
In un compleanno così particolare molti sono coloro i quali devono essere ricordati per i favolosi risultati regalati alla nostra Regione. Il CONI del Veneto, supportato dal Comune di Vicenza, venerdì 17 ottobre, a partire dalle ore 18.00, presso il Teatro Nuovo (Viale Mazzini, 39 - Vicenza),
celebrerà tutti i suoi alfieri (107), donne e uomini fantastici, che nell'arco di questi 100 anni hanno reso grande il nostro territorio con la conquista delle medaglie olimpiche. Si state leggendo bene: 107 EROI che dal palco dell'imponente Teatro Nuovo (più di 900 posti a sedere) riceveranno il fragoroso applauso di autorità sportive, dei rappresentanti delle istituzioni e delle amministrazioni, di amici, di parenti, di sportivi, di chiunque senta il dovere di tributare loro la giusta gratificazione per quanto raggiunto. E riceveranno come riconoscimento il LEONE d'ARGENTO, simbolo della nostra terra, a ricordo degli IMMORTALI momenti di gloria vissuti.

La splendida cornice della Basilica Palladiana (Piazza dei Signori - Vicenza), messa a disposizione dall'Amministrazione Comunale di Vicenza, ospiterà a partire dal prossimo 11 ottobre (inaugurazione alle ore 10.30) la MOSTRA DELLA MAGLIA AZZURRA, curata dall'Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d'Italia Veneto. Le divise dei grandi campioni olimpici veneti saranno esposte nel contesto della manifestazione già in atto "Gli eroi del calcio". Non solo.
Negli stessi locali si potrà tornare indietro nel tempo ed emozionarsi nell'ammirare LA STORIA DELLE OLIMPIADI una straordinaria raccolta di cimeli storici dalla prima olimpiade di De Coubertin ai giorni nostri, documenti, oggetti, medaglie, fiaccole, francobolli. Tutto questo materiale è stato raccolto con cura e grande passione, nel tempo, dall'Ing. Giuseppe Barion. La mostra potrà essere visitata dall'11 al 19 ottobre 2014.

La Federazione Medico Sportiva Italiana, Comitato Regionale Veneto, con la comunicazione allegata riporta le modalità per l'organizzazione dei corsi per il rilascio dell'attestato di PSSD (della FMSI) e di Basic Life Support Defibrillation BLSD (del 118).
Per qualsiasi chiarimento ed informazioni supplettive contattare via mail all'indirizzo
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA

Sport e Natura si sono incontrati sul Cansiglio dall'8 al 29 giugno: esperienza fantastica
Sta assumendo dei connotati lusinghieri la prima edizione del TROFEO CONI – FESTIVAL DEI GIOVANI, ospitato nel COMPRENSORIO DEL CANSIGLIO, con l’organizzazione del CONI Comitato Regionale del Veneto, il sostegno dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Veneto e la collaborazione delle amministrazioni locali dei comuni di Tambre, Farra d’Alpago e Fregona.
Ormai nei ricordi la suggestiva cerimonia d’apertura dell’8 giugno, nei week-end successivi e nel prossimo si sono alternati gli atleti di diverse discipline sportive, che hanno gareggiato alcuni per la qualificazione alla fase nazionale del Trofeo Coni (in programma ad ottobre a Roma) mentre altri per il TROFEO CANSIGLIO (non avendo aderito la propria federazione nazionale al Trofeo Coni).
Nel dettaglio per il Trofeo Coni:
KICKBOXING MUAI THAI e SAVATE
SCHERMA
DAMA
SPORT EQUESTRI
TENNISTAVOLO
CANOTTAGGIO
PALLAMANO
PUGILATO
PENTATHLON MODERNO
SQUASH
PATTINAGGIO CORSA
MOTONAUTICA
CORSA ORIENTAMENTO
TIRO a VOLO
Nel dettaglio per il Trofeo Cansiglio:
CALCIO
TAEKWONDO
SCI d’ERBA
TIRO con l’ARCO
SCACCHI
JUDO
CANOA KAYAK
NUOTO
Domenica 29 giugno, a partire dalle ore 11.45, presso la spiaggia del Lago di Santa Croce (lato Farra d’Alpago) si concluderà questa bellissima kermesse con una suggestiva cerimonia che vedrà lo spegnimento del tripode olimpico, gesto che segnerà solo la conclusione di questa edizione ma che sarà, allo stesso tempo, preludio alle successive che non mancheranno di valorizzare altre eccellenze del territorio come l’affascinante comprensorio del Cansiglio.

E' ai nastri di partenza la seconda edizione del progetto di grande valore sociale DOTE IN MOVIMENTO, realizzato da Assosport [Associazione Confindustriale fra i produttori di Articoli Sportivi] in collaborazione con la Regione del Veneto, MIUR [Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca] ed il CONI Comitato Regionale Veneto.
Il progetto si pone come obiettivo la creazione di un fondo da destinarsi a tutti gli studenti del Veneto nella fasca di età compresa tra i 6 e gli 11 anni che, per motivi di reddito, non possono praticare attività sportiva.
La prima edizione dell'iniziativa ha visto la creazione di un fondo pari ad Euro 75.000 stanziati dalla Regione Veneto e da Assosport.
Tramite il bando ralizzato per le famiglie e divulgato nelle scuole primarie della Regione oltre che tramite i media tradizionali, il sito web www.doteinmovimento.com, i social network, il materiale promozionale realizzato ad hoc e le società sportive stesse, circa 1.000 famiglie hanno presentato la domanda di ammissione al progetto. Con la collaborazione del CONI Comitato Regionale Veneto, Assosport ha inoltre coinvolto nel progetto oltre 600 società sportive presenti nel territorio.
Il progetto ha avuto un ottimo riscontro sia dalle famiglie, che hanno ricevuto un concreto aiuto in questo momento di difficoltà economica, sia dalle società sportive che hanno così potuto mantenere tra gli iscritti numerosi piccoli atleti che altrimenti avrebbero dovuto rinunciare all'attività.