
E’ disponibile il modello per la presentazione della candidatura a Delegato Provinciale di Venezia per il quadriennio 2017-2020, con scadenza il 06 novembre 2017 entro le ore 14.00

La località francese di Thonon les Bains ha ospitato quest’anno i Campionati Mondiali per Club di Coastal Rowing: recente disciplina che grazie all’utilizzo di apposite imbarcazioni consente di remare in acque aperte anche con un buon moto ondoso.
Grande soddisfazione per l’allenatore Alberto Rigato e tutta la Canottieri Padova dato che entrambi gli atleti presenti alla manifestazione hanno conquistato il podio.
Simone Martini, oramai considerato un esperto della disciplina ha finalmente coronato il suo sogno conquistando la medaglia d’oro nella specialità del singolo, andando a strappare il titolo di Campione del Mondo allo spagnolo Quiroga giunto terzo sul traguardo. Preparazione fisica e intelligenza tattica hanno permesso a Simone di gestire al meglio il difficile percorso di oltre 6 km e le inisdie create dai 22 avversari partiti con lui.
Ottima prova anche per il giovane e promettente Luca Chiumento giunto secondo con l’equipaggio federale a 4 vogatori.
Il Sindaco Federico Sboarina, nella giornata di venerdì 29 settembre, ha consegnato le Chiavi della Città di Verona alla campionessa di nuoto Federica Pellegrini, che nello scorso mese di luglio ha conquistato la medaglia d’oro ai mondiali di nuoto.
“Per la straordinaria carriera olimpionica, raggiunta con tenacia e coraggio, per essere magnifico esempio per tutti i giovani di determinazione, costanza, impegno, ma anche per aver scelto Verona quale città in cui vivere oltre che lavorare”.
Queste le principali motivazioni che hanno accompagnato la consegna delle chiavi della città alla nuotatrice Federica Pellegrini.
Alla cerimonia di consegna dell’importante onorificenza ha presieduto anche il Presidente del CONI Veneto Gianfranco Bardelle. "

2 TITOLI MONDIALI in 2 mesi: questa è la grande impresa riuscita alla strepitosa atleta della Canottieri Padova Asia Maregotto (allenata da Alberto Rigato).
Dopo l'oro vinto ai mondiali Under 23 dello scorso luglio, Asja e le sue compagne hanno bissato il successo riuscendo a salire sul gradino più alto del podio anche ai Mondiali Assoluti (specialità 4 di coppia leggero) in corso a Sarasota - Usa.
Partite per la Florida come premio per la netta vittoria conquistata in Bulgaria, le azzurre non si sono fatte intimorire dagli equipaggi della massima categoria e senza nessuna remora hanno dimostrato la loro velocità andando a tagliare il prestigioso traguardo per prime.

Alla luce delle esperienze acquisite lo scorso anno con la sperimentazione didattica a sostegno degli studenti atleti di alto livello, la Commissione Ministeriale in cui partecipa anche il CONI, ha ridefinito – ampliandoli - i criteri per l’individuazione dei profili degli atleti-studenti che potranno beneficiare del Programma Sperimentale 2017/2018,
Insieme all’invio della nota MIUR (0004379 dell’11/9/2017 che, come previsto dal D.M.935 dell’11/12/2015) che stabilisce le modalità di adesione e attivazione della sperimentazione didattica nonché i profili dei destinatari, al fine di divulgare il più possibile tale opportunità, si sintetizzano i passaggi necessari per l’attivazione del programma:
1) il programma sperimentale è rivolto a tutti gli studenti-atleti di alto livello che abbiano le caratteristiche riportate nella Nota MIUR allegata ed è gratuito per gli atleti partecipanti;
2) il programma è attivabile esclusivamente dagli Istituti Scolastici di Scuola Secondaria di secondo grado a partire dal 18 settembre
ed entro il 18 ottobre 2017 secondo la procedura riportata sul portale www.monitor440scuola.it, anche dietro sollecitazione dell’atleta e delle famiglie,
attraverso un apposita richiesta che le Scuole dovranno allegare alla domanda di adesione insieme agli altri documenti previsti (v. allegato A della Nota Miur);
3) l’attivazione del programma da parte della scuola, può essere fatta nella modalità “base” oppure nella modalità “avanzata”, accedendo in questo caso ad una piattaforma digitale quale strumento integrativo a supporto della didattica (nei limiti del numero di accessi consentiti).
Ricordiamo inoltre che il Programma Sperimentale ha identificato le seguenti figure di riferimento:
- docente scolastico referente di progetto (tutor scolastico) individuato dal Consiglio di Classe della Scuola al momento dell’adesione al programma;
- referente di progetto (tutor sportivo) designato dalla Federazione Sportiva, Disciplina Associata o Lega professionistica, anche nell’ambito della ASD/ o Società di appartenenza.
L’appartenenza al profilo di atleta quale possibile beneficiario del programma sperimentale e la comunicazione dei dati del tutor sportivo, dovranno essere certificati da apposita attestazione della Federazione Sportiva Nazionale, Disciplina Sportive Associata o Lega professionistica di riferimento, su richiesta dell’atleta interessato e/o della ASD o Società di appartenenza.
Data l’importanza di questa opportunità, si richiede di voler dare la massima diffusione alla nota e ai dettagli riportati nella presente comunicazione, al fine di informare le famiglie di quegli atleti e delle atlete che possono beneficiare del programma didattico a loro dedicato.