Promuoviamo l’equità di genere nello sport: il corso “21 Tappe per l’Equità di Genere nello Sport Italiano”

La Scuola Regionale dello Sport del Veneto, in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026, è lieta di annunciare il corso “21 Tappe per l’Equità di Genere nello Sport Italiano”, un progetto formativo unico che si svolgerà sabato 25 gennaio 2025 presso la Sala Paladin di Palazzo Moroni, Padova.

Questo percorso educativo, parte di un’iniziativa nazionale, mira a sensibilizzare e promuovere la parità di genere nello sport italiano, trasformando l’equità di genere da principio a pratica concreta sul campo. Il progetto toccherà tutte le Regioni italiane da ottobre 2024 a luglio 2025, coinvolgendo esperti di fama nazionale.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di:

  • Accrescere la consapevolezza sulle discriminazioni e disuguaglianze di genere nei contesti sportivi;
  • Prevenire discriminazioni e violenze di genere nello sport;
  • Formare partecipanti sui principi e sul valore della parità di genere;
  • Integrare l’approccio gender mainstreaming nelle politiche sportive;
  • Trasformare le buone intenzioni in azioni concrete e misurabili.

Programma della giornata

Il programma, ricco di interventi di alto profilo, includerà:

  • Contributi sulla Carta Etica dello Sport Femminile (a cura del Comune di Vicenza e Padova);
  • Analisi delle Linee Guida del CIO sullo sport di genere;
  • Approfondimenti sul ruolo della comunicazione e sulle sfide legate alla narrazione femminile nello sport;
  • Una tavola rotonda e momenti di confronto interattivo con esperti e partecipanti.

Tra i relatori: Claudia Giordani (Vicepresidente Nazionale CONI), Marcella Bounous (psicologa dello sport), e Biancamaria Stivanello (esperta di diritto sportivo).

Dettagli di partecipazione

  • Data e luogo: Sabato 25 gennaio 2025, Sala Paladin, Palazzo Moroni, Padova. Inizio ore 8.30.
  • Modalità di iscrizione: È necessario registrarsi online entro il 23 gennaio 2025 tramite il sito della Scuola Regionale dello Sport (link diretto all’iscrizione).
  • Requisiti: Evento aperto a dirigenti, tecnici, atleti e studenti maggiorenni. Posti limitati (massimo 100 partecipanti).
  • Quota di partecipazione: Gratuita.

Perché partecipare?

Questo evento rappresenta un’opportunità unica per arricchire le proprie competenze e contribuire attivamente al cambiamento culturale nello sport italiano. Siate protagonisti di un nuovo capitolo dedicato all’inclusività e al rispetto.

Per ulteriori informazioni, contattare la Segreteria della Scuola Regionale dello Sport del Veneto al numero 049.604094 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..