
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Mercoledì 29 settembre, presso il Palazzo della Ragione di Padova, alle ore 18:30, si svolgerà la cerimonia di consegna delle “Benemerenze Sportive” 2018/2019
“Onorare chi ha onorato lo sport”.
Con questa frase il Presidente del CONI Veneto Dino Ponchio presenta la Cerimonia delle Benemerenze Sportive. evento che si svolgerà a Padova presso il Palazzo della Ragione mercoledì 29 settembre.
Dino Ponchio renderà merito a coloro che hanno onorato lo sport, diffondendo l’eccellenza veneta non solo in Italia ma anche nel mondo.
La manifestazione vedrà coinvolti atleti, dirigenti, tecnici e società, a dimostrazione di quanto il mondo dello sport sia composto da molteplici figure e di come gli atleti d’élite riescano a esprimere il loro talento grazie al lavoro del sistema di base.
Nel 2020 non è stato possibile effettuare le premiazioni causa pandemia Covid-19 e quindi quest’anno verranno celebrate – in via eccezionale – due annate (2018 e 2019).
A premiare saranno Dino Ponchio e il suo predecessore Gianfranco Bardelle.
I riconoscimenti saranno i seguenti: Stelle al Merito Sportivo per i dirigenti, Medaglie al Valore Sportivo per gli atleti, Palme al Valore Tecnico per gli allenatori.
Un momento davvero significativo per il mondo dello sport veneto, con il quale il CONI vuole esprimere la sua vicinanza a tutti coloro che ne fanno parte. Una festa per lasciarsi alle spalle un biennio davvero nefasto e guardare al futuro con fiducia e rinnovato entusiasmo.
All’evento presenzieranno il Presidente CONI Nazionale Giovanni Malagò, il Sindaco della città di Padova Sergio Giordani e il Governatore della Regione Veneto.L’evento sarà trasmesso in diretta a partire dalle ore 18:30 sulla nuova pagina Facebook CONI Veneto @CONIVeneto.
Dino Ponchio
Presidente Coni Veneto

- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
PROGETTO “CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT”
a.s. 2021/2022
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2021/2022, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”.
AVVISO PUBBLICO PER L’ADESIONE DI
ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO “CENTRO CONI”

- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Arriva dalla Regione Veneto un segnale di sostegno e vicinanza tangibile nei confronti dello sport Veneto. È infatti ufficiale da martedì 22 giugno la notizia che Azienda Zero, su indicazioni dell’Assessore alla Sanità del Veneto Manuela Lanzarin, fornirà gratuitamente al Coni Veneto 9000 tamponi test antigenici rapidi per il Covid-19.
I tamponi verranno successivamente distribuiti dal Coni Veneto alle Federazioni organizzatrici di eventi a carattere regionale.
“Circa un mese mezzo fa” - spiega il Presidente Coni Veneto Prof. Dino Ponchio – “ho contattato il Presidente Zaia e l’Assessore Lanzairn per richiedere ufficialmente l’invio gratuito di tamponi da utilizzare in occasione di eventi sportivi. La richiesta è stata subito accolta e una ventina di gironi fa è arrivato anche il nulla osta da parte di Azienda Zero. A questo punto abbiamo fatto un planning delle necessità delle Federazioni in base al calendario delle manifestazioni agonistiche. Alla fine, tenuto conto che nel frattempo tanti campionati si sono conclusi, sono rimaste 14 Federazioni che, per il periodo giugno-settembre hanno richiesto un totale di 8860 tamponi”.
“In data 22 giugno” – prosegue il Prof. Ponchio – “è arrivata dal Direttore Sanitario di Azienda Zero la conferma dell’invio di 9000 tamponi che verranno presi in carico direttamente dal Coni Veneto che, successivamente, si farà quindi carico della distribuzione degli stessi alle Federazioni in base alla richiesta. Le Federazioni avranno l’obbligo di far somministrare tamponi esclusivamente ai medici presenti agli eventi e di registrazione gli esami effettuati sul portale della Regione Veneto. In caso di positività accertate verranno attivati tutte le procedure previste dal protocollo Covid-19 della Regione Veneto”.
Conclude Ponchio: “Come CONI Veneto siamo soddisfatti e orgogliosi di aver ottenuto dalla Regione Veneto - al quale va il mio sincero e sentito ringraziamento – un sostegno così importante. Questa iniziativa, voluta fortemente dal sottoscritto e dalla Giunta del CONI Veneto, permetterà di offrire un servizio allo sport Veneto quantificabile in oltre duecentomila euro. Si tratta di un’iniezione di fiducia, tangibile, per aiutare i nostri sportivi a ritornare a gareggiare, a divertirsi e, perché no, anche a vincere!”.
Queste, in ordine alfabetico, le Federazioni che usufruiranno dei test antigenici rapidi (tra parentesi il cognome dei Presidenti e il numero di tamponi ottenuto):
CIP - Comitato Italiano Paralimpico Veneto (Vilnai, 2150)
FIB - basket (Nardi, 1900)
FIC - canottaggio Verona (Panziera, 800)
FIGC - calcio (Ruzza, 60)
FIGS - squash (Zordan, 100)
FIJLKAM - judo, lotta, karate, arti marziali (Erissini, 390)
FIN - nuoto (Cognonato, 1665)
FIS - scherma (Spieniella, 650)
FISO - orienteering (Gazzerro, 600)
FITET - tennis tavolo (Grigigo, 50)
FIV - vela (Pappagallo, 100)

- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Si è svolta sabato 19 giugno presso La Locanda di Noris di Peschiera del Garda una riunione autoconvocata dai presidenti Area Nord del Coni. Alla riunione erano presenti i presidenti delle otto regioni dell’Area Nord (Valle D’Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna) che dopo lunga e articolata discussione hanno deciso di redigere un documento programmatico di supporto al Coni Nazionale con il quale dare risposte alle richieste del territorio e ottenere risorse umane, operatività e competenze certe.
Il documento prodotto verrà poi inviato al Presidente Malagò, ai due Rappresentati del territorio in Giunta e a tutti i ventuno presidenti regionali per eventuali integrazioni e suggerimenti
Un segnale di grande unità e sostegno nei confronti del Coni Nazionale e del suo Presidente Giovanni Malagò.

- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Giornata Nazionale dello Sport 2021 social per il Coni Veneto che ha organizzato in collaborazione con il CIP Veneto una webinar dedicata in primis alle società sportive dilettantistiche e alle difficoltà che stanno attraversando in questo momento di ripresa post emergenza pandemia.
La Giornata Nazionale dello Sport, quest'anno festeggiata domenica 6 giugno, fu istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri del novembre 2003 è di fatto una grande festa all'insegna di chi ama e pratica lo sport e della promozione di tutte le discipline sportive coinvolte, con eventi e manifestazioni in molti Comuni italiani.
Il tutto si svolge sotto la direzione del CONI che, in coordinamento con le associazioni e gli organismi sportivi operanti nel territorio ed insieme agli Enti Locali, assume, nell'ambito delle proprie competenze, iniziative volte a promuovere e a valorizzare la funzione educativa e sociale dello sport quale fondamentale fattore di crescita e di arricchimento dell'individuo, di preservazione della salute, di miglioramento delle qualità della vita e di responsabilizzazione e rafforzamento della società civile.
Quest'anno la GNS è stata anche l'occasione per promuovere il messaggio di quanto lo sport sia fondamentale per la ripartenza del Paese e per lanciare un saluto simbolico e un ‘in bocca al lupo’ agli atleti italiani che parteciperanno ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020.
La diretta – condotta dal giornalista Alberto Cristani direttore della rivista di approfondimento sportivo SportdiPiù magazine – ha avuto come ospiti il Presidente Coni Veneto Prof. Dino Ponchio e il Presidente CIP Veneto Ruggero Vilnai.
Durante la serata, molto seguita, sono stati proiettati video saluti di campioni del presente e del recente passato dello sport veneto: Kristian Ghedina, Gabriella Dorio, Roberto Di Donna, Igor Cassina, Andrea De Nicolao tra i gli atleti normo dotati, Nadia Bala, Francesco Bettella, Marco Pusinich, Oscar De Pellegrin, Stefano Raimondi tra i paralimpici. Tutti i messaggi hanno evidenziato come lo sport sia divertimento, inclusione, unione, nel rispetto delle regole, momento unico per la crescita dei più giovani.
Mai come questo momento serve fare squadra e riunire intorno allo sport tutte quelle componenti essenziali come Istituzioni, Associazioni, Enti di promozione e privati (sponsor) affinché si possa garantire alle società dilettantistiche un futuro positivo e scongiurare l'abbandono della pratica sportiva da parte di giovani atleti.
Durante la diretta il Presidente Ponchio ha annunciato un’importante iniziativa della Regione Veneto che metterà a breve a disposizione del Coni Veneto un considerevole numero di tamponi che verranno poi destinati alle società sportive in base al numero di iscritti che parteciperanno agli eventi organizzati.
La diretta si è conclusa con il saluto del ciclista veronese Elia Viviani, medaglia d'oro nell'omnium ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016 e prossimo portabandiera a Tokyo 2020.
Il video della serata è visibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=oTZWZPKy_Mk
--
Alberto Cristani