
La sede del corso "ALLENARSI ... MANGIANDO" è stata spostata al PALAZZO DEL TURISMO in Via Scavi, 14 a Montegrotto Terme (Pd).
Orario e data rimangono invariati.

Sport e Natura si incontrano in Cansiglio: fino al 29 giugno 26 discipline con gare per Under 14
Sport, giovani ed ambiente: il Cansiglio si prepara ad ospitare una grande festa. Domenica 8 giugno in piazza a Tambre (Bl) si svolgera' infatti la cerimonia d'apertura del Trofeo Coni- Festival dei Giovani Cansiglio 2014.
A presentare questo evento, che coinvolgera' 26 diverse discipline sportive ospitate fino al 29 giugno nei comuni di Farra d'Alpago, Fregona e Tambre, sono stati oggi a Villa Braido a Mogliano Veneto l'assessore regionale all'Agricoltura Franco Manzato, il presidente del Coni Veneto, Gianfranco Bardelle, l'olimpionico del canottaggio Rossano Galtarossa nelle vesti di testimonial dell'evento ed i rappresentanti dei tre comuni coinvolti: Giacomo De Luca, vice sindaco di Fregona, Floriano Dal Pra, sindaco di Farra d'Alpago e Oscar Facchin, sindaco di Tambre.
Assieme al Trofeo Coni è stata presentata anche la fiera "Boster", bosco e territorio, dedicata alla gestione e alle attività manifatturiere che riguardano la filiera foresta - legno, con l'intervento di Giustino Mezzalira per Veneto Agricoltura, agenzia che gestisce il territorio di proprietà regionale e di Elena Agazi, direttore della fiera Boster.
"E' un ampio progetto di rilancio trasversale e armonioso - ha spiegato Manzato - per la cui realizzazione si sono alleati Regione, Coni, Veneto Agricoltura e Comuni interessati, campioni olimpici e federazioni sportive. A tutti va il mio più sincero ringraziamento: per aver lavorato con l'unico obiettivo di raggiungere un risultato positivo per il Cansiglio. Per la valorizzazione di questo territorio c'è un investimento di 1,8 milioni e vogliamo che queste due importanti iniziative si ripetano negli anni. In tempi di crisi vedremo crescere maggiormente le aree montane (oltre al Cansiglio ci sono progetti in vista anche per il vicentino e il veronese) e l'area del basso Veneto, che verranno valorizzate a fini naturalistici.".
Gianfranco Bardelle è entrato nei dettagli dell'iniziativa: "Le federazioni sportive sono abituate ad organizzare eventi nei propri impianti. Uscire e venire sul Cansiglio è stata una sfida - ha sottolineato il Presidente del Coni Regionale -. Il Cansiglio è una località stupenda e si presta a queste iniziative. Porteremo qui 26 discipline sportive per manifestazioni Under 14 per venti giorni di sport intenso nella maniera più aperta.".
Domenica 8 giugno dalle 10.30 è in programma a Tambre la cerimonia d'apertura con la sfilata e l'accensione del tripode con il fuoco olimpico. Tra i testimonial anche Rossano Galtarossa, plurimedagliato ai Giochi Olimpici: "Sono sempre disponibile a promuovere i valori dello sport. Penso che questa sia un'ottima opportunità per avvicinare i giovani e le famiglie alla pratica sportiva e all'educazione attraverso lo sport, nel rispetto di sè, ma anche dell'ambiente e del territorio. L'obiettivo è divertirsi: io ho fatto agonismo a grande livello, ma perchè mi sono appassionato alo sport divertendomi".
Dopo l'inaugurazione di domenica 8 giugno, dal 13 dello stesso mese si succederanno i diversi eventi di 26 federazioni sportive, fino a domenica 29 giugno. Per venti discipline, che aderiscono a livello nazionale al Trofeo Coni, sarà in palio anche la qualificazione alla fase nazionale in programma a Roma nel mese di ottobre.
La locandina della manifestazione

