questo accordo, di cui siamo particolarmente soddisfatti e che integra le attività del Gruppo di Lavoro dedicato alla Psicologia dello Sport, vogliamo sostenere concretamente l'importanza di un approccio integrato allo sport, che consideri tanto la dimensione fisica quanto quella psicologica, elementi inseparabili per raggiungere il vero benessere. Per i più giovani, lo sport è un potente strumento educativo che, se sostenuto da un'adeguata competenza psicologica nei contesti di allenamento, può contribuire significativamente alla formazione di individui equilibrati, resilienti e capaci di affrontare le sfide della vita con spirito positivo. Abbiamo cercato di focalizzare questa tematica anche attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro specifico sulla Psicologia dello Sport coordinato dalla Vicepresidente dell’Ordine Fortunata Pizzoferro».

Mancano poco meno di due anni ai Giochi Olimpici Invernali Milano - Cortina 2026; occasione che porterà il Veneto in una posizione di prestigio, una vetrina internazionale nel campo dello sport.  Un Veneto territorio ricchissimo di associazioni sportive, frequentate da migliaia di bambini, giovani e adulti, e in cui hanno luogo ogni giorno attività e iniziative fondamentali per il benessere psicofisico di tutta la società.

 «Considero  questo accordo- spiega Dino Ponchio, Presidente CONI Veneto - un ulteriore servizio a disposizione del nostro grande mondo: in Veneto abbiamo 13mila società sportive, 650mila atleti tesserati, 160mila addetti ai lavori (presidenti, dirigenti, accompagnatori) e più di 20mila allenatori che seguono i ragazzi che praticano lo sport; sono convinto che questo accordo possa essere “portatore” di informazioni e di una sorta di formazione continua per affrontare i temi della psicologia dello sport e per prevenire il fenomeno da noi più temuto: l’abbandono precoce della pratica sportiva da parte dei giovani, il  “drop-out sportivo”: è trasversale a tutte le discipline, riguarda soprattutto i ragazzi tra i 13 e i 16 anni. Quando vivono male  l’attività sportiva lasciano. Noi dobbiamo evitare questo. Come? Anche con un approccio di tipo psicologico. La mia esperienza di direttore scientifico della Scuola dello Sport mi ha insegnato quanto possa essere importante la psicologia dello sport e la psicopedagogia applicata per i ragazzi in età evolutiva: il nostro obiettivo è formare  praticanti sani dello sport e per fare questo ho chiesto  la collaborazione dell’Ordine degli Psicologi del Veneto: organizzeremo incontri per portare conoscenze, esperienze con contatti diretti con il mondo dello sport, con la parte dirigenziale, gestionale e con i tecnici in particolare».

 

Da sx Pezzullo Pizzoferro Ponchio

 

 

 

 

News
20 Settembre 2024

Roma, 25 settembre 2024 - "#unaltrapartita. Comunità in campo"

In tutto il territorio nazionale eventi sportivi e culturali, come strumento e opportunità per lo sviluppo della persona e di promozione del benessere per le comunità, celebrano la Giornata europea delle Fondazioni, aderendo alla campagna nazionale “#unaltrapartita.Comunità in campo” proposta da Acri, l’associazione nazionale delle fondazioni di origine bancaria, e Assifero, l’associazione italiana fondazioni ed enti filantropici.

Il 25 settembre a Roma si terrà un'importante tavola rotonda proprio sul tema “#unaltrapartita.Comunità in campo” e il nostro Presidente Dino Ponchio è stato chiamato a raccontare il decennalle rapporto che lega il CONI Veneto e la Fondazione Cariparo e la relativa attività di sostegno allo sport di base che i due Enti mettono in campo ogni anno sui territori provinciali di Padova e Rovigo.

20240919 164151 3

Sottocategorie

Padova

Treviso

Verona

Venezia

Belluno

Rovigo

Vicenza

Pagina 5 di 72

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Veneto

Stadio Euganeo - Tribuna Sud - Viale Nereo Rocco, 35135 Padova PD, Italia

Tel. 049.604094 - Fax 06.32723519

veneto@coni.it