
È mancato Gianfranco Trovò - FITeT
- Scritto da VENETO
- News
- Visite: 179
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
È mancato all'età di 92 anni Gianfranco Trovò, uno dei pilastri della Federazione Italiana Tennistavolo, uomo appassionato, competente e dotato di grande lealtà.
È stato dal 1959 al 1964 e dal 1970 al 1988 è stato consigliere nazionale della Federazione Italiana Tennistavolo, 1988 al 1994 vicepresid
ente regionale e dal 1994 al 2003 presidente regionale del Veneto. Faceva parte del Comitato anche attualmente, come presidente onorario.
Nel 1974 è stato insignito della Stella di Bronzo al Merito Sportivo del CONI, nel 1980 della Stella d'Argento e nel 1989 della Stella d'Oro. Nel 1981 è stato nominato Cavaliere della Repubblica per Meriti Sportivi dall'allora presidente Sandro Pertini. Nel 1998 ha ricevuto la Medaglia d'Oro al Merito FITeT.
Il Comitato Regionale Veneto e il presidente Dino Ponchio sono grati a Gianfranco per tutto l'impegno profuso nei lunghi anni trascorsi al servizio del mondo dello sport sono vicini alla fami
glia ed esprimono le più sentite condoglianze.

Educamp 2022 - ATL-Etica San Vendemiano
- Scritto da VENETO
- News
- Visite: 186
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Domenica 24 luglio ATL-Etica si è ritrovata alle ore 14:30 presso il Villaggio Bella Italia a Piani di Luzza UD. Ad accogliere il Gruppo il Direttore Tecnico Andrea De Lazzari e la tecnica/atleta Viola Giulia.
Le attività della settimana: Basket, Golf, Canoa, Atletica, Calcetto, Beach Volley, Nuoto, Tuffi, Tiro con l’arco, Footbike, Pallavolo, Bocce, Tennis Tavolo, Calcio...Chi più ne ha più ne metta.

Centri Coni 2021/2022 - Consegna targhe
- Scritto da VENETO
- News
- Visite: 192
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Ultimata la consegna delle Targhe dei Centri Coni 2021/2022!

“Il cerimoniale per eventi sportivi”
- Scritto da VENETO
- News
- Visite: 199
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
La programmazione della Scuola Regionale dello Sport del CONI Veneto continua senza sosta.
Sabato 7 maggio presso l' Auditorium dell 'ISS Modigliani di Padova si è tenuto il corso sul Cerimoniale Sportivo.
Il Generale della Guardia di Finanza Vincenzo Parrinello, esperto nell'organizzazione di eventi sportivi, ha intrattenuto una sala " finalmente" gremita, sul corretto protocollo da tenere negli eventi sportivi.
Non perdete i prossimi appuntamenti della SRdS del Veneto,

Sportelli di Consulenza
- Scritto da VENETO
- News
- Visite: 163
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Il progetto “SPORT… for SPORT” ha come obiettivo quello di aiutare il sistema, e tutti i suoi componenti, ad affrontare e risolvere le problematiche che riguardano le Società Sportive.
Problematiche che con l’attuale pandemia si sono sicuramente aggravate. Concretamente il progetto si articola nell’attivazione di tre nuovi sportelli che vanno ad affiancare i due già esistenti e attivi:
1. S.I.S. – SERVIZIO IMPIANTI SPORTIVI: aiuta coloro che investono in impiantistica sportiva a rispettare le normative, e a ottimizzare gli investimenti e i risultati di esercizio. Offre consulenza per operazioni di pianificazione, progettazione, finanziamento, realizzazione e piani di gestione riguardanti nuovi interventi, nonché il recupero e la riqualificazione di impianti sportivi esistenti.
Responsabile: Arch. Gabriele Bassi.
2. GESTIONE A.S.D.: fornisce assistenza da un punto di vista fiscale, legale, assicurativo. Risponde alle richieste di informazioni e si propone di assistere gli Operatori del settore che si trovano quotidianamente ad affrontare le difficoltà interpretative ed applicative delle norme che disciplinano il mondo sportivo dilettantistico, offrendo indicazioni di primo orientamento e di prima consulenza. L’esigenza è particolarmente sentita in questo contesto storico dove accanto alle difficoltà che derivano dalla legislazione speciale legata all’emergenza sanitaria, gli operatori del settore sportivo sono chiamati a comprendere quali nuovi scenari si prospettano in vista delle due grandi riforme fortemente impattanti sul movimento sportivo dilettantistico: la Riforma dello Sport e la Riforma del Terzo Settore.
Responsabili: Dott. Federico Loda e Avv. Bianca Maria Stivanello.
3.“A” COME ALIMENTAZIONE (NEW!): dedicato alla dieta dello sportivo, alla prevenzione dell’obesità giovanile e al consumo consapevole e guidato degli integratori alimentari. Il tema dell’educazione alimentare è più che mai di attualità. Sia in ambito sportivo che nella quotidianità. Purtroppo, le statistiche su giovani e giovanissimi in sovrappeso non sono confortanti: segnalano un problema grave che a volte sfocia nell’obesità. Quando si pratica uno sport, l’educazione alimentare è importante tanto quanto una seduta di allenamento. In una società in cui le risposte si trovano con un click, cadere in errore o raccogliere le informazioni sbagliate è frequente.
Responsabile: Prof. Antonio Paoli.
4. SPORTELLO PSICO - PEDAGOGICO (NEW!): a supporto di tutte le figure che concorrono a formare l’ambiente sportivo. Atleti, tecnici, dirigenti, società e famiglie. Le tematiche sono varie e relative a più fasce di età. E i risvolti si hanno sia nella pratica sportiva, nella prestazione, ma soprattutto nella quotidianità. Molto spesso le problematiche sono latenti e si manifestano solo quando è troppo tardi. L’aiuto di un esperto non solo aiuta a prevenire il problema, ma diventa di supporto a tutte quelle figure che ruotano intorno all’atleta. Le due componenti principali dello sport sono salute e prestazione, e in entrambi il ruolo della mente è fondamentale. Sia nel bene che nel male. Inoltre, stiamo vivendo un periodo storico caratterizzato da una pandemia che sta lasciando non poche cicatrici nei ragazzi.
Responsabili: Prof. Gianni Bonas e Prof. Alessandro Bargnani.
5. CAF CENTRO ASSISTENZA FINANZIAMENTI (NEW!): per evitare che le società non fruiscano dei tanti finanziamenti destinati allo sport a causa di domande compilate in modo errato o incompleto. Riteniamo che il mondo dello sport debba assolutamente attingere da queste risorse che vengono messe a disposizione a livello statale e a volte anche europeo. È una delle opportunità che vengono offerte per far vivere le realtà sportive.
Responsabili: Dott. Antonio Sambo ed Enrico Boni.
“ISTRUZIONI PER L’USO”
Orari: dal lunedì al venerdì 8.30-16.30
In orario extra ufficio risponderà una segreteria telefonica 24 h/24h
Email:
Telefono: 0495903551
Pagina 4 di 28