
A un giorno dalla scadenza prevista dal c.d. Decreto Balduzzi viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Salute che proroga di altri 6 mesi il momento in cui le associazioni e le società sportive dilettantistiche dovranno dotarsi del defibrillatore semiautomatico e formare il personale abilitato all'uso.
Con il decreto 11 gennaio 2016 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.13 del 18/1/2016, e qui allegato) viene così modificato il decreto 24 aprile 2013 (Disciplina della certificazione dell'attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita».
Come è noto, il dibattito, soprattutto in queste ultime settimane, non è certo mancato, caratterizzato in particolare dalle istanze di chi sosteneva con forza la necessità di un rinvio a fronte del numero troppo esiguo di società e associazioni sportive in regola all'approssimarsi della scadenza e chi, per contro, riteneva comunque prioritaria l'attenzione al ruolo salvavita dei defibrillatori.
La Nota del Presidente del CONI del 2 novembre 2015, con cui veniva chiesto il differimento del termine, e la richiesta simile presentata il 5 gennaio 2016 dall'Assessore del Friuli Venezia Giulia, hanno dunque convinto il Ministro dell'impossibilità che, entro il 20 gennaio, venissero completate, "su tutto il territorio nazionale, le attività di formazione degli operatori del settore sportivo dilettantistico circa il corretto utilizzo dei defibrillatori semiautomatici".
Pertanto il c.d. Decreto Balduzzi è oggi così modificato: all'articolo 5, comma 5, le parole "30 mesi" sono sostituite dalle seguenti: "36 mesi": le società e le associazioni sportive dilettantistiche possono dunque usufruire di altri 6 mesi per mettersi in regola!
.
Il testo del decreto
.
[Fonte articolo: www.fiscosport.it]

Constatata la qualità, completezza e tempestività della comunicazione fornita, il CONI CR Veneto, con l'unanime adesione di tutte le delegazioni provnciali, ha rinnovato l'abbonamento alla RIVISTA ON-LINE FISCOSPORT fino al 31 dicembre 2016.
Il servizio fornito dai diversi professionisti che collaborano con la testata, continuerà ad essere a disposizione di TUTTE le ASSOCIAZIONI SPORTIVE DELL'INTERA REGIONE VENETO. Un occasione da non perdere per continuare a rimanere aggiornati sulle novità normative e sulle interpretazioni legislative, per confrontarsi con situazioni meritevoli di approfondimenti, per poter usufruire della modulistica predisposta.
Per tutti coloro che erano già registrati al servizio non cambia niente: si potrà continuare ad accedere con le credenziali in possesso.
Invece per coloro che vorranno accedere per la prima volta, dovranno provvedere a registrarsi, nell'apposita sezione di www.fiscosport.it; operazione completamente gratuita per tutte le associazioni aventi sede nella regione Veneto e regolarmente registrate al Registro Nazionale Coni delle associazioni sportive.
Buona consultazione !!!

Come previsto dalla nota MIUR 16552 del 4.12.2015 e successive modificazion, si riportano di seguito:
- il file PDF con l'elenco graduato definitivo Tutor Regione VENETO
- il file PDF con l'elenco delle istituzioni scolastiche aderenti della Regione VENETO
- il file PDF con il calendario per gli abbinamenti Scuola Tutor (USR Veneto Prot. 281 del 7.1.2016).
.
I candidati Tutor risultanti non conformi andranno ad implementare un elenco di "riserva". Da questo elenco potranno essere ripescati, sempre in ordine di punteggio, eventuali Tutor che si rendessero necessari in quei territori in cui le scuole risultino scoperte.
L'appuntamento per gli abbinamenti Tutor/Istituzioni scolastiche di ogni provincia del Veneto è stato fissato in data 12 gennaio 2016 come riportato da specifica nota MIUR regionale.
.
ELENCO GRADUATO DEFINITIVO TUTOR REGIONE VENETO
.
ELENCO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ADERENTI DELLA REGIONE VENETO
.
CALENDARIO ABBINAMENTI SCUOLA TUTOR (USR Veneto Prot. 281 del 7.1.2016)

