
Sono convocate per sabato 21 settembre 2013 le assemblee elettive per i rappresentanti degli Atleti (ore 10.00 in prima e ore 10.30 in seconda convocazione) e dei Tecnici (ore 11.00 in prima e ore 11.30 in seconda convocazione) in seno al Consiglio Regionale per il quadriennio 2013.2016.
Le sessioni elettive si terranno entrambi presso la Sala Riunioni della Scuola dello Sport - Stadio Euganeo Tribuna Est - Viale Nereo Rocco a Padova.
Convocazione Assemblea Tecnici
Elenco aggiornato al 12.09.2013 dei rappresentanti Atleti e Tecnici per Ente di appartenenza
Modulo candidatura a rappresentante degli Atleti

Lunedì 30 settembre verrà presentato il 34° Trofeo Triveneto di Ciclocross:
13 le tappe in programma.
San Fior (TV)- Con una riunione presso il Ristorante Calinferno di San Fior, è stato stilato il Calendario completo del 34° Trofeo Triveneto di ciclocross. Tredici le tappe in programma che spazieranno dal Friuli Venezia Giulia, al Veneto, alle provincie autonome di Trento e Bolzano. Il via verrà dato il 6 Ottobre con l’apertura di Buja (UD) e si concluderà a Scorzè (VE) il 19 Gennaio. In mezzo anche la gara internazionale di Faè di Oderzo (TV), in programma nella classica data dell’Immacolata l’8 Dicembre.
Un Trofeo Triveneto che, nonostante i 34 anni di età, avrà parecchie novità: nuova la Segreteria che sarà seguita da Real Time Nordest di Giuseppe Fiorito e assicurerà tempestività negli ordini d’arrivo; una comunicazione più “social” grazie al sito internet www.trevisomtb.it e alla creazione della pagina Facebook e Twitter (online tra pochi giorni), l’assegnazione della maglia di capoclassifica anche per le donne juniores, l’unificazione nelle gare di giornata della categoria maschile élite e under, che andranno a formare una classifica open come in ambito internazionale, anche se sarà mantenuta la maglia di capoclassifica per gli Under 23. Confermata la copertura televisiva con la trasmissione televisiva Scratch, condotta dal duo Nicola Argesi e Ilenia Lazzaro, in onda ogni giovedì sera alle 20 sul canale Serenissima Tv (15 del digitale terrestre) e online su www.scratchtv.it . Il Trofeo Triveneto di ciclocross è aperto alle seguenti categorie: G6 M/F, Esordienti M/F, Allievi M/F, Juniores M/F, Open M/F, Master M/F Tutti gli enti. Per la classifica finale, otterranno punteggio solo i tesserati alla Federazione Ciclistica Italiana.La presentazione del 34° Trofeo Triveneto di ciclocross si terrà il 30 Settembre prossimo presso il Ristorante “Calinferno” di San Fior di Sotto (TV).
CALENDARIO 34° TROFEO TRIVENETO DI CICLOCROSS:
6 Ottobre: Buja(Ud)
20 Ottobre: Mareno di Piave (Tv)
27 Ottobre: Villa Lagarina (Tn)
1 Novembre: Vo’ Euganeo (Pd)
3 Novembre: Bolzano (Bz)
10 Novembre: Laives (Bz)
17 Novembre: Salvatronda di Bibano (Tv)
24 Novembre: Schio (Vi)
8 Dicembre: Faè di Oderzo(Tv) INTERNAZIONALE
22 Dicembre: Lucinico (Go)
26 Dicembre: San Fior (Tv)
6 Gennaio: Vittorio Veneto (Tv)
19 Gennaio: Scorzè (Ve) FINALE
Dott.ssa Ilenia Lazzaro
Ufficio Stampa 34° Trofeo Triveneto di Ciclocross
349-2257158
www.trevisomtb.it

L'Ufficio Coordinamento Attività Politiche e Istituzionali del CONI ha pubblicato la circolare 176/13 del 5 settembre 2013 riguardante la soppressione dell'obbligo di certificazione sanitaria per l'attività ludico-motoria ed amatoriale (Art. 42 bis legge 9 agosto 2013, n. 98).

