• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Veneto
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
26 Febbraio 2014

7.6.2013 - Papa Francesco incontra le società sportive

Sezione Locandina PapaPer le società sportive di tutta Italia l'appuntamento storico è fissato nel pomeriggio di sabato 7 giugno 2014 in piazza San Pietro per l'incontro con Francesco. In occasione dei 70 anni dalla fondazione del Centro Sportivo Italiano sarà questa l'occasione per fare festa colorando, con tute, striscioni e vessilli, come fose un grande stadio, la splendida piazza racchiusa dal colonnato del Bernini. Protagonisti saranno tutti gli sportivi: gli atleti, gli allenatori, gli animatori, gli arbitri, i dirigenti e le famiglie per testimoniare, assieme al Santo Padre, la bellezza e la ricchezza dei valori dello sport. L'incontro del 7 giugno avrà un ampio spazio sui social network attraverso l'hastag #societasportivedalpapa.

 Locandina Papa

News
24 Febbraio 2014

Nuova Sede Commissione Medica Regionale d'Appello in Medicina dello Sport del Veneto

FMSIIn allegato alla presente la comunicazione pervenuta dalla Regione Veneto riguardante la nuova sede della Commissione Medica Regionale d'Appello in Medicina delle Sport del Veneto a cui rivolgersi per:

i ricorsi per la Commisione Regionale d'Appello dell'attività sportiva agonistica, i certificati di non idoneità per l'attività agonistica ed i certificati di idoneità agonistica per i Diabetici ai seni dell'art. 8 della Legge n. 115 del 16.03.1987;
le domande e gli aggiornamenti per l'inserimento nell'Albo regionale degli Ambulatori Privati,
i quesiti inerenti la materia certificatoria;
le richieste di chiarimenti sulla legislazione nazionale e regionale in materia di medicina dello sport.

Regione Veneto - Comunicazione Prot. 551714 del 16.12.2013

News
21 Febbraio 2014

Golden King 2014 - Cagnotto, Zoeggeler e Nespoli per un grande Golden King

bannerGK


Civitavecchia (Roma), 20 febbraio 2014 - La regina dei tuffi, la leggenda dello slittino azzurro e l'arciere che a Londra ha infilzato l'oro olimpico: inizia il conto alla rovescia, in vista dell'edizione 2014 del Golden King. Mercoledì 5 marzo, a Conegliano (Treviso), nella prestigiosa cornice del Teatro Accademia, la serata di gala organizzata da Venetofabrica e dal Coni incoronerà anche tre stelle dello sport azzurro: Tania Cagnotto, Armin Zoeggeler e Mauro Nespoli.

I nomi dei tre atleti azzurri sono stati svelati durante la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2014 del Golden King che si è tenuta oggi, a Civitavecchia, a bordo di MSC Fantasia, ammiraglia della compagnia MSC Crociere, sponsor dell’evento. Ancora rigorosamente top secret restano invece i nomi degli altri sportivi che saranno premiati.Conegliano applaudirà la più grande tuffatrice italiana ed europea di tutti i tempi. L’atleta che anche nel 2013 ha saputoGolden King conferenza stampa b riproporsi ai vertici, vincendo due argenti (trampolino da 1 metro e trampolino sincronizzato da 3 metri in coppia con Francesca Dallapè) ai Mondiali di Barcellona  e salendo tre volte sul podio (due ori e e un argento) agli Europei di Rostock.  A 28 anni, Tania Cagnotto è proiettata verso la sua quinta Olimpiade: i Giochi di Rio de Janeiro saranno l’ultimo grande traguardo di una carriera inimitabile. Un obiettivo che dovrà anche riscattare la beffa dell’Olimpiade di Londra, dove la fuoriclasse altoatesina ha mancato il podio per un’inezia, appena 20 centesimi di punto.
L’Olimpiade è invece un obiettivo realizzato per Armin Zoeggeler, che domenica 9 febbraio, ai Giochi Invernali di Sochi, ha vinto la medaglia di bronzo nello slittino, conquistando il sesto podio in sei diverse edizioni dei Giochi. Armin Zoeggeler è così entrato nel mito: il suo slittino, da vent’anni, sfreccia a 140 km all’ora, vincendo medaglie ovunque. Il bronzo a Lillehammer ’94, l’argento a Nagano quattro anni dopo, poi gli ori di Salt Lake City 2002 e Torino 2006, quindi il terzo posto di Vancouver e l’acuto di Sochi. Portabandiera azzurro ai Giochi, Armin Zoeggeler ha un palmarés ricchissimo, che comprende anche sei ori ai Campionati del Mondo, quattro titoli europei e dieci Coppe del Mondo, con 120 podi complessivi.
Profuma d’Olimpiade, infine, anche la carriera di Mauro Nespoli, uno dei tre fantastici arcieri azzurri, insieme a Marco Galiazzo e Michele Frangilli, vincitori della medaglia d’oro a squadre a Londra 2012. Per Nespoli il titolo olimpico è stato il coronamento di una carriera che, quattro anni prima, sempre nella prova a squadre, l’aveva visto conquistare l’argento ai Giochi di Pechino. Nel suo curriculum internazionale anche un oro, due argenti e due bronzi a livello mondiale e due ori e cinque bronzi in campo europeo.
Tania Cagnotto, Armin Zoeggeler e Mauro Nespoli sono i primi tre nomi di una collana di pietre preziose che si allungherà nelle prossime settimane, coinvolgendo complessivamente otto campioni azzurri scelti dal Coni tra gli atleti delle 45 federazioni sportive. Per loro una prestigiosa statuetta in cristallo e oro creata da Marco Varisco. Trasmessa da Rai Sport 2, l’edizione 2014 del Golden King avrà anche un’ospite musicale: la giovanissima e talentuosa Cixi, una delle stelle della penultima edizione di X Factor. La rotta è tracciata: da una regina del mare come la MSC Fantasia parte il viaggio verso un 5 marzo stellare.

