
Il 13, 14 e 15 marzo, un appuntamento che vedrà la presenza di oltre 1.200 persone tra atleti, tecnici e dirigenti dello sci alpino, quello nordico, dello snowboard, dell’hockey ghiaccio e dell’orienteering. E’ questa l’icona dei “Giochi del Veneto invernali”, la cui prima edizione è stata presentata oggi nella cornice della Prefettura di Belluno, con il prefetto, Giacomo Barbato, a fare gli onori di casa.
Molte le autorità che hanno voluto nobilitare l’evento: dalla senatrice Raffaella Bellot al consigliere regionale, Dario Bond; dal Questore ai comandanti provinciali di Carabinieri, Guardia di Finanza e del 7° Reggimento. Ancora, amministratori locali e responsabili di realtà economiche mentre, sul fronte sportivo, c’erano il presidente regionale del Coni, Gianfranco Bardelle, assieme ai delegati provinciali di Belluno e Padova, i presidenti regionali di Fisi e Fisg, Gianfranco Da Rin e Gianpaolo Gaspari per l’Associazione ‘Azzurri d’Italia’, oltre a Oscar De Pellegrin.
E proprio a lui si è rivolto il prefetto nel suo indirizzo di saluto. “Che la presentazione di questa importante manifestazione (che vedrà arrivare nella nostra terra centinaia di persone) sia arricchita dalla presenza del mio amico Oscar, è garanzia di buona riuscita. Sarà un’occasione importante di crescita per i giovani atleti impegnati; che devono sempre guardare avanti e trarre ispirazione e motivazione – proprio come ha sempre fatto Oscar – anche dalle sconfitte per poter far meglio in futuro”.
Per parte sua, Dario Bond ha ricordato come abbia avuto a cuore questo progetto fin dal suo nascere. “Gli echi delle edizioni estive – ha detto Bond – mi hanno convinto della bontà del progetto che ho sostenuto con determinazione. Certo, le risorse disponibili sono sempre più risicate; ed è un bene che la delibera sia stata assunta nel 2013. In questo 2014, infatti, la Regione ha dovuto cancellare ogni stanziamento per lo sport”. Partecipazione e sostegno sono stati espressi anche dalla senatrice Bellot.
“Una Regione che, in cifra assoluta, è seconda solo alla Lombardia per numero si Società sportive e di risultati. Ma che, considerando il rapporto con la popolazione (5 milioni contro i 10 della Lombardia) è largamente prima, deve essere messa nella condizione di avere finanziamenti da dedicare allo sport. Sport che deve diventare materia scolastica, e con pari dignità con gli altri insegnamenti. Intanto – ha chiosato Bardelle – mi piace annunciare che i prossimi Giochi estivi avranno per palcoscenico l’Altopiano del Cansiglio”.
L’appuntamento di Falcade e Alleghe presenterà anche la fase dei Giochi Sportivi Studenteschi e un importante Convegno sulle fondamentali sinergie che la società italiana deve avviare Amministrazioni locali, Istituzioni sportive e realtà imprenditoriali. Collaborazione che il presidente nazionale del Coni, Giovanni Malagò, aveva richiamato con forza nel corso della sua recente visita in Veneto. Di questi aspetti si è occupato, nel suo intervento, Claudio Dalla Palma.
I dettagli tecnici della manifestazione, invece, sono stati presentati da Roberto Bortoluzzi (Fisi Veneto), Nadia Bortot (Fisg) e Meryl Pradel (Fiso). Al solito, particolarmente apprezzato l’intervento di Oscar De Pellegrin. Che, oltre a fare gli auguri a tutti i giovani che si cimenteranno nel corso della ‘tre giorni’ bellunese, e agli azzurri impegnati ai Giochi, ha ricordato che a Sochi saranno nominati i due nuovi membri della Commissione Atleti dei Cio. E che tra i novi candidati c’è anche il bellunese Pietro Piller Cottrer “per il quale dobbiamo tutti fare il tifo”.
In apertura, infine, era stato ricordato il filo rosso che lega questi ‘Giochi’ con un’altra anteprima andata in scena nel Bellunese. I primi Giochi della Gioventù invernali che l’allora presidente provinciale del Coni, Livio Dalla Bernardina, organizzò nel breve volgere di qualche mese. Con un esito che, a lungo, fu considerato come metro di misura quanto a efficienza, rigore e partecipazione.
Il servizio video di ANTENNA 3 NEWS
Rassegna stampa CORRIERE DELLE ALPI
Rassegna stampa GAZZETTINO DI BELLUNO

