
La scomparsa dell'Architetto Renato Beraldo, componente la Commissione Impianti della Federazione Ciclistica Italiana, ha lasciato con il fiato sospeso i dirigenti e gli sportivi veneti e soprattutto chi fino a qualche giorno fa aveva avuto modo di incontrarlo e di scambiare battute sull'andamento del Tour de France. Beraldo, persona semplice e sempre molto disponibile e cordiale, era stato dal 1992 al 1996 consiliere del Comitato Veneto e dal 1990 al 2000 vice presidente dello stesso quando alla guida c'era il padovano Bruno Coccato. In precedenza era stato anche commissario di gara.
Nato a Castelfranco Veneto nel 1953, ha svolto la sua opera professionlae prevalentemente operando nel settore della prefabbricazione civile e del'edilizia residenziale esportiva. Buona parte della sua attività sportiva si è svolta resso il C.R. CONI del Veneto, in ualità di tecnico regionale incaricato per l'impiantistica sportiva.
E' stato autore di diversi saggi, tra i quali "Il Veneto, lo Spot, gli Impianti" e "Il Programma per gli Impianti Sportivi", in collaborazione con gli arch. Attilio Magni e Franco Vollaro, atuale presidente della stessa Commissione Impianti della FCI e con il quale ha instaurto in questi anni un forte legame professionale e umano.
La morte dell'Arch. Beraldo, secondo quanto hanno riferito gli amici, sarebbe avvenuta la mattina del 26.7 a Pedrobba (Treviso) intorno alle 11.30 mentre stava pedalando in bicicletta. A causarla sarebbe stato un improvviso malore.
Unanimi i messaggi di cordoglio da parte di Renato di Rocco, Presidente Nazionale FCI, Gianfranco Bardelle, Presdente Regionale CONI Veneto, Raffaele Carlesso, Presidente FCI CR Veneto, Mario Pearol, coordinatore Commissione Tecnica Regionale FCI, che hanno ricordato la correttezza, competenza, disponibilità ed il carattere gioviale di Renato.
I funerali si terrannomercoledì 29.7 alle ore 10.00 presso la chiesa parrocchiale d Salvarosa, frazione di Castelfranco Veneto (Tv).
(fonte articolo: www.federciclismo.it Francesco Coppola)

Eloisa Passaro del Petrarca Scherma Padova si laurea vice campionessa italiana di sciabola femminili giovani. Che la giornata si presentasse sotto una buona stella, lo si capisce fin dal suo arrivo al Centro Sportivo di via Acquette a Treviso, la grinta e la determinazione le si leggono negli occhi, l'intensità del riscaldamento e la impaziente voglia di scendere in pedana, trovano presto sfogo. Dopo la prima fase di qualificazione a gironi superata agevolmente, Eloisa si presenta alla fase ad eliminazione diretta superando 15 a 12 Pastorelli, negli ottavi di finale subito una sfida complicata con un'avversaria ostica Chiara Crovari superata con lo stesso risultato del turno precedente. La sfida ai quarti di finale è con l'atleta della Scherma Roma Arianna Sakellariou che Eloisa aveva già affrontatato e battuto nei gironi di qualificazione, e il risultato di questi quarti di finale non lascia dubbi, 15 a 10 e passaggio alla semifinale contro Sofia Ciaraglia, atleta classe '95 (due anni più grande di Eloisa) delle Fiamme Oro di Roma, ma la grinta e la classe fanno la differenza e il 15 a 11 finale manda Eloisa alla finalissima contro l'altra atelta delle Fiamme Oro, la superfavorita Flaminia Prearo. Alla pausa l'atleta padovana è avanti 8 a 6 ma al rientro in pedana la Prearo piazza il break decisivo, conquistando il titolo italiano per 15 a 10.
Un grande risultato e grande soddisfazione per l'allieva del maestro Gastone Gal, una medaglia d'argento che conferma Eloisa, ancora una volta, tra le migliori promesse della sciabola italiana. Con il mirino puntato agli assoluti di Torino tra circa un mese.
(Fonte articolo: PALLADIUM MANAGEMENT -

