
Al via la sesta edizione di SPORTIVAmente (Rovigo)
- Scritto da VENETO
- Rovigo
- Visite: 143
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Prosegue anche per la stagione sportiva 2015.2016 il progetto SPORTIVAMENTE, ideato dalle Delegazioni Provinciali Coni di Padova e Rovigo e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con interventi a sostegno dell'attivita' sportiva giovanile.
L'accordo gode dell'approvazione del CONI NAZIONALE e ha l'egida del CONI COMITATO REGIONALE VENETO, che funge da organismo di coordinamento e riferimento per la parte amministrativa.
Le Associazioni Sportive Dilettantistiche aventi sede nelle province di Padova e Rovigo, regolarmente censite presso il Registro Nazionale delle Associazioni Sportive del CONI, che partecipano a campionati organizzati dagli Organismi territoriali di Padova e Rovigo e che non hanno già ricevuto nei due anni precedenti consecutivamente l'assegnazione del buono, per poter essere inserite nelle graduatorie per l'assegnazione dei buoni in materiale (destinato all'attività sportiva giovanile) dovranno presentare la modulistica predisposta (di seguito riportata) entro il 15.04.2016.
MODULO PER ASSEGNAZIONE MATERIALE per associazioni affiliate a FSN / DSA e CIP
MODULO PER ASSEGNAZIONE MATERIALE per associazioni affiliate a EPS

La nuova squadra di fiduciari del Coni Point e’ pronta a stupire
- Scritto da VENETO
- Rovigo
- Visite: 178
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Due conferme e quattro volti nuovi. La squadra di fiduciari del Coni Point di Rovigo è pronta e motivata nel sostenere l’azione di rilancio dello sport polesano avviata dal delegato provinciale Lucio Taschin. Ieri sera nella sala mediateca del Palazzo delle federazioni di Rovigo si è tenuto il primo incontro tra i sei rappresentanti del Comitato Olimpico Nazionale Italiano nella nostra stretta e lunga provincia. Un incontro a cui naturalmente non è voluto mancare il presidente del Coni Veneto Gianfranco Bardelle che ha loro ricordato l’importanza del ruolo che andranno a ricoprire. “I fiduciari nella nuova struttura del Coni sono diventati elementi indispensabili per il lavoro dei delegati provinciali – ha sottolineato il presidente regionale a cinque cerchi – Rappresentano in tutto e per tutto il Coni nelle loro zone di competenza e aiutano il delegato nella gestione e promozione dei progetti. Rovigo con Lucio Taschin è ripartita un po’ da zero e le tante idee in cantiere si potranno realizzare solo con figure che credono veramente nello sport. Sentitevi parte di una squadra davvero importante”. Al confronto ha partecipato anche il coordinatore tecnico del Coni Point Enrico Pozzato.
Rimangono nel gruppo due fiduciari che ricoprivano l’incarico anche prima della nomina del nuovo delegato provinciale:
Corina Perazzolo – Punto di riferimento per il calcio giovanile in Basso Polesine. E’ allenatrice dei Piccoli Amici della Tagliolese (con patentino di Prima, Seconda, Terza Categoria e Juniores regionali). Molto attiva anche a livello sociale come membro del Gruppo missionario San Giusto. Mamma di due bambini, seguirà i Comuni di Porto Tolle, Loreo, Rosolina, Porto Viro.
Michele Veronese – Un passato da pallavolista e un presente da maratoneta e dirigente della Gp Avis Taglio di Po. Lavora come elettricista ma trova anche il tempo per scrivere di podismo sul quotidiano “La Voce di Rovigo”. Continuerà ad essere il punto di riferimento del Coni Point di Rovigo nei Comuni di Ariano, Corbola, Taglio di Po, Adria, Gavello, Villanova Marchesana, Papozze, Crespino.
Entrano nel team con entusiasmo e voglia di mettersi in gioco quattro nuovi fiduciari:
Raffaello Franco – Delegato provinciale per la Federazione italiana Sport del ghiaccio. Alle spalle innumerevoli sport praticati, dal calcio all’atletica leggera, dall’hockey su prato a quello a rotelle, dal rugby al basket. Oggi gioca a baseball a Rovigo in Serie C. E’ pioniere per alcune discipline gaeliche che con la società New Ascaro Rovigo ha introdotto a livello locale. Lavora in banca. Sarà il fiduciario sulla zona di Rovigo, ma anche sui Comuni di Costa, Lusia, Pontecchio, Villanova del Ghebbo, Ceregnano, Pettorazza, San Martino di Venezze, Villamarzana, San Bellino, Arquà Polesine, Bosaro, Villadose, Fratta Polesine, Frassinelle.
