
La Giunta Regionale del Veneto ha approvato l'aggiornamento dell'Albo Regionale degli Ambulatori Privati di Medicina dello Sport nellla Regione Veneto; si informa dhe l'Albo , valevole per l'anno 2018, sarà consultabile nel sito internet della Giunta Regionale al seguente indirizzo:
www.Regione.Veneto.it>Percorsi>Sanita>AssistenzaDistrettuale>MedicinadelloSport
Comunicazione Direzione Programmazione Sanitaria

OPEN DAYS: IL 16 GIUGNO IN VENETO TUTTI SUL GREEN ALLA SCOPERTA DEL GOLF
Sabato la seconda tappa della “Road to Rome 2022” con 26 circoli veneti che apriranno le porte per prove di golf gratuite.
Al Golf Club Padova alle 10.30 si terrà una conferenza stampa sul tema Golf e Ambiente
e nel pomeriggio i professionisti Luca Cianchetti e Guido Migliozzi gareggeranno con i baby golfisti
Un sabato all’insegna del golf, con prove gratuite in 26 circoli veneti che apriranno le porte a tutti per una giornata di sport a stretto contatto con la natura. Con gli “Open Days” in Veneto, in programma il 16 giugno dalle ore 10 alle 18, la Federazione Italiana Golf rafforza così il messaggio di uno sport accessibile, coinvolgente e aperto a tutti.
L’evento “Open Days” sarà la seconda tappa stagionale del circuito “Road to Rome 2022”, il cammino del golf italiano verso la Ryder Cup 2022, il terzo evento sportivo al mondo per impatto mediatico che fra 4 anni vedrà sfidarsi a Roma, presso il Marco Simone Golf & Country Club, i 12 migliori giocatori europei e i 12 top players americani.
Il Golf Club Padova sarà la sede dei principali eventi che metteranno al centro dell’attenzione i bambini. Si partirà alle 10.30 con la conferenza stampa sul tema “Golf e Ambiente”, moderata da Roberto Papetti, Direttore de “Il Gazzettino”, con gli interventi di: Gian Paolo Montali, Direttore Generale del Progetto Ryder Cup 2022; Andrea Abodi, Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo; Alessandro De Luca, Responsabile della Sezione Impianti e Ambiente FIG. A fare gli onori di casa sarà Francesco Zanotto, Presidente del Golf Club Padova. Nel pomeriggio i baby golfisti del Club dei Giovani si sposteranno in campo per partecipare alla sfida tra Luca Cianchetti e Guido Migliozzi, due giovani professionisti che nel loro palmarès hanno già una vittoria nel circuito internazionale Alps Tour. I due azzurri, coordinati dal Commissario Tecnico delle Squadre Nazionali Professionistiche, Massimo Scarpa, gareggeranno su 5 buche del percorso insieme agli altri ragazzi del Golf Club Padova. Prendendo ispirazione dalla Ryder Cup, si giocherà con la formula “fourballs” e sarà in palio l’onore e la vittoria, in linea con lo spirito del confronto tra Europa e Usa, unica competizione golfistica che non prevede montepremi.
I partner – L’evento “Open Days”, organizzato dalla Federazione Italiana Golf in collaborazione con il Comitato Regionale Venerto FIG, con l’Istituto per il Credito Sportivo come Partner Istituzionale e la collaborazione di Infront, Official Advisor FIG, avrà il supporto di BMW (Main Sponsor); Frecciarossa, Kappa, Wind Tre Business, (Official Sponsor) Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Giornale (Media Partner).
L’elenco completo dei circoli aderenti all’Open Days in Veneto è consultabile dal sito www.federgolf.it

Terminano domani mattina, con la prova di orientamento e le finali di hockey su prato e pallavolo, i Giochi del Veneto estivi, organizzati dal Coni regionale a Caorle.
Sui vari campi di gara si sono alternato circa 1.200 atleti Under 14, in 18 discipline differenti, dando vita, come sempre, a una interessantissima kermesse.
Questa mattina al Centro civico di piazza Vascovado, si è tenuto il convegno “Etica & Sport”. Durante il suo intervento di presentazione, il presidente del Coni regionale, Gianfranco Bardelle, ha ricordato che “Il Veneto è stata la prima regione in Italia a organizzare questi Giochi e che solo in seguito si sono estesi nella altre parti della Penisola, e diventati così importanti che il Coni centrale ha deciso di allestire delle finali nazionali, il Trofeo Coni Kinder + Sport”.
