
Herbalife24 e Coni: l'unione fa lo sport
- Scritto da VENETO
- News
- Visite: 130
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO

Doppia carriera studente-atleta domani al Bo
- Scritto da VENETO
- News
- Visite: 119
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Sarà un appuntamento da non perdere, quello in programma per domani pomeriggio all'università di Padova: sarà infatti presentato il progetto della doppia carriera studente-atleta, uno dei più innovativi programmi italiani. Non mancate!
Progettazione e gestione degli impianti sportivi a Vicenza
- Scritto da VENETO
- News
- Visite: 142
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
“La progettazione e la gestione degli impianti sportivi” è il nuovo appuntamento della scuola regionale dello sport, in programma sabato 13 maggio nella sala riunioni del palazzetto del nuoto, in viale Arturo Ferrarin 71 a Vicenza.
Rivolto ai dirigenti in primis, e ai tecnici, l’appuntamento darà l’occasione per comprendere la nuova modalità di approccio nei confronti degli impianti sportivi: secondo la nuova indicazione, saranno più funzionali che belli, realizzati dove servono, e realizzati in ottica di supporto all’amministrazione.
In tal senso sarà indispensabile la mappatura degli impianti attuali, la quale darà la fotografia delle strutture esistenti.
Saranno inoltre presentati due esempi concreti: quello dell’impianto natatorio e quello della polisportiva.
Interverranno il delegato del Coni Point di Vicenza, Giuseppe Falco; il presidente del Coni Veneto, Gianfranco Bardelle; Giuseppe Bassi e Stefano Talato che parleranno del nuovo censimenti degli impianti sportivi; Roberto Vanoli che parlerà di ristrutturazioni; Sergio Tosi che si concentrerà sugli impianti natatori; Luca Milocco parlerà di gestione delle polisportive; Giuliano Sinibaldi si concentrerà sulle nuove normative per la gestione degli impianti sportivi.
Il corso è gratuito e sarà possibile iscriversi anche in loco.
Scuola regionale dello sport: sono online le date di maggio
- Scritto da VENETO
- News
- Visite: 125
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Ecco di seguito lo specchietto con gli appuntamenti formativi previsti nel mese di maggio 2017 per il sito del Coni Veneto:
6 MAGGIO 2017 - VICENZA
PRIMO LIVELLO - FORMAZIONE CONTINUA PER ISTRUTTORI
13 MAGGIO 2017 - BELLUNO
PRIMO LIVELLO - FORMAZIONE CONTINUA PER ISTRUTTORI
13 MAGGIO 2017 - VICENZA
TERZO LIVELLO - LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI
20 MAGGIO 2017 - VERONA
SECONDO LIVELLO - MA CHE FORZA ABBIAMO NOI!
27 MAGGIO 2017 - PADOVA
PRIMO LIVELLO - FORMAZIONE CONTINUA PER ISTRUTTORI
L’iscrizione avviene direttamente dal sito del Coni, sezione Scuola Regionale dello Sport: http://veneto.coni.it/veneto/scuola-regionale.html.
Per distinguerli a colpo d’occhio, si possono utilizzare i colori, perché i corsi si distinguono in tre livelli, distinti in tre colori: BLU - primo livello - provinciale - con docenti/esperti del territorio; GIALLO - secondo livello - regionale - con interventi di docenti/professionisti del settore da fuori regione; ROSSO - terzo livello - nazionale - con interventi di docenti/professionisti/testimonial di taratura nazionale. La frequenza è libera nei vari livelli, ma più cresce il livello più l'intervento è trattato in modo specifico.
Ogni anno viene decisa una mission che la Scuola sviluppa attraverso la proposta del piano formativo e infatti negli ultimi anni i primi livelli vengono sviluppati in modo itinerante, portando in tutte le province un pacchetto formativo. Quest'anno sono stati scelti, nel primo semestre FORMAZIONE CONTINUA PER ISTRUTTORI e nel secondo semestre sono stati spalmati in due anni due argomenti importanti: FISCALE e MANAGEMENT.
I corsi di maggio sono tutti online e ad ogni pubblicazione corrisponde una mail a coni point del Veneto, comitati regionali, scuole regionali, federazioni regionali del veneto e governance della SdS.
Infine ricordiamo che con maggio finisce il semestre e che le attività riprenderanno a settembre, previa conferma delle date da parte del Coni Veneto.