"Attività fisico-sportiva: benessere, prestazione e sport terapia" - 19.22 settembre 2013 - Vittorio Veneto (Tv) - Seminario Vescovile - Largo del Seminario, 2
L'isagoge di giovedì 19 riprende temi di carattere generale cercando di fare il punto sulle nuove possibilità strumentali e terapeutiche offerte dai progressi della medicina dello sport.
La prima sessione è dedicata alla messa a punto di alcune importanti tematiche della medicina ortopedica e fisiatrica correlate allo sport e alle malattie croniche che affliggono le varie età dell'uomo.
Nella giornata di venerdì 20, si prenderanno in considerazione i benefici che si ottengono con l'attività motoria (sport-terapia) in tutte le malattie metaboliche (quali il diabete mellito, la dislipidemia, l'osteoporosi, ecc.), psichiatriche e neoplastiche, nonché l'alimentazione e l'integrazione nello sportivo, nell'anziano e nel malato cronico e, infine, i grandi temi della cardiologia riferiti alla medicina dello
sport e dell'attività motoria.
La giornata di sabato 21 è dedicata:
a) alle malattie pneumologiche croniche con lo scopo di illustrarne le più recenti metodiche diagnostiche e sport terapeutiche,
b) al contrasto alla sedentarietà mediante l'attività motoria, quest'ultima intesa come investimento preventivo per contribuire alle politiche di sviluppo,
c) all'illustrazione dei protocolli e dei dati acquisiti sia con il progetto del Ministero della Salute "Prescrizione dell'esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia" nelle malattie croniche che del progetto "AMPA System" messo a punto dall'Istituto di Medicina dello Sport e dell'Attività Motoria di Vittorio Veneto in collaborazione con la ULSS7-Veneto.
d) al ruolo, alle competenze e al livello di intervento delle figure professionali coinvolte nella sport-terapia.
La giornata di sabato 21 termina con un panel-forum dove si focalizzano gli aspetti giuridico legislativi in ambito medico sportivo.
La domenica 22 è dedicata ai seguenti eventi:
1- la I° marcia per la salute della città di Vittorio Veneto dedicata ai malati cronici, ai loto familiari e ai soggetti sedentari denominata "Sì, ... anche noi possiamo!",
2- la firma della Carta di Toronto,
3- l'apertura della settimana europea della mobilità sostenibile.

Il Comitato Regionale Veneto della Federazione Italiana Pesistica, in ottemperanza alle disposizioni federali, organizza il corso in oggetto abilitante all'insegnamento della Pesistica e Cultura Fisica che si articolerà in lezioni teoriche e pratiche per un totale di 52 ore più esame finale.
Sedi di svolgimento
"Palasport" - Piazzale Atleti Azzurri d'Italia, 1 a Verona (vicino allo Stadio Comunale), sede in cui verrano effettuate le lezioni teoriche, il sabato con inizio ore 9.00 e termine ore 18.00 con un'ora di pausa pranzo. Centro Sportivo "Fondazione M.Bentegodi", Via Trainotti 5, Verona, sede in cui verranno effettuate le lezioni pratiche il mercoledì con orario 17.00 - 20.00.
Requisiti di ammissione
Maggiore età. Non aver riportato squalifiche o inibizioni sportive definitive superiori ad un anno. Avere praticato almeno due anni di attività in palestra con una conoscenza di base degli esercizi con i pesi. Presentare, all'atto dell'iscrizione, certificato medico generico di idoneità fisica.
Quota di partecipazione
La quota è di Euro 500,00 ed è comprensiva di lezioni, esame, diploma, materiale didattico e tesseramento per l'anno in corso. Quota agevolata di Euro 350,00 per le seguenti categorie: Atleti di Pesistica che hannopartecipato alle finali nazionli dei campionati italiani. Atleti "medagliati" alle finali nazionali di distensione su panca e del biathlon atletico. Diplomati ISEF, laureati IUSM e iscritti a Scienze Motorie (gli iscritti a Scienze Motorie dovranno allegare al modello di adesione al corso attestazione di iscrizione alla propria Facoltà).
Iscrizioni
Effettuare una preiscrizione al Corso ed inviarla al Comitato Regionae Veneto FIPE, Piazzale Azzurri d'Italia 1, 37138 Verona, oppure al fax 045.8100386, oppure:
Non c'è obbligo di versamento iniziale, lo stesso verrà efettuato dopo la prima lezione e dopo aver verificato il raggiungimento del numero minimo di 25 partecipanti.
Per ogni altra informazione consultare il Sito federale FIPE (www.fipcf.it) - Formazione - 1° livello. Per qualsiasi altro problema o chiarimento contattar il numero di cellulare 340.2657833.