Il 23 gennaio la consegna delle Benemerenze 2014
- Scritto da VENETO
- Venezia
- Visite: 147
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
La Cerimonia di Consegna delle Onorificenze di Bronzo assegnate dal Coni Nazionale per l’anno 2014, organizzata dal Coni Point Venezia in collaborazione con il Comune di Dolo, si svolgerà sabato 23 gennaio 2016 alle ore 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Dolo (VE).
.
ELENCO PREMIATI
.
Stelle di Bronzo a Società Sportive
A.S.D. Giants Basket Marghera
Gruppo Ciclismo Maerne Olmo
.
Palma di bronzo
Nicola Fontolan
Federazione Pugilistica Italiana
Fabio Topan
Federazione Italiana Hockey Pattinaggio
.
Stelle di Bronzo
Vittorio Bazzan
Federazione Italiana Cronometristi
Gianni Bertoldo
Federazione Ciclistica Italiana
Giorgio Ghezzo
Federazione Italiana Canoa Kayak
Alessio Marini
Fed. It. Kickboxing Muay Thai, Savate e Shoot Boxe
Fabiano Molteni
Comitato Regionale Coni Veneto
Giancarlo Paulon
Ass. Naz.le Atleti Olimpici e Azzurri d'Italia
Marco Riato
Federazione Italiana Cronometristi
Romolo Semenzato
Federazione Italiana Bocce
.
Medaglie Di Bronzo
Renato Bettin
Campione Italiano Trail-O categoria Open (Orientamento)
Tobia Biondo
Campione Italiano Fioretto Maschile a Squadre (Scherma)
Giovanni Blandino
Campione Italiano Acrobazia a motore individuale Sportsman
Marta Bonadonna
Campionessa Italiana Corsa su Pista (Hockey Pattinaggio)
Chiara Botteon
Campionessa Italiana volo a squadre e tiro di precisione(Bocce)
Matteo Buratto
Campione Italiano Dilettanti (Calcio)
Chiara Colpo
Campionessa Europea Pattinaggio Artistico Combinata
Luigina Davanzo
Campionessa Italiana Voga in Piedi (Canottaggio sedile fisso)
Francesco Lamon
Campione Italiano Corsa su Pista (Ciclismo)
Rossana Nardo
Campionessa Italiana Voga in Piedi (Canottaggio sedile fisso)
Elisabetta Nordio
Campionessa Italiana Voga in Piedi (Canottaggio sedile fisso)
Alessandro Ostanello
Campione Italiano Volo a coppie (Bocce)
Mauro Salvagno
Campione Italiano Pesca Sportiva acque interne
Mauro Simionato
Campione Italiano Pesca Sportiva attività marittime
Antonio Squizzato
Campione Italiano Vela cl.24 metri
Nicola Zennaro
Campione Italiano Vela Minialtura
Silvia Zennaro
Campionessa Italiana Vela cl. Laser Radial
Judo Mestre 2001 fra i big internazionali al Gran Prix Italia
- Scritto da VENETO
- Venezia
- Visite: 172
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
L’AS Judo Mestre 2001 conquista l’8° posto assoluto nella classifica società del 20° Trofeo internazionale di Judo Alpe Adria Gran Prix Italia Cadetti e Juniores a Lignano Sabbiadoro (243 club, 9 nazioni, 1.091 atleti), prima fra tutte le società del Triveneto. Con 18 atleti in gara, 3 le medaglie conquistate dal club mestrino: prodezze a terra per Chiara Colbacchini – 2° class. kg. 44, ottima gestione tecnica e tattica di Eleonora Ghetti – 2° class. kg. 70, potenza ed agilità inarrestabili per Alessandro Di Muzio – 3° class. kg. 55. Piazzamenti per Marco Cabianca (kg. 81), Beatrice Ranzato (kg. 57) e Pietro Carmignotto (kg.73).