Acquanetwork & wellness summit - Il congresso domani a Milano
- Scritto da VENETO
- News
- Visite: 130
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Acquanetwork è la rete d’impresa di cui fanno parte alcuni tra i principali operatori del “mondo piscine”, tra i quali ci sono i più grandi impianti italiani. La rete rappresenta aziende produttrici, società di gestione e di management, consulenti progettisti, associazioni ed enti che credono nella crescita del settore mediante un impegno costante nella ricerca e sviluppo, innovative azioni di marketing, lo scambio di idee e progettualità con i migliori esperti, anche al fine di favorire la condivisione di esperienze e di incontri tra i partner del network.
130 centri sportivi fanno parte del network, con un totale di soci iscritti di oltre 260.000/anno; un numero di presenze/anno pari a 9,5 milioni circa; un numero di collaboratori/dipendenti di oltre 4.600, con un fatturato orientativo/complessivo per anno di 120.000.000€.
Domani si terrà il congresso, con la partecipazione di tutti i partner e le associazioni, "Acquanetwork&wellness summit", a Milano anche mercoledì nei prestigiosi spazi di Palazzo Corio Casati, messo a disposizione da Banco Bpm.
Dopo una costruzione paziente e ben coordinata dal Board di Acquanetwork in sinergia con Fabrizio Rampazzo (Monterey) e le aziende associate, sono stati attivati i contatti istituzionali e con testimonial e opinion leader che renderanno tale appuntamento veramente unico e senza precedenti in Italia, forte pure di un rilevante richiamo mediatico reso certo dalla presenza di un campionissimo.
Il meglio del mondo piscine e fitness si incontrerà a Milano, con una serie di sessioni dal format inedito, valorizzato dall'alternarsi di personalità delle istituzioni e di protagonisti dell'area manageriale e imprenditoriale, con il patrocinio di Regione Lombardia- presenzierà Antonio Rossi, assessore allo sport nonché ex campione olimpico.
Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, ha confermato la sua presenza il 29 marzo per la sessione delle ore 14.00; parteciperanno inoltre il presidente del Coni Veneto, Gianfranco Bardelle, e Lombardia, Oreste Perri.
L'evento, che vede quale main partner Anthea Spa, il gruppo guidato da Flavio Marelli, molto attivo nel mondo sportivo con focus rivolto al risk management e forte competenza in ambito assicurativo, ha già la certezza di parecchi primattori della scena nazionale e internazionale in ambito industriale, finanziario e, ovviamente, sportivo.
Hanno confermato la loro partecipazione l'avvocato Lorenzo Bolognini il quale, affiancato dall'On. Luca Pastorino, approfondirà il tema degli appalti pubblici nel settore; non potrà mancare l'on. Daniela Sbrollini, responsabile Sport & Welfare del Partito Democratico, il cui disegno di legge quadro dello sport, a fine marzo, dovrebbe aver ormai completato l'iter parlamentare. Confermata inoltre la presenza da parte del vicepresidente Anci, Roberto Pella.
A rendere ancora più attrattiva la due giorni congressuale sarà la sessione speciale in cui manager e capitani di grandi aziende, che provengono dal mondo dello sport, potranno raccontare alla platea in che modo le loro diverse esperienze sportive hanno favorito il successo nelle carriere professionali; fra questi il padrone di casa,Giuseppe Castagna - ad del nuovo gruppo bancario Banco Bpm, Flavio Marelli - ad del Gruppo Anthea, Claudio De Conto - ad del Gruppo Artsana, Virgilio Suraci - vicepresidente di Rtl 102.5, Luca Colombo - country manager Facebook Italia, Luca Josi - chairman officer Telecom Italia, Andrea Battista - ad di Eurovita Assicurazioni, Roberto Colletto - ad gruppo Myrtha Pools & Piscine Castiglione.
Molte altre personalità di grande levatura renderanno l'evento veramente ricco di contenuti e novità, con la presenza di un "anchorman" speciale: Lorenzo Dallari ex campione di pallavolo, ora famoso giornalista e commentatore sportivo.
Uno dei momenti più attesi vedrà l'austriaco Franz Muehlbauer che, con Edoardo Cognonato e Manolo Cattari animerà un confronto su comunicazione e benefici del movimento per la popolazione; spazio anche a case history di personaggi che, venendo da trascorsi sportivi, hanno costruito carriere di grande successo.
Per quanto riguarda la partecipazione di grandi campioni dello sport è confermata la presenza dei campioni olimpici Niccolò Campriani e di Maurizio Felugo.
Questo e molto altro sintetizzano l’impegno di Acquanetwork per il successo di questa iniziativa.
Pagina 9 di 28