
E' stata pubblicata la circolare 2189 del 5.2.2016 dal MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto indirizzata alle scuole che non hanno ancora abbinato la figura del tutor, in cui si autorizza loro ad individuare gli insegnanti che si rendessero disponibili a candidarsi tutor presso i loro istituti.
Di seguito la circolare ed anche il documento che serve all'istituto per l'abbinamento ad un tutor.
.
Circolare 2189 del 5.2.2016
Documento per abbinamento
Elenco istituti privi di abbinamento

In data 23 gennaio 2016 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n. 9/2016 di conversione del D.L. 185/2015 istitutivo del Fondo “Sport e Periferie”.
Come noto, le finalità dell’istituzione del Fondo sono individuate nel potenziamento dell’attività sportiva agonistica nazionale, nello sviluppo della relativa cultura nelle aree svantaggiate e zone periferiche urbane, nella rimozione degli squilibri economico sociali e nell’incremento della sicurezza.
Le finalità pubbliche perseguite costituiscono il tratto caratterizzante di un intervento statale diretto alla realizzazione delle finalità previste dalla disposizione.
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il CONI ha a sua volta pubblicato sul suo sitoal link http://www.coni.it/it/piano-sport-e-periferie.htmluna comunicazione relativa alle modalità e ai tempi per la presentazione di proposte di intervento.
Lacomunicazione prevede tra l’altro:
che le proposte di intervento eventualmente già inviate dovranno essere riformulate e nuovamente presentate secondo le modalità indicate nella comunicazione
che il termine ultimo per la presentazione delle proposte è indicato nel 15 febbraio 2016.

Come previsto nell’articolazione nazionale del Progetto “Sport di Classe” per la scuola primaria a.s. 2015-2016, è organizzato il corso regionale di formazione per i Tutor sportivi scolastici e la seconda fase di abbinamento tra i tutor e gli istituti ancora senza abbinamento.
Tali operazioni si terranno a Padova presso l' ITIS Severi in via Pettinati, n. 46 il giorno 29 gennaio 2016.
Sono chiamati a partecipare le seguenti figure:
Tutor contrattualizzati;
Tutor non contrattualizzati (non presenti nella prima riunione di abbinamento).
I componenti dell’Organismo Regionale per lo Sport a Scuola.
Di segutio il documento relativo alla convocazione da parte del MIUR, il programma della giornata e la seconda fase di abbinamento Tutor/Scuole.
.
La convocazione del MIUR
Il programma della giornata
La seconda fase di abbinamento Tutor/Scuole

Il “Decreto Balduzzi”, del 24.04.2013, GU n.169 del 20.07.2013, stabilisce l’obbligo del defibrillatore e di personale addestrato, non solo al suo uso, ma anche ad altre emergenze e urgenze sanitarie nel corso delle manifestazioni sportive. […] Il CONI nell’ambito della propria autonomia, addotta protocolli di pronto soccorso defibrillato (PSSD), della Federazione Medico Sportiva […]
Il protocollo di intesa tra Comitato Olimpico Nazionale Italiano e la Federazione Medico Sportiva Italiana, firmato in data 13.11.2015 è ora operativo.
I Soggetti o le Società Sportive che desiderano partecipare al Corso sono invitati a presentare la domanda al CONI Veneto, utilizzando la modulistica di seguitoo riportata.
Le domande dovranno essere inviate o via e-mail
Il Corso PSS/PSS-D proposto alle Federazioni Sportive Nazionali e alle Società Sportive per i loro operatori sportivi “laici” si attiva al raggiungimento del numero di 24 corsisti e ha un costo complessivo di €. 1.920,00 (oltre iva, se dovuta).
La quota-corso per partecipante è pari a €. 80,00 (oltre IVA, se dovuta).
Il pagamento del corrispettivo del Corso deve essere corrisposto alla FMSI (Codice IBAN IT24Y0350003201000000020722 indicante nella causale: Corso PSS-D_Città_Data_Nome_ e allegare contabile) entro e non oltre 15 giorni antecedenti alla messa in aula. Nel caso in cui il pagamento dell’intero corrispettivo non dovesse pervenire entro il predetto termine, il Corso non avrà luogo e dovrà essere riprogrammato.
.
Programma del Corso
Modulo richiesta Corso PSS-D FMSI – FSN/Società sportiva
Modulo iscrizione Corso PSS-D FMSI – Partecipante Singolo

A un giorno dalla scadenza prevista dal c.d. Decreto Balduzzi viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Salute che proroga di altri 6 mesi il momento in cui le associazioni e le società sportive dilettantistiche dovranno dotarsi del defibrillatore semiautomatico e formare il personale abilitato all'uso.
Con il decreto 11 gennaio 2016 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.13 del 18/1/2016, e qui allegato) viene così modificato il decreto 24 aprile 2013 (Disciplina della certificazione dell'attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita».
Come è noto, il dibattito, soprattutto in queste ultime settimane, non è certo mancato, caratterizzato in particolare dalle istanze di chi sosteneva con forza la necessità di un rinvio a fronte del numero troppo esiguo di società e associazioni sportive in regola all'approssimarsi della scadenza e chi, per contro, riteneva comunque prioritaria l'attenzione al ruolo salvavita dei defibrillatori.
La Nota del Presidente del CONI del 2 novembre 2015, con cui veniva chiesto il differimento del termine, e la richiesta simile presentata il 5 gennaio 2016 dall'Assessore del Friuli Venezia Giulia, hanno dunque convinto il Ministro dell'impossibilità che, entro il 20 gennaio, venissero completate, "su tutto il territorio nazionale, le attività di formazione degli operatori del settore sportivo dilettantistico circa il corretto utilizzo dei defibrillatori semiautomatici".
Pertanto il c.d. Decreto Balduzzi è oggi così modificato: all'articolo 5, comma 5, le parole "30 mesi" sono sostituite dalle seguenti: "36 mesi": le società e le associazioni sportive dilettantistiche possono dunque usufruire di altri 6 mesi per mettersi in regola!
.
Il testo del decreto
.
[Fonte articolo: www.fiscosport.it]