Il Panathlon International, Club di Oderzo, con il patrocinio della Delegazione Provinciale CONI di Treviso, in occasione della Festa dello Sport 2015 organizza, presso la Sala Conferenze di PALAZZO FOSCOLO, in Via Garibaldi 80 a Oderzo (Tv), con inizio alle ore 20.45, un interessantissimo incontro sul tema GENITORI E SPORT: UN EQUILIBRIO DA RITROVARE.
L'evento è rivolto a: genitori, atleti, allenatori, preparatori atletici, operatori e dirigenti di società sportive.

Il Judo Vittorio Veneto sarà protagonista della storica celebrazione che vedrà arrivare nella città simbolo del primo conflitto mondiale le delegazioni sportive dei paesi allora in guerra fra loro.
Nella ricorrenza del 24 Maggio 1915 - 2015, la FIJLKAM Veneto e la Città di Vittorio Veneto ricorderanno i cent'anni dall'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale, con un simbolico evento sportivo di livello europeo, capace di unire ciò che la guerra di allora divise.
Nel giorno d'inizio di un conflitto che sconvolse l'Europa di cent'anni fa, le nazioni allora in guerra tra loro s'incontreranno infatti nella città italiana simbolo del primo conflitto mondiale, per una nuova e questa volta pacifica sfida sportva, con una gara di Judo tra le squadre nazionali dei paesi allora in guerra tra loro. Un incontro quindi altamente simbolico, che nel segno della pace e della non violenza, avrà come tramite una disciplina sportiva che da arte marziale si è evoluta diventando non solo sport olimpico ma strumento educativo e formativo riconosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.
La manifestazione si svolgerà in due momenti successivi. Il 23 maggio le rappresentative sportive nazionali dell'Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Russia, Austria ed Ungheria, accompagnate dagli Ambasciatori o Consoli dei paesi di provenienza, andranno a rendere omaggio con una corona di alloro ai rispettivi cimiteri di guerra dove riposano i tanti giovani di allora, morti sul fronte italiano della Grande Guerra. Il secondo giorno, che cadrà nella storica data del 24 maggio, le stesse rappresentative si incontreranno quindi al Palasport Vittoriese in una gara di Judo a squadre, per ricrdare come "la Guerra divide lo Sport unisce".
.
PROGRAMMA DELL'EVENTO
.
SABATO 23 Maggio 2015: nella prima giornata, le rappresentative sportive nazionali accompagnate dagli Ambasciatori o Consoli del paese di appartenenza andranno a rendere omaggio ai rispettivi cimiteri di guerra della zona, per deporre una corona di alloro in ricordo delle migliaia di giovani di tutta Europa, morti allora sul fronte italiano della rande Guerra.
.
DOMENICA 24 Maggio 2015: al Palasport di Vittorio Veneto (Tv) in Piazza Ado Moro, le squadre dei sette paesi europei si incontreranno col seguente programma:
-> ore 9.00 apertura dell'evento
-> ore 9.30 inizio competizioni
-> ore 13 circa, termine della manifestazione con premiazioni finali
.
Tutta la manifestazione del 24 maggio 2015, avrà ingresso libero e sarà visibili in "live streaming" sul sito del Judo Vittorio Veneto
.

Il prestigioso Auditorium della Fondazione Cassamarca di Treviso ha ospitato il 26 marzo il tradizionale appuntamento della consegna delle Benemerenze. Medaglie al Valore Atletico, Stelle al Merito Sportivo e Palme al Merito Tecnico assegnate ad atleti, dirigenti, tecnici della provincia trevigina distintisi negli anni per il loro operato ed i risultati conseguiti. Numerose le autorità intervenute per consegnare gli ambiti riconoscimenti.
Prendi visione dell'ampia gallery fotografica predisposta (clicca qui per accedervi).