Una nuova rassegna culturale all'insegna dello sport e dei suoi valori: si chiama Parole di Sport ed è il contenitore voluto dal Coni Veneto e che ogni mese proporrà la presentazione di un libro su tematiche inerenti lo sport, insieme al suo autore.
Si inizia domenica 13 dicembre alle ore 17.30 con Ezio Glerean, che sarà presente a Padova in un incontro pubblico organizzato alla libreria Pangea (via San Martino e Solferino 106, a pochi passi dal duomo), grazie alla collaborazione con il titolare, Giandomenico, per parlare insieme al pubblico del calcio e dei suoi contenuti.
“Il calcio e l'isola che non c'è” è il suo libro (edizioni Mazzanti libri) scritto “A partire dalla mia esperienza di allenatore ed educatore, ma applicabile a tutti gli sport di squadra. Nel mio libro parlo di bambini, di piccoli che dovrebbero divertirsi e basta in campo, e se qualcuno diventerà n campione, meglio, ma per gli altri non sarà un fallimento”.
Glerean è stato calciatore professionista e allenatore di numerose squadre tra cui Cittadella, Venezia, Palermo, Padova, Venezia, Bassano e Cosenza. Questo non è un libro di memorie, ma è un manifesto per il rilancio del calcio italiano, un calcio nazionale che deve ripartire dal recupero della gioia di giocare al pallone da parte dei giovani, dal recupero del rapporto con il territorio, con le famiglie, gli amministratori locali e le società sportive.
“L'incontro di domenica 13 con Glerean – sottolinea Gianfranco Bardelle, presidente del Coni Veneto – si rivolge a chi il calcio lo pratica dentro e fuori dal campo (allenatori, giocatori, genitori, tecnici), ma anche a chi questo sport non lo riconosce più, chi vuole capirlo meglio e comprenderne i cambiamenti avvenuti negli ultimi anni. Siamo felici di inaugurare questo nuovo progetto culturale del Coni insieme a Glerean: attraverso i suoi racconti e le sue opinioni potremo apprezzare lo sport non solo giocato, ma a partire dai suoi valori e dai messaggi che trasmette. Un ringraziamento particolare va al signor Giandomenico, il titolare della libreria Pangea, una delle storiche e più apprezzate librerie di Padova, che ha accolto con entusiasmo il nostro progetto, affiancandolo ai libri di viaggio e alle preziose carte geografiche che caratterizzano i suoi scaffali e ne hanno fatto il punto di riferimento per gli amanti del genere”.
Proprio i valori, purtroppo spesso trascurati a favore della spettacolarizzazione del calcio, sono invece la base sulla quale le persone che questo sport lo praticano e lo seguono, si possono ritrovare.
L'ingresso alla libreria Pangea per l'incontro con Glerean è libero e gratuito.
.

“È in corso una valutazione sulla legge regionale per lo sport, saranno sicuramente fatte delle modifiche, pertanto l'invito è di segnalarci, anche attraverso le federazioni e le associazioni, le osservazioni per migliorare il testo”.
Lo afferma Cristiano Corazzari nel consiglio regionale del Coni dello scorso 31 ottobre, all'hotel Crowne Plaza di Limena, per la prima volta proposto in questa formula “allargata”, in occasione della celebrazione delle premiazioni dei Giovani Campioni Veneti. L'incontro ha dato l'occasione per fare il punto sul movimento sportivo veneto e raccogliere alcune delle esigenze provenienti dai rappresentanti delle numerose federazioni presenti.
La legge regionale per lo sport è stata approvata lo scorso maggio al termine della legislatura precedente: “Ora che finalmente il Veneto ha una nuova norma in materia sportiva, in cui l'attività fisica assume un ruolo centrale nella vita delle persone – sottolinea Gianfranco Bardelle, presidente del Coni Veneto – è il momento di procedere con i regolamenti attuativi. È urgente e fondamentale darle applicazione”.
Sono stati tre i punti fondamentali emersi durante l'incontro: la gestione dei fondi a disposizione, norme tecniche per l'impiantistica sportiva, i numeri del movimento sportivo. Fra le richieste, anche i contributi per l'acquisto dei defibrillatori obbligatori per le società sportive.
“Dovremo riferirci sempre più spesso ai fondi europei – aggiunge Corazzari – e collaborare sempre di più: mi metto a disposizione del movimento anche dal punto di vista degli interventi normativi, per agevolare e facilitare lavoro agli amministratori che si occupano di sport”.
Durante l'incontro sono stati presentati i progetti della scuola regionale dello sport, l'ente formativo dedicato ai dirigenti e ai tecnici dello sport, e i progetti didattici per gli alunni delle scuole, soprattutto le primarie. Non ultimo, è stato caldeggiato l'intervento a favore dello sci, affinché in particolare Cortina torni ad essere un punto di riferimento a livello internazionale attraverso competizioni che richiamino persone da tutto il mondo.
“Questo incontro – conclude Bardelle - ci permette di chiedere una maggiore integrazione con le istituzioni politiche, maggiore attenzione da parte del territorio, il riconoscimento della scuola regionale dello sport come ente formativo, maggiori risorse e di dare attuazione alla nuova legge”.
L'intervento del Presidente del CONI CR Veneto Gianfranco Bardelle
L'intervento del Prof. Dino Ponchio (Scuol Regionale dello Sport)
L'intervento dell'Arch. Gabriele Bassi (Servzio Impianti Sportivi)