
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Abano Terme (Pd) - Dal 5 al 7 luglio 2013 - Prima convention nazionale per tecnici sportivi, personal trainer e appassionati di fitness
La Federazione Italiana Pesistica organizza la convention in oggetto, che viene dedicata all'allenamento della Forza per migliorare la performance in tutti gli sport, nel Fitness e nel Wellness. Tre giorni di workshop teorici e pratici. Trining session con l'assistenza di Personal Trainer FIPE ed esperti del settore. Tavole rotonde con relatori e tecnii di livello internazionale dei principali sport individuali e di squadra.
La convention i rivolge a: tesserati FIPE, tecnici delle Federazioni Sportive Nazionali del CONI, Personal Trainer e professionisti del Fitness, Tecnici degli Enti di Promozione Sportiva e delle Discipline Associate al CONI, Tecnici Sportivi di tutte le discipline sportive individuali e di squadra, Insegnanti di Educazione Fisica, Studenti in Scienze Motorie, Fisioterapisti, Semplici praticanti ed appassionati.
La convention ha come obiettivi e finalità creare un appuntamento annuale per i Tecnici e Personal Trainer di ttte le discipline sportive, individuali e di squadra; promuovere la Pesistica Olimpica come metodologia d'allenamento a supporto di tutte le discipline sportive; incoraggiare l'integrazione tra diverse metodologie di allenamento per il miglioramento delle performance sportive degli atleti; promuovere la cultura dello sport, del fitness, del wellness e del benessere generale; divulgare cultura tecnico-scientifica in ambito sportivo.
Prendi visione del programma completo e delle modalità d'iscrizione.

- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Vola Lorenzo Fortunato, Work Service, verso San Giovanni Colli Alti sul massiccio del Monte Grappa. Una giornata da incorniciare per la squadra Padovana-Emiliana del presidente Massimo Levorato, diretta da Marco Gemin (foto arrivo).
Una vittoria arricchita dal terzo posto di Simone Velasco, che conferma ancor più lo stato di forma della squadra (foto podio). La corsa iniziata sul piano con partenza da Cittadella, vede Fortunato protagonista fin dai primi chilometri, poi quando la strada s’inerpica sui tornati del Monte Grappa, rimangono davanti con Fortunato, il compagno di squadra Velasco e Pesavento (VC Schio). Sulla salita che porta da prima a Campo Solagna e poi piegando a sinistra verso San Giovanni Colli Alti, ci sono diversi tentativi di allungo proposti dal terzetto di testa, ma la corsa si risolve con l’allungo in vista del traguardo di Fortunato che anticipa i due compagni di fuga.
Si tratta di una corsa classica del ciclismo Juniores (foto gara), disegnata elusivamente per corridori coriacei che sulle salite esaltano le loro caratteristiche. Doti espresse da questo ragazzo Bolognese di San Lazzaro di Savena, transitato alla categoria junior con un bagaglio formato dalle tredici vittorie conquistate nell’ultimo anno da Allievo, giunto ora alla quarta affermazione stagionale.
Una giornata davvero bella per il Team Work Service, che ha avuto una altrettanto bella anteprima, venerdì scorso nella Notturna di Fossò dove Simone Manfredi, Modenese di Spilamberto tre vittorie su strada, vince la prova tipo pista, che vede inoltre Manuel Masiero piazzarsi al quarto posto.

- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Sarà la splendida cornice di Villa Curti a Sovizzo (Vi) ad ospitare SPORT VENETO IN FESTA, l’annuale appuntamento ideato dal CONI CR Veneto per premiare le eccellenze sportive e collegate al movimento dello sport della Regione. La formula itinerante porterà atleti, tecnici, dirigenti e tutti coloro che si impegnano con passione affinché il nostro territorio brilli nel firmamento dello sport italiano ed internazionale, in terra berica ed in una location prestigiosa idonea a celebrare questi nostri alfieri. Questo evento rappresenta l’orgoglio dello sport veneto e la speranza per un futuro sempre più ricco di risultati e campioni dello sport e nella vita. Questo l’elenco completo dei premiati suddiviso per categoria:
ATLETI SUL PODIO
Agostini MariaElena (Pd)
Cal Beatrice (Tv)
Comarella Anna (Bl)
Meneguzzo Marco (Vi)
Passarotto Riccardo (Ro)
Zorzetto Andrea (Ve)
Zorzetto Maria Lucia (Vr)
UNA VITA PER LO SPORT
Brunelli Luciano (Vi)
Corich Nevio (Tv)
Gasparetto Vittorino (Ro)
Molinaroli Paola (Vr)
Rizzardore Gianfranco (Bl)
Riato Marco (Ve)
Vanni Gianfranco (Pd)
STELLE D’ORO
Bardelle Gianfranco
Basso Franco
Gaggio Luciano (alla memoria)
Gallo Ernesto
Tiro a segno nazionale – Sezione di Vittorio Veneto
Trevisson Luciano
Zorzi Sergio
AMICI del CONI PROVINCIALE
Conquest SrL (Pd)
Fondazione Zoe (Vi)
Veronamercato (Vr)
AMICI del CONI REGIONALE
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
Rigoni (Asiago – Vi)
SOCIETA’ CENTENARIE
C.A.I. – Sezione Venezia
Tiro a segno nazionale – Sezione Padova
Tiro a segno nazionale – Sezione Venezia Lido
GIORNALISTA SPORTIVO DELL’ANNO
Schiavon Andrea
PROMOZIONE DELLO SPORT NELLA SCUOLA
Fontanella Vittorio
SPORT E SOLIDARIETA’
Carta Claudio
LEONE d’ARGENTO
De Pellegrin Oscar (Bl)
Galiazzo Marco (Pd)
Tommasi Damiano (Vr)
MEMORIAL GIANLUIGI LEVORATO
Nicolai Umberto

- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Sabato 4 maggio, una Bosaro vestita a festa, ha voluto dare il giusto riconoscimento al compianto Franco Ballerini, l’uomo il cui nome, in Italia ed all’estero, è sinonimo di Ciclismo, con la C maiuscola, in quanto il mai troppo compianto Franco è sempre stato vicino a tutta la sfera del ciclismo dai ragazzini ai grandi campioni, uomo e ciclismo in un unico inscindibile connubio.
E proprio il suo immenso spirito sportivo insieme all’onore di averlo ospitato che hanno inciso sulla volontà del Comune di Bosaro di voler regalare alla propria comunità un emblema a monito dello sport pulito, e la volontà è stata di voler mettere tale emblema a memoria di questo grande uomo di sport proprio in prossimità della strada più importante che taglia il paese, la strada statale 16, intitolando la piazzetta sopra alla scalinata al grande “Franco Ballerini”, con una statua dell’artista Venerino Tosini, che con forma sinuosa, moderna e di grande impatto è riuscito ad incidere l’idea del grande Franco per uno sport sempre pulito e di grande passione.
E per onorare l’ex ct e campione azzurro si sono riunite, all’interno del teatro comunale, tutte le più alte cariche civili, militari e dello sport, non solo del ciclismo. Oltre al sindacodi Bosaro Remo Randolo, gli assessori provinciali Oscar Tosini e Leonardo Raito, il presidente Regionale del ConiGianfrancoBardelle con il delegato territoriale Marco Bonvento, la Vice Presidente FCI Daniela Isetti, il Consigliere Regionale FCI Rudi Mosole, il Presidente Provinciale FCI Graziano Barbierato, la Polizia Stradale di Rovigo ed il Comandante della Stazione Carabinieri di Polesella Dr. Roberto Marinellied i massimi Dirigenti della Società Ciclistica Bosaro Emic, squadra di ciclismo giovanile che tanto ha voluto tale cerimonia, con in testa il presidenteVittorino Gasparetto, componente la commissione giovanile della FCI del progetto Pinocchio in Bicicletta, che ha inoltrato il discorso di un commosso Alfredo Martini, il grande saggio del ciclismo, che ha voluto pubblicamente ringraziare tutte le persone di Bosaroper questo grande giorno, un ricordo che in paese è ancora indelebile, quella della visita dell’ex ct e campione azzurroFranco Ballerini. “Un uomo, un campione un grande tecnico – inizia cosi il discorso del grande guru del ciclismo Alfredo Martini – difficile scegliere come ricordarlo, con la faccia annerita dal fango mentre esce dalla foresta vincendo laParigi Roubaix o mentre si sporge dall’ammiraglia azzurra incitandol’iridato Bettini? Franco lo vogliamo anche immaginare come un grande uomo, semplice,una i quellepersone che ti trasmettono cose buone”. Finendo il proprio intervento con la lettura di un fondo apparso sulla gazzetta dello sport a firma di Marco Pastonesi che, a fine comunicato, si vuole riportare “Non c’è più”, una frase ricorrente perché Ballerini se era un uomo si divideva in due, poi in quattro, dove c’era un colpo di pedale lui era presente, con i più piccoli fino ai mondiali e alle grandi classiche, “Siera come raddoppiato, triplicato, clonato.