LE DICHIARAZIONI DEGLI INTERVENUTI ALLA CONFERENZA STAMPA

Massimo Bertoldero (area manager MSC Crociere): “MSC Crociere è un brand che sposa lo sport per le sue capacità di comunicazione e sullo sport investiremo sempre di più. Il Golden King è un'occasione per molti dei nostri top client per vivere lo spirito MSC”.

Gianfranco Bardelle (presidente del Coni Veneto): "La seconda edizione del Golden King significa dare continuità ad un grande evento. Grazie alla presenza di tanti campioni, il Golden King rappresenta anche una ribalta annuale per quegli sport che avrebbero visibilità solamente in occasione dei grandi eventi mondiali. Lo sport, per i valori che trasmette, ha bisogno di visibilità: il Golden King è un occasione unica per lo sport italiano".

Eleonora Bottecchia (Venetofabrica): “Il Golden King vuole essere espressione nazionale dello spirito di squadra attraverso l'eccellenza dello sport e un volano dell'impegno che unisce l'imprenditoria e lo sport italiano”.

News
11 Febbraio 2014

I Giochi del Veneto Invernali il 14,15 e 16 Marzo a Falcade ed Alleghe

 1 TestatinaIl 13, 14 e 15 marzo, un appuntamento che vedrà la presenza di oltre 1.200 persone tra atleti, tecnici e dirigenti dello sci alpino, quello nordico, dello snowboard, dell’hockey ghiaccio e dell’orienteering. E’ questa l’icona dei “Giochi del Veneto invernali”, la cui prima edizione è stata presentata oggi nella cornice della Prefettura di Belluno, con il prefetto, Giacomo Barbato, a fare gli onori di casa.
Molte le autorità che hanno voluto nobilitare l’evento: dalla senatrice Raffaella Bellot al consigliere regionale, Dario Bond; dal Questore ai comandanti provinciali di Carabinieri, Guardia di Finanza e del 7° Reggimento. Ancora, amministratori locali e responsabili di realtà economiche mentre, sul fronte sportivo, c’erano il presidente regionale del Coni, Gianfranco Bardelle, assieme ai delegati provinciali di Belluno e Padova, i presidenti regionali di Fisi e Fisg,
Gianfranco Da Rin e Gianpaolo Gaspari per l’Associazione ‘Azzurri d’Italia’, oltre a Oscar De Pellegrin.
E proprio a lui si è rivolto il prefetto nel suo indirizzo di saluto. “Che la presentazione di questa importante manifestazione (che vedrà arrivare nella nostra terra centinaia di persone) sia arricchita dalla presenza del mio amico Oscar, è garanzia di buona riuscita. Sarà un’occasione importante di crescita per i giovani atleti impegnati; che devono sempre guardare avanti e trarre ispirazione e motivazione – proprio come ha sempre fatto Oscar – anche dalle sconfitte per poter far meglio in futuro”.
Per parte sua, Dario Bond ha ricordato come abbia avuto a cuore questo progetto fin dal suo nascere. “Gli echi delle edizioni estive – ha detto Bond – mi hanno convinto della bontà del progetto che ho sostenuto con determinazione. Certo, le risorse disponibili sono sempre più risicate; ed è un bene che la delibera sia stata assunta nel 2013. In questo 2014, infatti, la Regione ha dovuto cancellare ogni stanziamento per lo sport”. Partecipazione e sostegno sono stati espressi anche dalla senatrice Bellot.
“Una Regione che, in cifra assoluta, è seconda solo alla Lombardia per numero si Società sportive e di risultati. Ma che, considerando il rapporto con la popolazione (5 milioni contro i 10 della Lombardia) è largamente prima, deve essere messa nella condizione di avere finanziamenti da dedicare allo sport. Sport che deve diventare materia scolastica, e con pari dignità con gli altri insegnamenti. Intanto – ha chiosato Bardelle – mi piace annunciare che i prossimi Giochi estivi avranno per palcoscenico l’Altopiano del Cansiglio”.
L’appuntamento di Falcade e Alleghe presenterà anche la fase dei Giochi Sportivi Studenteschi e un importante Convegno sulle fondamentali sinergie che la società italiana deve avviare Amministrazioni locali, Istituzioni sportive e realtà imprenditoriali. Collaborazione che il presidente nazionale del Coni, Giovanni Malagò, aveva richiamato con forza nel corso della sua recente visita in Veneto. Di questi aspetti si è occupato, nel suo intervento, Claudio Dalla Palma.
I dettagli tecnici della manifestazione, invece, sono stati presentati da Roberto Bortoluzzi (Fisi Veneto), Nadia Bortot (Fisg) e Meryl Pradel (Fiso). Al solito, particolarmente apprezzato l’intervento di Oscar De Pellegrin. Che, oltre a fare gli auguri a tutti i giovani che si cimenteranno nel corso della ‘tre giorni’ bellunese, e agli azzurri impegnati ai Giochi, ha ricordato che a Sochi saranno nominati i due nuovi membri della Commissione Atleti dei Cio. E che tra i novi candidati c’è anche il bellunese Pietro Piller Cottrer “per il quale dobbiamo tutti fare il tifo”.
In apertura, infine, era stato ricordato il filo rosso che lega questi ‘Giochi’ con un’altra anteprima andata in scena nel Bellunese. I primi Giochi della Gioventù invernali che l’allora presidente provinciale del Coni, Livio Dalla Bernardina, organizzò nel breve volgere di qualche mese. Con un esito che, a lungo, fu considerato come metro di misura quanto a efficienza, rigore e partecipazione.