Finali che però non si sono mai disputate nel Veneto, che non foss’altro per la “primogenitura” , se lo meriterebbe.
Molto apprezzato l’intervento del docente di Filosofia dello Sport, Marcello Marchioni, che ha illustrato la struttura dello sport in Italia, facendo i paragoni con cinquant’anni fa, per apprezzare meglio l’evoluzione e la costante crescita dei praticanti, ma anche per rimarcare le tante cose dove si deve ancora progredire, ricordando che in qualsiasi modo si segua lo sport “siamo tutti accomunati dalle emozioni”.
Interessante e ricco di dati, l’intervento di Michele Barbone, presidente nazionale della Federazione danza e membro di Giunta del Coni, che ha fatto presente come da anni esista il Codice di Comportamento Sportivo, che, purtroppo, il 90 per cento degli interessati neppure sa che esiste.
Quindi, coordinati da Dino Ponchio, direttore scientifico della Scuola dello sport di Padova, ed ex commissario tecnico della nazionale di atletica leggera, hanno preso la parola la regina del salto in alto Sara Simeoni, il canottiere plurititolato Rossano Galtarossa è l’ex campione di mezzofondo e delle siepi, Francesco Panetta, che hanno raccontato alcuni aneddoti, legati all’etica o al far play, delle loro carriere.
E’ stata quindi la volta dell’assessore regionale allo Sport, Cristiano Corazzari, che ha illustrato la “Carta etica dello sport veneto” e che ha spiegato le modalità da seguire per aver diritto ai bandi indetti per l’assegnazione di fondi.
Un convegno davvero interessante e ricco di spunti, che, inserito nel contesto dei Giochi del Veneto, ha assunto una valenza del tutto particolare.

Iniziano venerdì 25 maggio a Caorle, i Giochi del Veneto estivi, che si concluderanno domenica 27. Vi partecipano circa 1.500 atleti Under 14, provenienti da tutte le province della regione.
Alla “piccola Olimpiade”, come ormai è stata ribattezzata questa manifestazione organizzata dal Coni Veneto presieduto da Gianfranco Bardelle, sono presenti 18 Federazioni sportive: baseball e softball, pesistica, canottaggio, rugby, scherma, hockey su prato, karate, taekwondo, nuoto, tiro a volo, bocce, dama, scacchi, pugilato, atletica leggera, pallavolo, ciclismo e corsa orientamento. Le discipline che otterranno i risultati più rilevanti, parteciperanno alle finali nazionali del Trofeo Coni-Kinder + Sport che si terranno a Rimini l’ultima settimana di settembre.
I Giochi verranno inaugurati con una sfilata che parte da piazza Papa Giovanni e arriva, attraverso il centro storico e il molo, in piazza Matteotti, dove verrà acceso il tripode da tre grandi campioni dello sport veneto: Sara Simeoni, Rossano Galtarosa e la tre volte iridata di karate kumite, Sara Cardin.
La mattina di sabato, alle 10 si terrà al centro Civico comunale di Caorle, il convegno “Etica e sport”, nel corso del quale l’assessore regionale allo Sport, Cristiano Corazzari, illustrerà la Carta Etica, documento a cui le federazioni e le società sportive dovranno aderire per poter accedere ai finanziamenti regionali. Al convegno, parteciperanno oltre al presidente Bardelle, il direttore scientifico della Scuola regionale dello sport, Dino Ponchio, il docente di Filosofia dello sport, Marcello Marchioni, il presidente nazionale della Federazione danza sportiva, Michele Barbone, l’assessore (ed ex calciatore professionista) allo Sport del comune di Padova, Diego Bonavina e i campioni olimpici Sara Simeoni, Francesco Panetta e Rossano Galtarossa.
I Giochi, come detto, inizieranno venerdì 25 alle 14,30 con baseball e softball. E nella giornata inaugurale sono in programma anche pesistica e canottaggio.
Sabato 26, dalle 10 alle 12,30, pesistica, canottaggio, rugby, scherma e hockey su prato e nel pomeriggio, dalle 15 alle 20, pesistica, rugby, scherma, Hockey, karate, scacchi, nuoto, tiro a volo, dama, bocce, pugilato, atletica leggera, pallavolo e ciclismo.