Era uno di noi, più di noi, meglio di noi”. Un lungo e commosso applauso ha accompagnato Alfredo Martini ed il suo ricordo di Franco Ballerini, un applauso a cui tutti noi ci accodiamo con immenso rispetto e tanta nostalgia.
Nella sezione gallery le fotografie della cerimonia.

- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Spazio anche al paratriathlon con il bronzo mondiale Alessio Borgato. Oltre 200 iscritti per il Triathlon Supersprint Città di Vittorio Veneto. Domenica 12 maggio agli impianti comunali di piazzale Consolini nuoto, bici e corsa.
Tutto pronto per il grande spettacolo del triathlon in città. Domenica 12 maggio scatta infatti la quarta edizione del Triathlon Sprint Città di Vittorio Veneto. Le gare prenderanno il via alle 10 dagli impianti sportivi comunali, pista e piscina di atletica, in piazzale Consolini.
Sono oltre 200 gli iscritti alla gara valida come prima prova della Coppa Veneto Kids e seconda tappa della Coppa Veneto Age Group. Acqua, bicicletta e scarpette “aperte” anche ai "neofiti" ai quali sarà riservata una batteria apposita: nel 2012 più del 50 % dei partecipanti all'evento targato Silca Ultralite Vittorio Venero erano atleti che per la prima volta affrontavano una gara di triathlon e molti di loro hanno poi continuato l'attività. La gara di Vittorio Veneto, oltre che una delle più belle manifestazioni giovanili punta, sempre di più, a diventare anche una manifestazione di triathlon “per tutti”.
L'edizione 2013 vede anche una novità, ovvero lo spazio in gara per il paratriathlon. In piscina, per le strade e in pista ci sarà anche Alessio Borgato, paratleta padovano di Baone, tesserato con Padovanuoto Dynamica Triathlon, capace lo scorso anno di conquistare un bronzo mondiale nel duathlon e uno nel triathlon (dopo tanti titoli italiani, europei e mondiali nel ciclismo). Uno sport duro, ma che regala emozioni che vanno oltre. Anche oltre la disabilità. E domenica Borgato saprà regalare agli spettatori pathos, grinta e tanta voglia di nuotare, pedalare e correre.
Il programma orario prevede alle 10 la partenza della gara super sprint “open” (nuoto 400 metri, ciclismo 10 km e corsa 2,5 km) alle 10.15 il via della gara per i neofiti, alle 12 lo start per gli Youth A e B (200 metri, 6 km e 1500 metri), alle 12.45 per i Ragazzi (100 metri, 4 km e 1000 metri), alle 13.15 per gli Esordienti (50 metri, 2 km, 500 metri) e alle 13.40 per i Cuccioli (25 metri, 1000 metri e 250 metri).
La frazione di nuoto sarà disputata nella piscina coperta da 25 metri. Poi i triathleti si dirigeranno verso la zona cambio, ricavata a 100 metri dall'impianto natatorio all’interno della pista di atletica, dove saliranno in bicicletta per il percorso ciclistico, interamente asfaltato e pianeggiante e chiuso completamente al traffico. La frazione podistica si svolgerà su sterrato e terreno erboso con la parte finale nella pista di atletica. Per tutti il Pizza Party offerto da Piazza Bibo.
Bellezza dei luoghi e accoglienti strutture daranno la possibilità ad atleti e accompagnatori di godersi una giornata di sport e convivialità, condita anche da un abbondante ristoro. “Gli impianti sportivi comunali di Vittorio Veneto - afferma Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto e presidente regionale Fitri - mettono a disposizione del mondo del triathlon un luogo ideale con ampi parcheggi, una pista di atletica a otto corsie con l'ormai famoso pino marittimo che troneggia e fa un po' d'ombra, le tribune coperte, gli spogliatoi e docce disponibili sul posto, il percorso ciclistico blindato al traffico, il pizza party, la possibilità di intrattenersi dopo le gare anche a giocare con i bambini sul prato. Per questo il Triathlon Città di Vittorio Veneto è sempre più triathlon per tutti, dai giovani agli amatori, ma anche tutto l'entourage”.
Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, nell'organizzazione dell'evento che ha ottenuto l’autorizzazione della Fitri e il patrocinio della Provincia di Treviso e della Comune di Vittorio Veneto, ci sono Maratona di Treviso Scrl, Nottoli Nuoto, Nuova Atletica San Giacomo. Presenti sul campo, oltre alla polizia locale di Vittorio Veneto anche i Carabinieri in Congedo. Partner principali dell'evento sono Silca SpA, Piovesana Biscotti, Fonik e Méthode.
Per informazioni visitare il sito www.silcaultralite.it o telefonare allo 0438-413417.