Martial Tchouameni Ngomadji – Per tutti è semplicemente “Giuseppe”. Originario del Camerun, è in Italia da 6 anni. Sposato con 3 bambini, lavora come elettricista e allena nel vivaio del Basket Badia dopo aver giocato fino allo scorso anno. E’ impegnato anche in ambito parrocchiale come membro del consiglio del Centro giovanile di Badia Polesine. Coprirà i Comuni di Badia Polesine, Lendinara, Giacciano con Baruchella, Canda, Castelguglialmo, Bagnolo di Po, Pincara.
Paola Gazzi – Attivissima segretaria della Scuola calcio dell’Altopolesine. Impiegata commercialista, due figli. A lei il delicato compito di portare il Coni nella parte più occidentale della provincia, dove finora l’eco a cinque cerchi si è sentito di meno. Seguirà infatti i Comuni di Melara, Bergantino, Castelmassa, Ceneselli, Trecenta, Calto, Ficarolo, Castelnovo Bariano, Salara, Gaiba.Mario Tosatti – Da sempre nel mondo dello sport con un passato da cestista e calciatore. Il presente è però nella corsa con il Gpd Salcus di Santa Maria Maddalena. Agente immobiliare e anche giornalista per il quotidiano “Il Resto del Carlino”. La sua zona di competenza sarà quella che “corre” lungo il Po in corrispondenza dei Comuni di Occhiobello, Stienta, Canaro, Fiesso Umbertiano, Polesella, Guarda Veneta.
“Quello delle relazioni è stato un cardine sul quale fin dall’inizio ho deciso di poggiare il mio mandato di delegato provinciale – ha ricordato Lucio Taschin rivolgendosi alla sua nuova squadra – E con voi intendo proprio avere un rapporto stretto, continuo. Cercherò un dialogo e un feeling crescente per il bene dello sport polesano”. Ai fiduciari il numero uno del Coni Point di Rovigo ha quindi illustrato il programma 2016 che intende proporre al territorio. Un programma che poco dopo ha esposto anche ai presidenti delle Federazioni, degli Enti di promozione sportiva e delle Discipline sportive associate accorsi numerosi nella Sala mediateca per comporre il primo Consiglio provinciale dell’anno.
Oltre ai consolidati progetti “Giocosport” e “Sportivamente”, che tra non molto ripartiranno grazie al prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, a breve sarà il momento di alzare il sipario sulla “Festa Young Coni Rovigo”, un nuovo evento celebrativo dedicato ai giovanissimi sportivi della provincia: ad ogni amministrazione prossimamente verrà chiesto di individuare un atleta o una squadra under 15 da premiare nell’ambito di una grande festa che si terrà nel mese di marzo. Il futuro riserverà poi tante altre iniziative: dalla “Settimana dello sport a scuola” tra il 28 maggio e il 5 giugno, con l’attesissima tre giorni finale in centro a Rovigo firmata dal Coni Point, agli eventi formativi in collaborazione con la Scuola Regionale dello sport del Coni Veneto. Senza dimenticare la speciale settimana “Sani sapori” che a settembre sarà dedicata all’alimentazione e i tradizionali appuntamenti con le benemerenze sportive. Insomma, è meglio riempire i polmoni di aria perché la corsa è appena iniziata.
Partito il progetto SPORT DI CLASSE. 10 tutor in 19 scuole primarie per promuovere l'educazione motoria
- Scritto da VENETO
- Rovigo
- Visite: 146
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
La scuola polesana ha risposto “presente” al primo stimolo inviato dal Coni Point di Rovigo e dall’Ufficio scolastico provinciale. Il progetto “Sport di Classe”, promosso e realizzato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e dal Coni stesso, ha mosso i primi passi anche tra Adige e Po. Tante le richieste pervenute all’Ufficio di Educazione fisica del referente Piero Ambretti, tutte prese in considerazione per fare in modo che nessuna scuola o singola classe polesana rimanesse esclusa dal progetto.
Un progetto che si pone come risposta concreta all’esigenza di diffondere l’educazione fisica nelle scuole primarie per favorire i processi educativi e formativi delle nuove generazioni. L’obiettivo è infatti quello di proporre 2 ore al mese di attività motoria “qualificata” in ogni classe avvalendosi della professionalità e dell’esperienza di tutor che si affiancheranno a insegnanti e dirigenti scolastici. Momenti di educazione fisica che diventeranno anche occasioni preziose per trasmettere ai ragazzi i tanti valori educativi dello sport. Il tutto con lo scopo ultimo di incrementare e perfezionare l’attività motoria già proposta dalle scuole lasciando una traccia, possibilmente indelebile, che poi venga seguita e ricalcata anche in futuro.