Domenica 9 febbraio a Padova, presso la storica Villa Armistizio, bella sede della Società Sportiva Padova Bridge, si è tenuta la Festa dello Sport 2014. L’evento, alla sua sesta edizione, è organizzato dal Comitato Regionale Veneto di Bridge.
Sono stati premiati i primi classificati dei Campionati Regionali di Bridge e sono stati conferiti riconoscimenti ai giocatori veneti che hanno ottenuto risultati prestigiosi in ambito nazionale.
Il 2013 è stato un anno particolarmente ricco di successi per il bridge della regione, con tre titoli italiani, un argento e due bronzi. Di seguito ricordiamo le medaglie d’oro:
Padova Bridge (rappresentativa: Carla Arslan, Rosaria Teresa Basile, Elena Bortolotto, Patrizia De Lucchi, Francesca Di Lembo, Anna Licursi, Alessandra Manganella, Ambra Morelli, Simonetta Piva, Emma Riccio, Titti Urschitz e Tiziana Viola), prima classificata nel Campionato per Società Sportive a Squadre, serie femminile;
Laura e Alberto Baietto, primi classificati nei Campionati Assoluti a Coppie Miste;
Nicola Schileo, primo classificato nel Campionato Italiano Individuale.
La premiazione si è tenuta al termine di un prelibato pranzo conviviale.
Alla cerimonia, ben organizzata e svoltasi in un'atmosfera gioiosa, hanno preso parte gli esponenti del Comitato Regionale Veneto del CONI Gianfranco Bardelle (Presidente), Camillo Norbiato (Presidente Emerito) e Flaviano Buratto (Delegato Provinciale del CONI di Padova), della Federazione Italiana Gioco Bridge Francesco Conforti (Segretario Generale) e Paolo Clair (Consigliere Atleta) e inoltre i componenti del Comitato Regionale Veneto, con alla testa il Presidente Beppino Menegaldo.

A seguito del nuovo Protocollo d'Intesa tra MIUR e CONI - sottoscritto in data 4 dicembre 2013 - che prevede l'avvio di una nuova fase di realizzazione di iniziative per la promozione dell'attività motoria e sportva a scuola, tra cui la rivisitazione del progetto realizzato negli anni scorsi per la promozione dell'educazione fisica nella scuola primaria, si comunica che per l'anno scolastico 2013.2014, anno di "transizione" vers la definizione di un nuovo modelo d'intervento, le attività di promozione dell'educazione fisica e sportiva proseguiranno sulla scorta di quanto realizzato negli anni precedenti dal percorso di alfabetizzazione motoria. In data 17.01.2014 è stata emanata dal MIUR la circolare prot.nr. 304, consultabile online nella sua versione integrale dal sito www.alfabetizzazionemotoria.it. Da qui sarà possibile per le scuole richiedere l'adesione al progetto e per potenziali esperti, proporre la propria candidatura per svolgere tale ruolo per l'anno scolastico 2013.2014.

L'Ufficio Coordinamento Attività Politiche e Istituzionali del CONI ha pubblicato la circolare 3/14 del 17 gennaio 2014 riguardante i seguenti oggetti:
Legge 27 dicembre 2013, n. 147, recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato" (Legge di stabilità 2014).
Decreto legge 30 dicembre 2013, n. 150 (c.d. decreto "mille proroghe"), recante "Proroga di termini previsti da disposizioni legislative" e, in particolare, proroga della deroga per le FSN e DSA all'applicazione dell'art. 6 della legge n. 122/2010 con onere a carico del Bilancio Coni.
Regione Friuli Venezia Giulia - Legge regionale 11 novembre 2013, n. 18 recante "Disposizioni urgenti in materia di cultura, sport e solidarietà".
Regione Campania - Legge regionale 25 novembre 2013, n. 18 recate "Legge quadro regionale sugli interventi per la promozione e lo sviluppo della pratica sportiva e delle attività motorio-educative-ricreative".
Regolamento n. 1336/2013 della Commissione Europa del 13.12.2013 che modifica le direttive 2004/17/CE, 2004/18/CE e 2009/81/CE del Parlamento europeo e del Consiglio riguardo alle soglie di applicazione in materia di prcedure di aggiudicazione degli appalti.

Sabato 25 gennaio a Verona, presso il Centro Sportivo Bentegodi di Via Trainotti, 5, con peso atleti dalle ore 13,30 alle 15,00 ed inizio gara alle 16,00 si svolgeranno i Campionati Senior Master e Universitari 2014 di Pesistica. Parteciperanno circa 100 atlete ed atleti delle 23 società venete di Pesistica e delle sette province della Regione, affiliate al Comitato Regionale Veneto FIPE (Federazione Italiana Pesistica).