• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Veneto
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
18 Maggio 2015

"Tuttofare o Manager" - Convegno di terzo livello il 30 maggio a Vicenza

2015SRDSLogoVARIATA LA SEDE!!
Quale ruolo per il Dirigente Sportivo oggi? Quali le sue competenze e quale il suo profilo? Questi solo alcuni dei quesiti a quali si cercherà di dare delle risposte indicando i percorsi più efficaci e funzionali per aumentare la professionalità di queste importantissime figure dell'articolata organizzazione di qualsiasi struttura sportiva.
Il momento formativo si terrà il 30 maggio a partire dalle 9.15 presso la Sala Riunioni dell'Hotel de La Ville, in Viale Verona, 12 a Vicenza.
Importanti e qualificate le presenze che porteranno la loro esperienza in questo ambito: Franco Bragagna (giornalista professionista), Sergio Gasparin (ex giocatore professionista e dirigente nel mondo del calcio con esperiene nel Vicenza, Udinese e Sampdoria), Andrea Lucchetta (ex campione del mondo di pallavolo e commentatore televisivo), Fabio Pagliara (segretario generale FIDAL), Enrica Quaglio (consulente formativo HR e formatore SRdS Veneto), Massimo Zanotto (Vice Presidente di Studio Ghiretti & Associati), Rossano Galtarossa (pluriolimpionico nel canottaggio ed ora direttore generale della Canottieri Padova e componente del CdA di Assindustria Sport Padova).
.
Il programma completo e le modalità per la partecipazione

News
18 Maggio 2015

Pubblicata la risoluzione 45/E con i chiarimenti per la tracciabilita' dei pagamenti

logo trasparenteL'Agenzia delle Entrate in data 6 maggio 2015 ha pubblicato la Risoluzione 45/E avente oggetto i chiarimenti sull'argomento della tracciabilità dei pagamenti per le associazioni sportive dilettantistiche. Attraverso queste disposizioni vengono definite le interpretazioni legislative chiarendo le norme e permettendo così a tutte le associazioni di operare con certezza e correttezza.
.
La Risoluzione 45/E del 6 maggio 2015

News
16 Maggio 2015

Il 22 maggio scade il termine per la candidatura a Delegato per la Provincia di Vicenza

Si comunica che entro e non oltre le ore 14.00 del 22 maggio 2015, a mezzo

  • posta elettronica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • fax (049.8658316)
  • consegna a mano (CONI CR Veneto Stadio Euganeo – Viale Nereo Rocco – 25135 – Padova)

dovranno pervenire le apposite domane firmate con firma autografa autenticata nelle forme di legge e sottoscritte da almeno 10 firme di avallo/sostegno da parte di esponenti del sistema sportivo territoriale di riferimento (Presidenti di Associazioni e Società Sportive dilettantistiche con iscrizione al Registro CONI valida per la stagione in corso) per accedere alla carica di Delegato Provinciale per la Provincia di Vicenza.

Il possesso dei requisiti richiesti

  • organizzazione (conoscenza dell’organizzazione sportiva territoriale interna ed esterna e capacità di coordinamento delle diverse componenti per il loro coinvolgimento nei progetti nazionali)
  • lavoro in team (capacità di promuovere consenso tra le istituzioni locali condividendo finalità ed obiettivi e di ottenere la collaborazione dei collaboratori [fiduciari, coordinatore tecnico e staff])
  • integrazione (capacità di conciliare gli interessi del proprio territorio con gli obiettivi di livello regionale; capacità di collaborazione e operazione con gli altri Delegati nel perseguimento di obiettivi regionali)
  • relazioni esterne (capacità di rapportarsi con le istituzioni locali al fine di ottenere suporto alle progettualità nazionali)

per la carica di Delegato Provinciale deve essere certificato con dichiarazione resa per mezzo del modello di autocertificazione (Allegato 1).
In sede di prima attuazione il Presidente Regionale nominerà il Delegato Provinciale sulla base delle domande pervenute, entro lunedì 25 maggio 2015 (Procedure elettorali Strutture Territoriali Delibera G.N. del 8 ottobre 2012).
.
L'Allegato 1 : dichiarazione di conformità per i requisiti richiesti

La dichiarazione di avallo/sostegno

News
05 Maggio 2015

E' scomparso PAOLO CARRARO, membro della Giunta Regionale del CONI

Carraro PaoloDopo una lunga malattia, si è spento PAOLO CARRARO, membro della Giunta Regionale del CONI CR Veneto. Lascia la moglie Antonietta e la figlia Francesca. Non solo. Lascia un grande vuoto in molti ragazzi che hanno avuto la fortuna di averlo come insegnante di educazione fisica (ruolo ricoperto per più di 30 anni presso l'Istituto Rolando da Piazzola) ed in tutti gli amici, sportivi e non, con i quali ha avuto l'opportunità di interagire. Un grande atleta negli anni precedenti con diversi allori conquistati nell'ateltica leggera, disciplina da cui proveniva ma non l'unica a cui si era dedicato. Ricopriva infatti la carica di consigliere regionale della Federazione Golf.
Per coloro che volessero intervenire, le esequie si terranno mercoledì 6 maggio 2015 alle ore 15.00 nella chiesa parrocchiale di Grisignano di Zocco (Vi).