Nella foto: Ghetti, Di Muzio, Colbacchini con i tecnici Manuela e Michele Pasini
*********************************************************
A.S. Judo Mestre 2001
Palestra: via del Gazzato 4/E, 30174 - Mestre (VE)
Corrispondenza: Via Canizzano, 126 - 31100 Treviso
Tel. e fax 0422-379709, cell. 349-3427133, 349-7778016
www.judomestre2001.it
Continua con successo il progetto "Uno sport per tutti"
- Scritto da VENETO
- Venezia
- Visite: 158
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
GIA’ UNA DECINA I BIMBI MENO ABBIENTI DEL TERRITORIO PER I QUALI LA FONDAZIONE ANDREA ROSSATO HA SOSTENUTO LE QUOTE DI ISCRIZIONE ED ANNUALI DELLA DISCIPLINA SPORTIVA SCELTA DAI PICCOLI.
Mauro Rossato, Presidente della Fondazione: “Lo sport è fondamentale per lo sviluppo e per la serenità di tutti i bambini, ma lo è ancor più - ne siamo convinti - per coloro che in casa vivono situazioni di serio disagio”.
Continua con grande successo il Progetto della Fondazione Andrea Rossato “Uno Sport per Tutti” il cui obiettivo è dare la possibilità ai bambini meno abbienti del territorio di praticare una disciplina sportiva.
E, infatti, sono già una decina i piccoli che possono praticare lo sport grazie al sostegno economico della Fondazione.
“Siamo convinti che avvicinarsi ad una disciplina sportiva per i giovanissimi sia un’opportunità preziosa non solo per il benessere individuale – dice Mauro Rossato, Presidente della Fondazione Andrea Rossato – ma anche per la crescita personale, per la coesione e lo sviluppo sociale, educativo e sanitario”.
Un itinerario ambizioso che la Fondazione percorre da due anni insieme alla Diocesi veneziana e altri enti assistenziali con il cui appoggio vengono identificati i giovani più bisognosi del territorio per i quali sostenere i costi di iscrizione e le quote annuali dello sport prescelto. Tra le attività preferite dai giovanissimi ci sono calcio, danza, judo e ginnastica artistica.
“Lo sport è fondamentale per lo sviluppo e per la serenità di tutti i bambini – spiega ancora Rossato - ma lo è ancor più per coloro che in casa vivono situazioni di serio disagio”.
Significativi, in tal senso, si sono rivelati i dialoghi con due comunità del territorio: quello con “Casa Aurora”, la comunità terapeutica residenziale - diretta dalla dottoressa Nicoletta Capra - per l’accoglienza e il trattamento delle madri tossicodipendenti o con patologie psichiatriche, che vivono nella struttura con i propri figli e quello con la Casa Famiglia “San Pio X” della Giudecca - presieduta dal Dott. Roberto Scarpa – che accoglie madri in difficoltà con i loro bambini, seguendole anche nel successivo processo di reinserimento nel tessuto sociale e lavorativo. Importante è stata poi la
partecipazione al progetto da parte delle società sportive che hanno accolto i bambini e che hanno contribuito al progetto.
“Ci auguriamo che il nostro dialogo con le associazioni sportive del territorio possa proseguire virtuosamente e a lungo – conclude Rossato – perchè crediamo che il nostro impegno possa contribuire alla diffusione dello sport come parte formativa integrante della crescita e dell’educazione dei più giovani”.
Fipav Venezia - Nuovi corsi per arbitri provinciali
- Scritto da VENETO
- Venezia
- Visite: 173
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Successi e nuovi corsi: i fischietti veneziani si distinguono a livello nazionale e regionale e formano nuove leve.
Gli arbitri di Fipav Venezia sono già al lavoro per preparare la nuova stagione 2014.2015, ma non dimenticano quanto fatto ed i successi raggiunti sin d'ora.