Il servizio video di ANTENNA 3 NEWS

Rassegna stampa CORRIERE DELLE ALPI


Rassegna stampa GAZZETTINO DI BELLUNO

News
10 Febbraio 2014

Il Veneto ha premiato i suoi campioni del bridge

PadovaBridge 1 SocietarioDomenica 9 febbraio a Padova, presso la storica Villa Armistizio, bella sede della Società Sportiva Padova Bridge, si è tenuta la Festa dello Sport 2014. L’evento, alla sua sesta edizione, è organizzato dal Comitato Regionale Veneto di Bridge.
Sono stati premiati i primi classificati dei Campionati Regionali di Bridge e sono stati conferiti riconoscimenti ai giocatori veneti che hanno ottenuto risultati prestigiosi in ambito nazionale.
Il 2013 è stato un anno particolarmente ricco di successi per il bridge della regione, con tre titoli italiani, un argento e due bronzi. Di seguito ricordiamo le medaglie d’oro:
Padova Bridge (rappresentativa: Carla Arslan, Rosaria Teresa Basile, Elena Bortolotto, Patrizia De Lucchi, Francesca Di Lembo, Anna Licursi, Alessandra Manganella, Ambra Morelli, Simonetta Piva, Emma Riccio, Titti Urschitz e Tiziana Viola), prima classificata nel Campionato per Società Sportive a Squadre, serie femminile;
Laura e Alberto Baietto, primi classificati nei Campionati Assoluti a Coppie Miste;
Nicola Schileo, primo classificato nel Campionato Italiano IndividuaBaietto 1 CoppieMistele.
La premiazione si è tenuta al termine di un prelibato pranzo conviviale.
Alla cerimonia, ben organizzata e svoltasi in un'atmosfera gioiosa, hanno preso parte gli esponenti del Comitato Regionale Veneto del CONI Gianfranco Bardelle (Presidente), Camillo Norbiato (Presidente Emerito) e Flaviano Buratto (Delegato Provinciale del CONI di Padova), della Federazione Italiana Gioco Bridge Francesco Conforti (Segretario Generale) e Paolo Clair (Consigliere Atleta) e inoltre i componenti del Comitato Regionale Veneto, con alla testa il Presidente Beppino Menegaldo.

Sottocategorie

Padova

Treviso

Verona

Venezia

Belluno

Rovigo

Vicenza

Pagina 63 di 72

  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Veneto

Stadio Euganeo - Tribuna Sud - Viale Nereo Rocco, 35135 Padova PD, Italia

Tel. 049.604094 - Fax 06.32723519

veneto@coni.it