Come sempre il CONI Veneto ha celebrato i suoi campioni. Villa Widmann Rezzonico Foscari a Mira ha ospitato infatti "Sport Veneto in Festa 2014", cerimonia che ha visto la premiazione di una cinquantina di atleti, dirigenti, tecnici e società per i risultati conseguiti nel corso del 2013 (per i titoli tricolori) e negli anni 2012 e 2011 per le medaglie al valore atletico oro e argento.
Oltre a loro consegnati anche i Leoni d'Argento a Franco Mazzocut, Silvia Marangoni, Ivo Costan Zanon e Paolo Casati. Premi speciali sono andati a Vito Fioravante (sport e scuola) e Paolo Barbisan (sport e solidarietà) oltre che a Dino Ponchio, per anni presidente provinciale del Coni di Padova e ora consigliere del presidente nazionale della Fidal.
A Mira, da registrare anche la prima uscita ufficiale dei Andrea Gios, vicentino di Asiago, neo eletto presidente nazionale della Figs (Federazione sport del ghiaccio).
"Il movimento sportivo veneto è forte - ha detto nel corso della cerimonia il presidente del Coni regionale del Veneto, Gianfranco Bardelle, padrone di casa della serata - anche se è indubbio il momento di crisi, il movimento va avanti graie ad un esercito di 300 mila volontari che sostengono le 12.300 società della regione. Un movimento che regala grandi soddisfazioni in tutte le discipline, ma che vuole ancora migliorarsi, ad esempio consolidando il rapporto con il mondo della scuola.".
E proprio per sottolineare questo rapporto, prima di questa cerimonia si è svolta, nella stessa sede, la premiazioni del concoso riservato alle scuole superiori "Lo sport di cui vorrei parlare", intitolato a Nadio Rampin e promosso oltre che dal CONI e dalla Scuola Regionale dello Sport, anche dall'Associazione POLO CULTURALE SPORTIVO VENETO con la colaborazione del MIUR.
Alla premiazione del concorso sono intervenuti oltre al presidente Bardelle, Paolo Carraro, dell'associazione Polo Culturale Sportivo, Valeria Marin, della Biblioteca dello Sport di Padova, Dino Ponchio, direttore della Scuola Regionale dello Sport, Renato del Torchio, presidente dei coordinatori degli insegnanti di educazione fisica ed Elisabetta Rampin, figlia di Nadio, che hanno premiato tutti gli studenti che hanno partecipato al concorso.
La fotogallery dei premiati del CONI Comitato Regionale Veneto
I premiati del CONI Comitato Regionale Veneto
La fotogallery dei premiati del concorso del POLO CULTURALE SPORTIVO VENETO

Lo step dedicato alla valutazione delle domande pervenute (445) è stato concluso e la Commissione ha determinato le graduatorie, per le categorie previste, dell'assegnazione dei "buoni acquisto" per materiale ed attrezzatura sportiva, per un controvalore complessivo pari ad Euro 498.000,00.
La cerimonia di consegna dei 238 buoni assegnait si terrà lunedì 26 maggio 2014 alle ore 20.45 presso la Sala Convegni del Gruppo Intesa, in Via Adige 6 a Sarmeola di Rubano (Pd).
Di seguito l'elenco completo, suddiviso per categoria, dei buoni assegnati alle associazioni sportive della provincia:
Categoria FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI
Categoria ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA
Categoria CENTRI DI AVVIAMENTO ALLO SPORT
Categoria COMITATO PARALIMPICO ITALIANO
Scheda per richiesta materiale (da consegnare alla segreteria del CONI Padova entro il 20.06.2014)

L'evento è organizzato dalla Sezione sede di Bruxelles della Regione Veneto, nell'ambito dell'iniziativa "Progetta!2020", con la collaborazione del CONI CR Veneto e del CIP CR Veneto e si terrà giovedì 24 aprile a partire dalle ore 9.30 presso Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Pd) in Via Luigi Camerini 1.
Lo sport trova spazio per la prima volta come materia autonoma nel budget europeo tanto da essere inserito nel programma Erasmus+, un programma dell'Unione che mette insieme istruzione, formazione, gioventù e sport. La Commissione europea, durante questi sette anni di programmazione, si aspeta la presentazione di almeno 600 progetti da 3000 organizzazioni diverse. Con tali premesse si è pensato di creare questo incontro di formazione per presentare al territorio le opportunità di finanziamento in materia. Erasmus+ Sport intende sostenere azioni per lo sviluppo di idee innovative e pratiche a livello europeo, nazionale, regionale e locale e mira anche a rafforzare la cooperazione e l'armonizzazione fra gli organismi sportivi.