
L’Amministrazione Comunale di Padova, la F.I.G.H. (Federazione Italiana Giuoco Handball) in collaborazione con L’ASD Pallamano B.Cellini Padova, e Fondazione Comunica attraverso gli eventi del DIGITALmeet e l’apporto di importanti Attori del territorio e del mondo dello sport, si fa promotrice del progetto GIOCA E VIVI LA CITTÁ. Un Progetto Integrato di sviluppo territoriale suddiviso in tre fasi ed eventi che vi porteranno a scoprire alcune delle perle della città di Padova e il tempio dello sport Patavino indoor.
Un progetto corale per promuovere i valori sani dello sport e del benessere attraverso la cultura, l’innovazione ed il territorio con l’obiettivo di connettere e valorizzare tutte le dimensioni di sviluppourbano, sociale ed economico e promuovere il vivere sano e partecipato.
Il biglietto della Partita di Pallamano Italia-Ungheria consentirà l’ingresso gratuito ai musei: Musei Civici agli Eremitani - Palazzo Zuckermann (mostre escluse); Museo del Risorgimento; Palazzo della Ragione; Loggia e Odeo Cornaro; Oratorio San Michele; Oratorio San Rocco. Inoltre Parte del ricavato sarà a favore di progetti di inclusione sociale attraverso la Pallamano.
Durante l’intervallo aspettando il secondo tempo della partita saranno messi in palio prestigiosi premi firmati dalla Nazionale Italiana.
Ma i premi non finiscono qui! Il 28 ottobre al festival “Benessere sport e sicurezza”* in P. dei Frutti vieni a metterti in gioco, fai centro con la Pallamano.
Se centrerai dal dischetto del rigore per 10 volte consecutive sempre il solito bersaglio, avrai in regalo un Pallone da Pallamano ufficiale.
Ti aspettiamo!

Il progetto “Sport di Classe”, promosso e realizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), è avviato, per l’anno scolastico 2018/2019, in tutte le Istituzioni scolastiche ed educative statali e paritarie, sedi di scuola primaria.
L’edizione 2018/2019 del progetto è rivolta a tutte le classi 4^ e 5^ delle scuole primarie d’Italia, statali e paritarie, e prevede, rispetto alle edizioni precedenti, un incremento delle ore realizzate dal Tutor per ogni classe: 23 ore per ciascuna classe assegnata, ripartite in 22 ore di copresenza con il docente titolare della classe (1 ora a settimana), e 1 ora per attività trasversali.
AVVISO PUBBLICO PER RICERCA DI TUTOR SPORTIVI SCOLASTICI
Avviso pubblico per l’affidamento dell’incarico di Tutor Sportivo Scolastico nell’ambito del progetto nazionale “Sport di Classe” per l’anno scolastico 2018/2019.
Torna, sabato e domenica prossima a Belluno, Sport in piazza, e torna in forma sicuramente arricchita. Piazza Duomo, Piazza Castello, Piazza dei Martiri, Piazza Piloni e Parco Città di Bologna saranno altrettanti palcoscenici sui quali ‘reciteranno’ centinaia di bambini e ragazzi. Alle prese con ginnastica, atletica, basket, rugby, calcio, judo, karate, aikido, pallavolo, pallamano, pattinaggio a rotelle, scherma, sci, sport subacquei, pesca sportiva, taekwondo, preacrobatica, scacchi e tiro a segno. E poi le arti marziali, l’equitazione e l’immancabile palestra di roccia, per un totale di una trentina di discipline.
Ritirato il modulo all’uscita superiore delle scale mobili, i partecipanti potranno sciamare per le piazze; per provare nuove esperienze e per ottenere il timbro sul modulo stesso. Perché dieci timbri daranno diritto alla maglietta ricordo della giornata. Ma, come detto, l’edizione 2018 sarà particolarmente ricca. Domenica, infatti, Belluno ospiterà la Festa dei Centri CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Una manifestazione aperta a tutte le Asd del Veneto e - in particolare - a quelle che hanno aderito, nel 2017/18, al Progetto Nazionale del CONI e a quelle che intendono farlo nella stagione 2018/19. In Piazza Piloni sarà allestita dai Tecnici del CONI una postazione dove tutti i ragazzi potranno cimentarsi nel TEM, test di efficienza motoria sviluppato dall’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI insieme alla Direzione Territorio e Promozione del Comitato Olimpico Italiano. Prevista la presenza di oltre 600 partecipanti a tutta la Regione. Questa, poi, è la ‘Settimana europea dello sport EWoS 2018’, iniziativa prevista dalla Commissione Europea, sulla base del Piano di lavoro UE per lo sport 2017-2020 e della Raccomandazione Health-Enhancing Physical Activity "HEPA". Per l'Italia la struttura di coordinamento degli eventi è l'Ufficio per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha inserito “Sport In Piazza” nella lista degli eventi che si svolgeranno dal 23 al 30 settembre 2018 sul territorio nazionale.
Per la chiusura, domenica pomeriggio (inizio alle 16.00) ci sarà la sfilata dei giovani sportivi che saliranno da Piazza Duomo fino a Piazza Vittorio Emanuele. Qui, con le gradinate del Teatro Comunale a fare da ribalta, i saluti delle autorità e la consegna di premi e riconoscimenti.
Orari: sabato 30 settembre dalle 9 alle 13, e dalle 15 alle 17.30; domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.