Domenica 27 maggio, dalle 9 alle 11,30, hockey, pallavolo e corsa orientamento. Seguiranno le premiazioni.

Si è tenuta al Coni Point di Mestre le conferenza stampa di presentazione dei Giochi del Veneto estivi, che si terranno a Caorle del 25 al 27 maggio.
Presenti il presidente del Coni Veneto, Gianfranco Bardelle, l’assessore allo Sport del comune di Caorle, Giuseppe Boatto, il campione olimpico e mondiale di canottaggio, Rossano Galtarossa e il segretario regionale del Coni, Francesca Grana.
Alla “piccola Olimpiade” veneta partecipano 18 federazioni sportive e saranno più di mille e 500 i giovani atleti under 14 – provenienti da tutte le province del
Veneto – che saranno in gara. I Giochi sono validi per la qualificazione alla fase
finale del trofeo nazionale Coni Kinder + Sport che si terrà a Rimini l’ultima
settimana di settembre.
Gli sport che verranno praticati nel corso della “piccola olimpiade” del Veneto
sono baseball e softball, pesistica, canottaggio, rugby, scherma, hockey su
prato, karate, taekwondo, nuoto, tiro a volo, bocce, dama, scacchi, pugilato,
atletica leggera, pallavolo, ciclismo e corsa orientamento.
La mattina di sabato, alle 10 si terrà al centro Civico comunale di Caorle, il convegno “Etica e sport”, nel corso del quale l’assessore regionale allo Sport, Cristiano Corazzari, illustrerà la Carta Etica, documento a cui le federazioni e le società sportive dovranno aderire per poter accedere ai finanziamenti regionali. Al convegno, parteciperanno oltre al presidente Bardelle, il direttore scientifico della Scuola regionale dello sport, Dino Ponchio, il docente di Filosofia dello sport, Marcello Marchioni, il presidente nazionale della Federazione danza sportiva, Michele Barbone, l’assessore (ed ex calciatore professionista) allo Sport del comune di Padova, Diego Bonavina e i campioni olimpici Sara Simeoni, Francesco Panetta e Rossano Galtarossa.
“I Giochi verranno inaugurati – spiega Boatto – con una sfilata che parte da piazza Papa Giovanni e arriva, attraverso il centro storico e il molo, in piazza Matteotti, dove verrà acceso il tripode. Caorle è onorata di ospitare per la seconda volta i Giochi del Veneto e del resto la nostra città offre sempre una vasta gamma di attività sportive e a livello di impiantistica è adeguatamente attrezzata, come lo è con le strutture per l’ospitalità”.
“Siamo stati i primi in Italia – dice Gianfranco Bardelle – a organizzare questi Giochi che in seguito si sono estesi a tutte le regioni e che culminano con la fase finale del Trofeo nazionale Coni-Kinder+ Sport. Far crescere in maniera sana e in amicizia i giovani è uno dei nostri principali obiettivi e nel Veneto – e questo è un vanto – si praticano tutte le discipline sportive con successo. Ragazzi che fanno sport diversi e che per tre giorni condivideranno le esperienze di altri, è positivo e fondamentale per una sana crescita sociale e culturale. Il Veneto, a livello di praticanti e anche di risultati, è secondo solo alla Lombardia, che però ha il doppio di abitanti”.,
“Più si allarga la base – ha detto Rossano Galtarossa – più diventa facile che emergano nuovi campioni, ma in ogni caso è già molto positivo che un gran numero di giovani pratichino qualche sport. Ci vorrebbe una legge che modificasse radicalmente il ruolo dell’attività fisica e agonistica nel mondo della scuola. Il messaggio che arriva da manifestazioni come i Giochi del Veneto, va anche in questa direzione”.
I Giochi inizieranno venerdì 25 alle 14,30 con baseball e softball. E nella giornata inaugurale sono in programma anche pesistica e canottaggio.
Sabato 26, dalle 10 alle 12,30, pesistica, canottaggio, rugby, scherma e hockey su prato e nel pomeriggio, dalle 15 alle 20, pesistica, rugby, scherma, Hockey, karate, scacchi, nuoto, tiro a volo, dama, bocce, pugilato, atletica leggera, pallavolo e ciclismo.
Domenica 27 maggio, dalle 9 alle 11,30, hockey, pallavolo e corsa orientamento. Seguiranno le premiazioni.