Nella provincia di Rovigo hanno aderito a “Sport di Classe” 8 istituti comprensivi. 19 i plessi che saranno coinvolti, per un totale di ben 127 classi. Quanto agli esperti di educazione motoria, candidatisi attraverso il sito ufficiale www.progettosportdiclasse.it, il plotone è composto in tutto da 10 tutor. Tutti laureati in Scienze Motorie o diplomati Isef. Ma per garantire uniformità di intenti e maggiori possibilità di centrare gli obiettivi del progetto, sono stati previsti anche due specifici momenti formativi per gli stessi esperti: uno a livello regionale, curato dalla Scuola regionale dello Sport del Coni, e uno in ambito provinciale. Naturale, quindi, che tra le finalità del progetto ci sia anche quella di valorizzare professionalità presenti in ambiti diversi da quello della docenza, favorendone un loro inserimento nel mondo del lavoro.
Oltre a collaborare attivamente con dirigenti scolastici e insegnati di ogni singola classe assegnata per l’organizzazione e gestione delle varie ore di educazione fisica, ogni tutor dovrà anche garantire la presenza degli alunni ai “Giochi di primavera” e ai “Giochi di fine anno scolastico”, due momenti di promozione dell’educazione motoria e dei principi dello sport che per i bambini si tradurranno i vere e proprie feste.

FSN e EPS fanno squadra per rilanciare il Liceo Sportivo "Paleocapa" di Rovigo
- Scritto da VENETO
- Rovigo
- Visite: 178
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Federazioni ed Enti di promozione sportiva sono pronti a “entrare in classe” per far crescere il liceo sportivo “Paleocapa” di Rovigo. La strada ormai è tracciata e una nuova squadra è pronta a raccogliere la sfida. Grazie all’impegno del delegato del Coni Point di Rovigo Lucio Taschin, ieri mattina si sono riuniti attorno allo stesso tavolo molti rappresentanti dello sport polesano, tutti disponibili a collaborare con l’istituto rodigino per dar vita a future collaborazioni che si inseriscano nella proposta formativa che l’indirizzo sportivo del liceo scientifico rodigino offre ai suoi iscritti.
Al confronto, tenutosi nella sede stessa del “Paleocapa” in via De Gasperi, erano presenti Remo Zanellato (Cip), Fabrizio Gazzignato (Fijlkam), Nicola Raisi (Acsi Rovigo), Federico Simonetta (Federazione Canoa), Natascia Vianello (Fipav), Raffaele Rugin (Federazione Cronometristi), Luca Pastorello (Figc), Antonella De Angeli (Federazione Sport Equestri), Samuele Lazzari e Lorenzo Stocco (Compagnia Arcieri Rovigo), Massimo Gasparetto (Uisp Rovigo), Antonio Pizzo (Csi Rovigo) e Federico Cogo (Panathlon Rovigo).
“C’è spazio per interessanti collaborazioni nel nostro orario scolastico, sia al mattino e soprattutto al pomeriggio – ha confermato la dirigente scolastica Paola Passatempi – Purtroppo non disponiamo di una nostra palestra, ma mi è stata promessa una convenzione che dovrebbe meglio regolare il nostro utilizzo del Palazzetto dello sport e attendo una risposta entro la fine di gennaio. Il prossimo anno il nostro indirizzo sportivo inizierà ad esplorare discipline giuridiche ed economiche con nuovi docenti e, anche in questa ottica, ogni Federazione o Ente di promozione potrebbe essere utile portando le proprie esperienze concrete. Si possono creare veri e propri cicli di collaborazione. Pensiamoci tutti insieme da ora in avanti”.
Come sottolineato da Alessandra Andreotti, referente dell’orientamento del liceo scientifico “Paleocapa”, l’intenzione dell’indirizzo sportivo è proprio quella di “toccare ogni aspetto connesso con ogni singola disciplina, da quelli scientifici a quelli legati ai materiali utilizzati, fino agli aspetti giornalistici e della comunicazione”. Alla luce di ciò un contatto diretto con federazioni, enti e singole società, direttamente in orario scolastico, potrebbe arricchire non poco il percorso formativo degli studenti. Senza contare il conseguente effetto, non meno importante, di promozione verso l’esterno di un’eccellenza scolastica unica in Polesine. “L’importante è pensare in prospettiva al tipo di contributo pratico o anche solo teorico che potrete dare al nostro liceo – ha aggiunto Alessandra Andreotti rivolgendosi a Federazioni ed Enti – Lo scopo ultimo deve essere quello di dare ai nostri ragazzi una formazione il più ampia possibile nel mondo dello sport”.