Apertura della CALL per valorizzare la figura di tecnici impegnati sui temi sociali
A partire dal 2015, il progetto ‘Sport e Integrazione’ ha dato spazio e voce alle esperienze di inclusione provenienti dalle società sportive del territorio.
In questi anni è stata promossa la call delle Buone Pratiche, a cui hanno risposto oltre 300 società sportive, che hanno fatto emergere una grande varietà di iniziative e attività sul tema di sport e integrazione.
La call aveva l’obiettivo di diffondere i Principi del “Manifesto dello Sport e dell’Integrazione” e promuovere una maggiore consapevolezza dell’importante ruolo svolto dallo sport come strumento di inclusione ed integrazione.
In continuità con gli anni scorsi il CONI e MLPS intendono proseguire tale percorso anche nel 2018 con la diffusione di una CALL ‘Fratelli di Sport’ - PER TECNICI IMPEGNATI NEL SOCIALE, rivolta alla valorizzazione della figura di tecnici sportivi fortemente impegnati su temi sociali, sulla realizzazione di progetti virtuosi in materia di integrazione ed attenti al ruolo dello sport quale strumento di sviluppo sociale.
La raccolta delle candidature mira ad inviduare dei profili tecnici in grado di interpretare, in campo e fuori, il valore sociale dello sport come strumento di inclusione e di integrazione. La Call è stata istituita in memoria della figura di “EMILIANO MONDONICO”, recentemente scomparso, testimone della capacità di farsi interprete e portavoce, con il suo operato, della dimensione sociale dello sport. Il premio verrà assegnato a figure significative di tecnici, allenatori e istruttori che operano quotidianamente con lo stesso spirito di servizio e di socialità che ha contraddistinto Emiliano Mondonico nel corso della sua vita.

La Fikbms e la Euro Kick Boxing di Chioggia, rappresentata da Nicola Traina e Barbara Falsoni, organizzano dal 15 al 23 settembre, a Jesolo, i campionati del mondo Cadetti e Juniores (di età tra i 10 e i 18 anni) di kickboxing.
Alla manifestazione, che si terrà al palazzo del Turismo di Jesolo in piazza Brescia, attrezzato con otto tatami e tre ring, parteciperanno 1900 atleti provenienti da 67 Nazioni di tutto il mondo, che saranno accompagnati da 350 allenatori, 170 dirigenti, 150 arbitri e circa 1500 addetti ai lavori.
Questa disciplina nel Veneto è fortemente diffusa, conta 38 società sportive affiliate e quasi duemila atleti tesserati, molti dei quali di levatura internazionale.
Sabato 15 settembre, alle 12, nel palazzo del Turismo, si terrà la conferenza stampa ufficiale di presentazione di questi campionati del mondo. Saranno presenti il presidente regionale della Fikbms, Luca Terrin, l’assessore allo Sport della Regione, Cristiano Corazzari, il presidente del Coni Veneto, Gianfranco Bardelle e altre autorità.
Le competizioni vere e proprie avranno inizio martedì 18 settembre, subito dopo la cerimonia di apertura dei campionati prevista per le ore 12.
Di seguito, l’elenco degli atleti veneti, divisi per provincia, che parteciperanno ai campionati del mondo.
Per Padova: Hiba Boutilza Dragon Doja e Therry Crovi Fighting School.
Tutti della società Area Sport i 4 atleti di Rovigo: Alessandro Boscolo, Lorenzo Corsini, Paolo Cavalcanti e Alessia Vurro.
Sono 9 gli atleti di Treviso. Per la Auxe: Asia Toffanin, Matteo Berto, Gaia Visentin, Alice Pivetta, Giuliano Campagnolo e Federico Cavestro e tre sono della Zen Shin di Mareno di Piave: Daniel Glamocanin, Sharon Zago, e Laura Mognol.
Sono 9 anche i veneziani. Per la Fire Generation: Federico Nordio ed Elisabetta Doria, e per la Euro Kick Boxing: Edoardo Bagarello, Nicola Bellemo, Martina Sartorato, Ivan Penzo, Rihaba Abbassi, Matilde Crepaldi e Riccardo Lanza.