La Regione Veneto ha avviato l'iniziativa "AIUTIAMOLI!", a sostegno delle popolazioni dell’area colpita dal sisma nel centro Italia.
Per contribuire:
Conto corrente: REGIONE DEL VENETO
Banca: UNICREDIT
Iban: IT33L0200802017000104429532
Causale: EMERGENZA SISMA CENTRO ITALIA
Di seguito locandina iniziativa:

Ai successi Azzurri dell'estate olimpica fa eco la medaglia d'oro conquistata dalla Nazionale Under 21 ai Campionati del Mondo di Bridge di categoria.
Il prestigioso risultato è opera di un gruppo di bravissimi atleti provenienti da tutta la penisola ma molto affiatati e ben preparati e allenati: Francesco Chiarandini, Alvaro Gaiotti, Gianmarco Giubilo, Andrea Manganella, Federico Porta e Sebastiano Scatà va il nostro immenso plauso e un grazie sincero.
La grande performance ottenuta dai giovani Azzurri è firmata anche Veneto perché Andrea Manganella è un ventenne padovano, studente di ingegneria presso l'ateneo patavino; Andrea è sceso in campo in tutti i match decisivi della lunga maratona mondiale, ricoprendo un ruolo da protagonista nel traghettare l'Italia sul gradino più alto del podio.
Il Campionato del mondo giovanile di Bridge si è disputato a Salsomaggiore Terme (Parma) dal 3 al 13 agosto 2016; si è rivelato un successo sia sul piano tecnico che logistico e la sede di gara è stata molto apprezzata da tutti i partecipanti. L'organizzazione dell'evento, che ha accolto 67 formazioni in rappresentanza di 31 diverse nazioni provenienti dai cinque continenti, è stata curata dalla Federazione Italiana Gioco Bridge (FIGB), e curata dal padovano Paolo Clair Consigliere Nazionale, in sinergia con la WBF (World Bridge Federation) e il Comune di Salsomaggiore.
Si è svolta ad Abano Terme la 4^ Edizione dei Giochi del Veneto Estivi, manifestazione sportiva riservata ad atleti under 14, provenienti da tutta la Regione, appartenenti a tredici diverse discipline sportive, valida come qualificazione per la fase nazionale del Trofeo CONI.
E’ stata una due giorni di sport dove circa 700 atleti hanno “invaso” gli impianti sportivi di Abano e dintorni confrontarsi in diverse specialità dalle bocce all’atletica leggera, dallo squash all’hockey,dal pentathlon moderno al rugby, passando poi per il taekwondo, il pugilato, il kick boxing, gli scacchi, il golf, il tiro con l’arco e il tiro a volo.
Momento importante e significativo è stata la Cerimonia di apertura dei Giochi del Veneto Estivi dove atleti, tecnici e autorità con partenza da Piazza della Repubblica hanno sfilato per le vie di Abano accompagnati da una banda musicale, per arrivare presso l'antico Parco Montirone dove è avvenuta l'accensione del tripode da parte quattro Atleti Olimpionici Veneti di eccezione quali Francesca Bortolozzi, Manuela Levorato, Davide Tovo e Rossano Galtarossa.
Nel suo saluto il Presidente del Coni Regionale Gianfranco Bardelle ha ricordato l’importanza di questa manifestazione e del significato che i valori dello spirito olimpico rappresentano per lo sport.
Assieme lui erano presenti i Vice Presidenti del Coni Veneto Guido di Guida ed Enrico Boni, i Delegati dei Coni Point di Padova e Venezia, gli Azzurri d’Italia con il Presidente Fiorenzo Zanella e altri rappresentanti federali.
Dai risultati ottenuti al termine delle varie competizione sarà composta la squadra che rappresenterà il Veneto alla fase nazionale del Trofeo Coni in programma dal 22 al 25 Settembre a Cagliari.

L’Assindustria Sport Padova festeggia il trentennale del Meeting “Città di Padova” portando in pista allo Stadio Euganeo i grandi campioni dell’atletica mondiale che si sfideranno a Rio.
La manifestazione sportiva si svolgerà domenica 17 luglio dalle ore 17.00 con ingresso gratuito, dove nella prima parte si svolgeranno le gare giovanili categoria cadetti ed esordienti per proseguire poi con i grandi campioni dell’atletica internazionale.
L’intera kermesse sportiva sarà trasmessa intermente in diretta su Rai Sport.
Di seguito:
Programma completo della manifestazione

Si è spento all’età di 74 anni GIANNI GROSS, icona del nuoto italiano fondatore della Padova Nuoto e presidente del Team Veneto.
Allenatore di livello assoluto, ha scoperto e allenato Novella Calligaris, la prima atleta italiana a salire sul podio olimpico nel nuoto, oltre a numerosi atleti padovani e veneti come Cinzia e Fabrizio Rampazzo, Piergiorgio De Felice, Alice Carpanese, Renata Spagnolo, Luca Dotto, Elisa Pasini, Andrea Toniato, Matteo Furlan e molti altri.
Ricca di successi anche la sua carriera di sportivo a livello nazionale ed internazionale, tra cui spiccano la partecipazione alle Olimpiadi di Tokyo dove entrò in finale con la staffetta mista (settima) e l’oro ai Giochi del Mediterraneo del 1967.
Il Presidente del Coni Veneto Gianfranco Bardelle suo grande amico e la Giunta, a nome di tutto lo sport veneto porge sentite condoglianze ai figli Silvia, Elisabetta e Federico.
Per suo espresso volere non verrà fatta nessuna commemorazione pubblica.