“Purtroppo il Coni Point di Rovigo formalmente non può stipulare una convenzione con il liceo scientifico per sostenerlo in questo percorso. Però, al di là dei pezzi di carta e delle firme, l’intesa c’è già ed è già solida – spiega Lucio Taschin – La prima cosa da fare è informare tutto lo sport polesano, in primis gli ambienti dove gravitano ragazzi che escono dalle scuole medie, per far conoscere questo indirizzo sportivo. Facciamo squadra e promuoviamo forme di collaborazione a tale scopo anche tra singole società”.
Il liceo scientifico “Paleocapa” aprirà le sue porte anche oggi per far conoscere a tutti le sue offerte didattiche. Gli “Open Day” proseguiranno poi il 30 e 31 gennaio.

A Ceregnano i campionati studenteschi di corsa campestre
- Scritto da VENETO
- Rovigo
- Visite: 141
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Nebbia e freddo non hanno frenato la voglia di correre degli studenti polesani che ieri mattina si sono presentati al via della fase provinciale dei Campionati studenteschi di corsa campestre. Un evento organizzato a Ceregnano in collaborazione tra l’Ufficio di Educazione fisica dell’Ust di Rovigo e il Comitato provinciale del Coni, con il prezioso sostegno anche economico del Comitato provinciale Fidal.
Circa 130 i ragazzi presentatisi al via all’impianto sportivo del Comune polesano. Cinque le scuole secondarie di primo grado della provincia rappresentate: Badia Polesine, Ceregnano, Lendinara, “Riccoboni” e “Bonifacio” di Rovigo. Le gare hanno coinvolto due categorie, Ragazzi e Cadetti, a loro volta suddivisi in base al sesso, per una mattinata che si è articolata dunque in quattro diverse campestri. Le prime tre, quelle riservate a Ragazze, Ragazzi e Cadette, si sono corse sulla distanza dei mille metri, mentre i Cadetti hanno affrontato 500 metri in più tra prati e campi.
Alle 9.45 sono state le Ragazze le prime a scattare. La prima a sbucare tra la nebbia dopo una volata di un chilometro è stata Chiara Visentin della “Bonifacio” col tempo di 4’45”, seguita da Martina Cecchetto della scuola media di Lendinara e Sara Tescaro. Alla “Bonifacio” è andata anche la classifica a squadre in virtù dei buoni piazzamenti di tutte le sue tesserate; secondo l’istituto di Badia Polesine, terza la “Riccoboni”.
“Bonifacio” sul gradino più alto del podio anche tra i Ragazzi grazie a Filippo Santato e al suo ottimo crono di 4’19”. Bruciato di pochi secondi il duo della scuola media di Lendinara formato da Leonardo Francescato e Martino Travaglini. Proprio l’istituto altopolesano ha però portato a casa il primo posto nella graduatoria riservata agli istituti, precedendo la “Bonifacio” e la “Riccoboni”.
Alle 10.45 primi passi di corsa per le Cadette. A completare per prima il chilometro è stata Micol Furin della scuola media di Badia Polesine, col tempo di 4’28”, che solo sul filo di lana ha avuto la meglio su Elena Costanzo della “Bonifacio”; terza Virginia Gidoni della “Riccoboni”. Primato a squadre alla “Bonifacio”, che ha prevalso su Lendinara e Badia Polesine.
Tra i Cadetti successo per Giorgio Lodo della “Riccoboni” che ha percorso i 1500 metri previsti in 6’04”, precedendo Luca Marchesi della “Bonifacio” e il compagno di istituto Matteo Gidoni. Piazze invertite tra le due scuole medie rodigine per quanto riguarda i primi due posti della classifica a squadre, con le medie di Lendinara a completare il podio.
A premiare gli atleti a fine giornata anche il presidente della Fidal provinciale Sergio Pascucci. Riuscita anche l’organizzazione dei trasporti in rete tra le scuole (due per pullman). Ringraziamenti dovuti al Comune di Ceregnano per la concessione dell’impianto e alla società sportiva locale per l’ospitalità, oltre naturalmente alla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo per i contributi preziosi necessari all’acquisto di materiale e attrezzature per l’attività sportiva nelle scuole.
- “Defibrillatori: a che punto siamo?”. Il 28 novembre il convegno in Gran Guardia con Ulss 18 e Scuola Regionale dello Sport
- Il 5 dicembre la consegna delle benemerenze Coni 2014
- Con “Coni ragazzi” a Badia Polesine lo sport è davvero per tutti
- Consiglio Regionale “allargato”. Corazzari: “Revisione in corso per la legge per lo sport”. Taschin: “pronti alla sfida”
Pagina 24 di 28