News
05 Maggio 2015

Approvata la nuova legge regionale per lo sport: le novità introdotte dal decreto

1Logo ConiVenetoPadova, 5 maggio 2015 - “A nome del movimento sportivo veneto desidero esprimere grande soddisfazione per l'approvazione della nuova legge regionale sullo sport: è stato un percorso lungo, nel quale è stato necessario fare riflessioni approfondite sul ruolo dell'attività sportiva e definirla come strategicamente rilevante per le persone e per il territorio”.
Lo afferma Gianfranco Bardelle, presidente del Coni Veneto, alla notizia dell'approvazione della nuova legge regionale sullo sport, avvenuta nei giorni scorsi fra gli ultimi atti prima della conclusione della legislatura.
“Lo sport – aggiunge - non è solo movimento, ma è anche salute, economia, turismo: le opportunità che la pratica sportiva dà alle persone, va ben oltre il semplice gesto atletico e può diventare la chiave per uscire da momenti negativi come l'attuale.
Non mi stancherò mai di dirlo: un euro investito nello sport dà ritorni economici pari a due volte e mezzo, e benefici incalcolabili sulla salute psicofisica dei singoli individui. Non si poteva più continuare a ignorarne la valenza e mi congratulo con le rappresentanze politiche regionali di entrambi gli schieramenti, per avere votato all'unanimità un testo normativo così importante”.
Dopo due anni di gestazione, la norma è stata votata favorevolmente da tutti i 47 consiglieri presenti in aula: “Il testo della legge è frutto di un lungo lavoro congiunto fra chi lo sport lo fa (il Coni, le federazioni sportive) e chi lo amministra, e l'impegno profuso per arrivare a un testo organico, che superasse la legge precedente (datata 1992) darà un nuovo corso anche a livello culturale: lo sport ora sarà considerato una delle attività educative principali per la buona crescita dei bambini, per il mantenimento nella salute degli adulti, per la prevenzione nelle patologie degli anziani.
Desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo importante obiettivo”, conclude Bardelle.

Lo sport in Veneto
I dati più aggiornati risalgono al 2011 e riferiscono di circa due milioni di persone residenti in Veneto che praticano sport (il 41,5 per cento della popolazione), mentre chi pratica un'attività fisica corrisponde a 1,6 milioni (34,5 per cento) e i sedentari sono 1,2 milioni (24 per cento).
“I benefici dello sport sulla salute delle persone – afferma Bardelle – è uno dei concetti che più ci stava a cuore nella stesura del testo legislativo: se pensiamo che grazie allo sport si stima che siano state evitate migliaia di malattie e di decessi (52 mila malattie e 22 mila morti in Italia); che il risparmio sulla spesa sanitaria regionale sia stato altrettanto considerevole (un miliardo e mezzo in Italia), allora diventa più chiaro che il beneficio diventa anche di tipo sociale ed economico. Il Veneto è la terza regione in Italia per numero di persone che praticano un'attività sportiva o fisica: è un buon punto di partenza, ma questo dato va migliorato. Ora con questa nuova legge siamo nelle condizioni di poter “spingere” di più su concetti forti come sport uguale salute”.

La nuova legge regionale sullo sport: le novità
La carta etica dello sport veneto: definisce i princìpi ispiratori dell'attività motoria e sportiva nel Veneto, quali il rispetto dei praticanti e dei loro ritmi di crescita, lo spirito di squadra e solidarietà, la lealtà e l'onestà, il rifiuto di utilizzare mezzi illeciti o scorretti.
Lo sport di cittadinanza: viene riconosciuto come sport di cittadinanza tutto quel complesso di attività fisica, sport e attività ricreativa che generalmente si svolge in modo spontaneo in spazi aperti, anche in assenza di specifici impianti.
Il piano pluriennale per lo sport: non inferiore a tre anni, stabilisce gli scenari dell'attività sportiva regionale e le politiche per attuarlo, nonché il fabbisogno finanziario.
La consulta e l'osservatorio regionale: sono due organismi con funzione di consulenza alla Regione in materia di sport e impianti.
Contributi e regolamenti: vengono stabiliti i criteri di assegnazione degli impianti sportivi comunali e le linee guida per i finanziamenti a favore dell'impiantistica, della pratica sportiva, dell'attività nelle scuole, per i disabili, per l'eccellenza e le tradizioni sportive. Previsto l’ampliamento dei possibili soggetti beneficiari dei contributi regionali, sia in materia di impiantistica, sia di pratica sportiva; la promozione di eventi, progetti e campagne promozionali a favore dello sport.
Il piano pluriennale dell’attività antidoping: prevede azioni di prevenzione e sensibilizzazione.
Le palestre della salute: strutture sottoposte a certificazione, i cui princìpi sono stabiliti nella legge regionale (tra cui, ad esempio, la responsabilità di operatori qualificati), che redigono programmi individuali per soggetti affetti da patologie croniche e per tutti i casi in cui lo sport è considerabile come parte integrante di un percorso terapeutico.

Sottocategorie

Padova

Treviso

Verona

Venezia

Belluno

Rovigo

Vicenza

Pagina 53 di 72

  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Veneto

Stadio Euganeo - Tribuna Sud - Viale Nereo Rocco, 35135 Padova PD, Italia

Tel. 049.604094 - Fax 06.32723519

veneto@coni.it