
Sabato 11 aprile, a partire dalle ore 10.00, presso il prestigioso Auditorium Santa Margherita (Dorsoduro 3689 – Campo Santa Margherita – Venezia), cortesemente messo a disposizione dall’Università Cà Foscari di Venezia, il CONI CR Veneto organizza la Conferenza regionale di chiusura del progetto pluriennale “Il ruolo dello sport veneto nel panorama nazionale”, sviluppato in sinergia con la Regione Veneto, iniziato nel dicembre 2012, e proseguito in questi anni con una serie di forum che hanno affrontato i molteplici ruoli che lo sport moderno riveste negli ambiti turistico, economico, salute, scuola e impiantistica.
In questa giornata conclusiva, verrà presentato un quaderno con l’approfondita ricerca operata nei settori sopra elencati con la rappresentazione di tutti i dati raccolti, l’analisi degli stessi e gli obiettivi, a breve e lungo termine, che potranno essere pianificati per rendere ancora più sinergico il rapporto tra ambito sportivo e tessuto sociale. A tutti i partecipanti sarà consegnata la copia della pubblicazione.
Per intervenire all’incontro è cortesemente richiesta la prenotazione obbligatoria tramite il modulo d’iscrizione da inviare alla segreteria del CONI CR Veneto (fax 049.8658316 o mail
.
PROGRAMMA DELL'EVENTO
.
MODULO ISCRIZIONE

Due Fiere già consolidate - MondoMare ed Expocamper, una piccola e interessante vetrina dedicata al mondo dell'elettronica - Tronica - e una "start up", SportIn, che parte con le migliori premesse. PadovaFiere saluta l'inizio della primavera - da venerdì 20 a sabato 22 marzo 2015 - con quattro proposte dedicate al mondo delle passioni e del tempo libero (Fiera di Padova, via Tommaseo, 59).
Se Mondomare ed Expocamper, che raccolgono insieme oltre 200 espositori, propongono le migliori marche del mondo della nautica e del camper - SportIn, che nasce dal gioco di squadra fra PadovaFiere, Coni Veneto e Assessorato allo Sport del Comune di Padova, presenta l'offerta di oltre 40 fra federazioni, enti di promozione sportiva e associazioni.
«Pensiamo da sempre che lo sport debba uscire dagli impianti e farsi conoscere sul territorio in tutte le sue forme - spiega Gianfranco Bardelle, presidente del Coni Veneto - Quando abbiamo proposto questo progetto alle federazioni abbiamo avuto una grande consenso con quaranta adesioni. Tanti sport per dare sempre più opportunità ai ragazzi e poter combattere la sedentarietà».
In particolare il Coni Regionale promuove all'interno della fiera tre momenti di riflessione culturale sul mondo dello sport: un convegno dedicato all'alimentazione sportiva (sabato 21 marzo, ore 10.30-11.30), una sessione informativa sulle tecniche di primo soccorso organizzato in collaborazione con i medici dell'Ordine di Malta (sabato 21 marzo, ore 15.30 - 17.30) e la tavola rotonda sul tema "I valori dello sport nel turismo" per fare il punto sull'indotto dello sport per quanto riguarda i flussi turistici (domenica 22 marzo, ore 10.30-12.30).
Quattro kermesse che segnano anche un ulteriore passo verso un nuovo modo di concepire la proposta fieristica, non soltanto "vetrina espositiva", ma grande evento capace di coinvolgere - in forme diverse - il territorio, per uscire dai confini del polo di via Tommaseo. «Va in questa direzione - spiega l'amministratore delegato di PadovaFiere Daniele Villa - la scelta di organizzare un Fuorisalone che si affianca a Mondomare, con escursioni lungo il fiume e visite guidate dedicate alla scoperta della storia di Padova città d'acque».
La concomitanza di quattro fiere diverse - ma con numerosi "punti di contatto" - consente inoltre di mettere a punto sinergie nuove e raggiungere diverse fasce di pubblico: il visitatore che arriva in Fiera spinto dallo specifico interesse per uno dei saloni, con lo stesso biglietto può scegliere di "esplorare" anche le altre proposte.
Le fiere di primavera sono anche occasione per rafforzare - e sperimentare con nuove formule - la doppia vocazione degli spazi di via Tommaseo, sempre più spesso anche "teatro" di grandi appuntamenti musicali: così, sabato 21 a partire dalle 19 PadovaFiere offre a tutti i visitatori ed espositori una serata speciale - per salutare insieme l'inizio della primavera - con il concerto inaugurale del tour europeo dei Pink Sonic, una delle cover band più accreditate a livello internazionale. Una proposta cui si potrà accedere, al padiglione 11, con lo stesso biglietto delle fiere, senza alcun costo aggiuntivo.

