
Sabato 23 marzo, a Conegliano, la prima edizione di Golden King, la “notte dei re”. Ingresso libero, serata trasmessa da Rai Sport 2.
Il grande spettacolo dello sport italiano andrà in scena sabato 23
marzo a Conegliano. La Zoppas Arena ospiterà l’edizione inaugurale di Golden King, una serata di gala in cui verranno rivissute le emozioni dell’ultima stagione sportiva e saranno incoronati sette re, sette grandi campioni scelti tra gli atleti delle 45 federazioni sportive riconosciute dal Coni.
Qualche anticipazione? Tra i premiati ci sarà Oscar De Pellegrin, portabandiera italiano alla Paralimpiade di Londra e medaglia d’oro nel tiro con l’arco. Un riconoscimento speciale verrà invece attribuito al fuoriclasse dello sci nordico Pietro Piller Cottrer, che da pochissimo ha annunciato il suo ritiro in seguito ad un infortunio. Invitato anche il neo presidente del Coni, Giovanni Malagò.
Sport, ma non solo: sul palco di Golden King si esibirà anche la vincitrice della quinta edizione del talent show "X-Factor", Francesca Michielin.
L’ingresso è libero. “Confido in una grande partecipazione da parte del territorio - dichiara il sindaco di Conegliano, Floriano Zambon -. La nostra città ha una grande tradizione sportiva, Golden King sarà un nuova occasione di visibilità per Conegliano, per la terra del Prosecco e per le tante realtà associative del territorio”.
Golden King si rivolge all’intero mondo dello sport e, in parallelo alla serata del 23 marzo,
coinvolgendo anche le scuole, lancerà una campagna di sensibilizzazione a favore dell’ambiente. Il sipario su Golden King si alzerà alle 19.30 e la serata sarà interamente trasmessa da Rai Sport 2. Il grande spettacolo dello sport italiano può iniziare.

Incontro con la stampa alla Scuola Regionale dello Sport.
Inizia un quadriennio di lavoro per la nuova giunta regonale del Coni Veneto. Il massimo organo direttivo dello sport regionale, eletto lo scorso grannaio dai rappresentanti delle Federazioni, Enti di promozione e Discipline associate, si presenterà ufficialmente alla stampa venerdì 22 marzo alle 11.30 nella sede della Scuola Regionale dello Sport (Stadio Euganeo - Tribuna Est).
Interverranno i membri eletti: Gianfranco Bardelle (presidente), Paolo Carraro, Guido Di Guida, Giorgio Grigolato (Federazioni), Enrico Boni (Enti di promozione sportiva), Mauro Gazzerro (Discipline Associate), Gabriella Dorio (Rappresentante Atleti), Vladi Vardiero (Rappresentante Tecnici).

Sabato 16 e domenica 17 marzo u.s. a Biella, in occasione delle Finali Nazionali dei Campionati Italiani Senior di Pesistica, Annarosa Campaldini si è laureata campionessa italiana, conquistando due medaglie d'oro ed una d'argento tornano in attività, dopo oltre un anno di assenza dalle pedane.
Moreno Olivieri ha vinto una medaglia d'argento e Jenny Gironi tre medaglie di bronzo. Piazzamenti per Giada Varalta, quarta classificata ed Elena Fava, sesta classificata. Secondo posto per la squadra femminle Bentegodi, nella classifica per società.

Venerdi' 22 febbraio 2013 alle ore 18.00 presso lo Stadio Euganeo a Padova avrà luogo la 1° riunione della Giunta Regionale CONI del Veneto, composta da:
Gianfranco Bardelle (Presidente), Carraro Paolo, Di Guida Guido, Grigolato Giorgio, Boni Enrico, Gazzerro Mauro (componenti) e in rappresentanza degli atleti Dorio Gabriella, e in rappresentanza dei tecnici Vardiero Vladi.

Prima uscita ufficiale della "squadra" dello sport veneto. Il Caffè Pedrocchi di Padova ha ospitato infatti la presentazone ufficiale dei Delegati Provinciali del Coni Veneto. Il presidente regionale, Gianfranco Bardelle, ed il segretario Paolo Barbieri hanno condotto l'incontro con i sette rappresentanti del Coni sul territorio. La figura del delegato, com'è noto, sostituisce infatti quella del presidente provinciale.
I delegati nominati per il quadriennio sono
- Luciano TREVISSON, per Belluno
- Dino PONCHIO, per Padova
- Marco BONVENTO, per Rovigo
- Giovanni OTTONI, per Treviso
- Renzo DE ANTONIA, per Venezia
- Stefano GNESATO, per Verona
- Marco FRANCESCHETTO, per Vicenza.
"Cambia il nome, ma non la raltà. - ha assicurato Bardelle - Questo è l'inizio di un nuovo percorso che ci porterà fino ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Il Coni affronta un cambiamento epocale, ma il ruolo sul territorio non cambierà. Manterremo aperte le sedi provinciali, anche se alcuni servizi verranno gestiti a livello regionale".
Il nuovo ruolo dei Delegati Provinciali, nel dettaglio, è comunque in via di definizione. "Chi verrà eletto (il 19 febbraio è prevista l'assemblea elettiva del Coni nazionale) avrà il compito di difendere nel dettaglio i compiti del delegato. Entrambi i candidati comunque si sono detti disponibili a dare ai delegati un ruolo più importante di quello che era stato ipotizzato in una prima fase. A supporto dl delegato servirà un gruppo di lavoro e dei mezzi idonei, con la regione che avrà un ruolo di coordinamento. Noi abbiamo presentato le nostre proposte anche in un documento".
Anche a livello provinciale dunque resterà un ruolo importante del Coni: "In tutte le provincie sarà presente il Coni per portare avanti i progetti nazionali com'è stato fatto fino ad oggi" ha concluso il presidente regionale.