"La pallavolo è passione e le passioni vanno vissute da protagonisti. La nuova stagione sportiva è alle porte e noi la affronteremo forti dei successi ottenuti lo scorso anno!". A parlare così è Maurizio Montenegro, Commissario Provinciale degli Ufficiali di Gara di Venezia. "E' stato il mio primo anno come responsabile provinciale degli Ufficiali di Gara di Venezia, sono contento della fiducia accordatami dal Comitato Fipav di Venezia e dei risultati che stiamo ottenendo.
Superata quota 100 unità tra arbitri ed osservatori, il Comitato FIPAV di Venezia si distingue per un gruppo sempre più giovane ed in cui le donne sono ormai il 50% del totale. Ben 32 gli arbitri di ruolo regionale, cinque dei quali calcheranno per la prima volta nella stagione 2014.2015 i campi regionalei: Oumarou Bance, Bubacco Alessandro, Modesto De Luca, Niccolo' Mognato ed Irvin Surace.
"Un gruppo unito e sempre più giovane, in media 25 anni. Giovani non è pero' sinonimo di inesperienza, ma frutto di impegno che i ragazzi e le ragazze costantemente impiegano per migliorarsi" commenta Montenegro.
Da non dimenticare poi l'impegno con le scuole grazie alla collaborazione con l'Ufficio Scolastico Provinciale, Veronica Cardoville, Vice Commissario Provinciale, che segue in prima persona i corsi aggiunge "La collaborazione sta dando ottimi frutti, ne sono la prova quest'anno le promozioni al ruolo nazionale di Alberto Libralesso e Luca Costantin, due ragazzi molto giovani, entrambi ventitreenni, provenienti dai corsi scolastici".
Arbitri che calcheranno per la prima volta i campi nazionali ed arbitri che invece appendono il fischietto al chiodo, senza però privare della propria esperienza l'intera classe arbitrale veneziana: dopo una carriera pluridecennale al altissimo livello Fabrizio Padoan, fischietto veneziano di Serie A, si dedicherà alla formazione dei colleghi più giovani.
Ufficiali di gara che hanno fatto del gruppo la loro forza e che ogni anno, da ormai 17 anni, organizzano un torneo di green volley in memoria di Gabriele Gamba, collega ed amico scomparso 18 anni fa. Un appuntamento o meglio una "festa", come piace loro definirla, che è diventato un "must" anche per i fischietti che da ogni parte d'Italia (ogni anno sono circa 200 i partecipanti) vogliono ritrovarsi e ricordare, divertendosi, chi in questo sport metteva passione e allegria come Gabriele.
Forti di questi risultati, anche la prossima stagione saranno organizzati i nuovi corsi arbitri, completamente gratuiti e tenuti da docenti federali, che avranno inizio nel mese di settembre e che formeranno i fischietti del futuro.
L'11 dicembre la Santa Messa degli sportivi
- Scritto da VENETO
- Belluno
- Visite: 142
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
A chiusura delle celebrazioni per la ricorrenza dei 100 anni del CONI, anche la Delegazione Provinciale di Belluno vuole promuovere la Santa Messa degli Sportivi. L'appuntamento e' fissato per le ore 18.30 dell'11 dicembre nel Duomo del capoluogo. A celebrare sara' S.E. Mons. Giuseppe Andrich, vescovo di Belluno-Feltre. L'invito e' stato esteso a tutti gli sportivi bellunesi (atleti, dirigenti, tecnici, giudici, arbitri) oltre che a genitori, volontari, rappresentanti delle Istituzioni, e delle aziende vicine che operano in favore dello Sport bellunese. La cerimonia religiosa sara' animata da 100 bambini di corali provinciali che indosseranno le divise sociali delle associazioni con cui fanno attivita' sportiva. Al termine, sulla pista di ghiaccio che l'Amministrazione comunale approntera' a fianco della Cattedrale, e' previsto uno spettacolo, oltre che lo scambio degli auguri per le imminenti Festivita'.
Pagina 22 di 28