Con profondo dolore abbiamo appreso la notizia della scomparsa di LINDA SCATTOLIN, persona eccezionale e coinvolgente, stimatissima ricercatrice universitaria ed atleta eccellente in una disciplina sportiva molto faticosa quale il triathlon.
Tutto il movimento sportivo del Veneto si stringe in questo durissimo momento di prova ai suoi familiari.
Per chi ha avuto la fortuna di conoscere LINDA, non può che rimanere indelebile il ricordo del sorriso con cui affrontava ogni situazione, sia di gioia che di difficoltà: un’espressione, la sua, che metteva a suo agio chiunque si trovava a relazionarsi con lei.
Il ricordo del suo sorriso, della sua infinita professionalità espressa in ogni dove, della sua gioia di vivere dovranno essere nostri compagni di viaggio per proseguire i tanti percorsi che LINDA aveva iniziato.
Non dobbiamo mai dimenticarci che per ognuno di noi, qualcuno ha disegnato un progetto unico e ben definito: progetto che ha un inizio ed una fine; fine che non significa termine, ma inizio di un sentiero sicuramente diverso.
Ciao LINDA, buon viaggio: ora gli spazi infiniti di prati, strade e acque celesti sono tutti a tua disposizione!!
Gianfranco Bardelle

Ai nastri di partenza la prima edizione di SPORT IN, il grande "villaggio dello sport" che animerà la Fiera di Padova dal 21 al 22 marzo 2015, in contemporanea con le due kermesse MondoMare ed ExpoCamper.
Un'iniziativa che nasce dal "gioco di squadra" fra PadovaFiere, CONI Comitato Regionale Veneto e Comue di Padova Assessorato allo Sport: in "pista" oltre 40 tra federazioni ed enti di promozione sportiva. Sportivi, appassionati e curiosi potranno cimentarsi direttamente con le più diverse discipline sportive, assistere a dimostrazioni di ogni tipo, conoscere più da vicino le diverse proposte sportive, partecipare ai momenti formativi promossi dal CONI Comitato Regionale Veneto.
Da non perdere la mostra allestita dall'Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d'Italia: un'esposizione che propone un affascinante viaggio attraverso alcuni tratti della storia dello sport italiano. In mostra, fra l'altro, 35 maglie dei campioni veneti di varie discipline, la prima maglia della nazionale di rugby, la maglia della prima olimpionica padovana Franca Peggion. Fra le "perle" della mostra anche il bob originale del mitico Eugenio Monti, soprannominato "il rosso volante", l'atleta più titolato della storia di questa disciplina: un gioiello storico cui si affiancherà l'avvenieristico Bob Ferrari-Coni che è sceso in pista per la prima volta alle Olimpiadi di Sochi 2014. Presente in Fiera anche uno scafo da corsa, vincitore di numerosi titoli mondiali.
Tre saranno gli interessantissimi convegni promossi dal CONI Comitato Regionale Veneto e dalla Scuola Regionale dello Sport, presso lo stand "5/B Settore convegni"; questo il programma dettagliato:
.
Sport & Alimentazione: mangiare sano ed andare lontano
SABATO 21.03.2015 - Ore 10.15
[Cliccare in questa sezione per il programma completo e per l'iscrizione on-line]
.
Le mani sul torace e il defibrillatore sui campi di gara
SABATO 21.03.2015 - Ore 15.15
[Cliccare in questa sezione per il programma completo e per l'iscrizione on-line]
.
Sport & Turismo: simbiosi virtuosa
DOMENICA 22.03.2015 - Ore 10.15
[Cliccare in questa sezione per il programma completo e per l'iscrizione on-line]
.
E gli appassionati di runnig possono "correre" a scoprire le proposte messe in campo dal Settore Servizi Sportivi del Comune di Padova con l'iniziativa "Padova capitale del running": sabato 21 marzo alle ore 16.00 la Fiera sarà teatro della gara di apertura della stagione degli atleti del circuito provinciale di corsa su strada PadovaCorre. A SPORT IN arriveranno, nel pomeriggio di domenica 22 marzo, anche alcuni fra gli atleti "reduci" dalla SaharaMarathon, per raccontare ad appassionati e curiosi la loro straordinaria "avventura" nel deserto algerino. In Fiera non mancherà la proposta della CorrixPadova, le sessioni serali di running per amatori, promosse dal Comune di Padova e Polizia di Stato: iniziativa che - per numero di partecipanti, oltre 1.500 ad ogni allenamento - non ha eguali in Italia.
Nei prossimi giorni, seguiranno i programmi delle esibizioni che le Federazioni ed Enti di Promozione Sportiva programmeranno nella due giorni.

Sarà la magnifica Aula Magna del Palazzo del Bo dell'Università di Padova, in via 8 febbraio, ad ospitare martedì 24 marzo p.v., a partire dalle ore 10.00 il convegno LO SPORT COME RISCATTO SOCIALE, organizzato dal Panathlon International Area 1 Veneto Trentino Alto Adige Sudtirol.
Nei numerosi precedenti convegni organizzati dal Panathlon International Area 1 si è trattato delle varie sfaccettature dello sport. Forse però non si è sottolineato abbastanza il fatto che lo sport ha un'importantissima funzione sociale, soprattutto di riscatto per persone, in particolare giovani, spesso in difficoltà anche assai gravi a causa della povertà, di una vita sregolata, ella camorra, della violenza, del doping farmacologico o psicologico e di tante altre tristi realtà che ci circondano.
Riscatto significa liberazione da situazioni e comportamenti negativi, che possono implicare conseguenze molto spiacevoli. E lo sport è un grande strumento positivo e propositivo, che dev'essere utilizzato nei modi più opportuni ed efficaci affinché tale liberazione bbia un felice compimento. Spetta alle Istituzioni, pubbliche o private, come ai singoli individui, il fa si che tutto ciò avvenga, mediante un impegno costante e sagace, onde eliminare concretamente ogni tipo di stortura. Con prontezza e decisione, guardando al presente e al fututo con uella speranza e fiducia che il Panathlon cerca di trasmettere, magari richiamandosi, fra gli altri, al simpatico, significativo motto della crittrice S.B. Neighbors: "Se pensi che la vita ti abbia chiuso tutte le porte in faccia, tu ricordati che ci sono le finestre".