
Special Olympics è il più diffuso programma di attività sportive per persone con disabilità intellettive nel mondo. L'obiettivo è favorire, attraverso lo sport, la crescita personale, l'autonomia e la piena integrazione sociale delle persone con disabilità intellettiva.
I XXX Giochi Nazionali Estivi rappresenteranno una straordinaria occasione per riaffermare il valore della diversità e per promuovere un differente approccio alla disabilità intellettiva, quale risorsa e forza per una società realmente inclusiva.
ospitando i Giochi, l'anno prossimo Venezia sfiderà se stessa a dimostrarsi campione di accessibilità e accoglieza, regalando a tutti gli atelti, ai famigliari, ai tecnici e a tutto il pubblico un'esperienza davvero memorabile.
1300 atleti, 270 tecnici, 600 volontari, 1400 famigliari con 7 discipline sportive ufficiali (basket, bocce, canottaggio, equitazione, golf, nuoto e tennis) e 4 dimostrative (vela, pallanuoto unificata, nuoto pinnato e nuoto in acque libere).
LA BROCHURE DEI XXX GIOCHI NAZIONALI ESTIVI

Sabato 12 aprile a Villa Giusti, sede della Società Sportiva Padova Bridge, si è svolto il Campionato Regionale Veneto a Squadre Allievi / Terza Categoria. Alla manifestazione era presente il Presidente del Comitato Regionale Beppino Menegaldo.
Hanno partecipato 13 squadre composte di Allievi e giocatori di terza categoria in rappresentanza di parecchie Associazioni venete.
Ad aggiudicarsi il titolo è stata la formazione di Padova Bridge Costa (Costa, Pavanello, Bisaglia, Ferrante). Della medesima società anche i secondi classificati, la squadra Favero (Zelaschi, Favero, Toninello, Rando); terzo gradino del podio per la formazione del Circolo Eremitani Gobbetto (Berto, Gobbetto,Frosi, Gismondi).
Alla premiazione sono intervenuti il Consigliere della Federazione Italiana Gioco Bridge Paolo Clair ed il Consigliere Regionale Rocco La Torre. A ricevere le medaglie insieme agli Allievi c'erano i loro istruttori, a cui va parte del merito: con dedizione guidano i neofiti alla scoperta di questo sport della mente che ha il pregio di accompagnare gli appassionati per tutta la vita.

Volare è possibile. Questo il messaggio che WEFLY! vuole trasmettere a chi partecipa agli AIR SHOW. Un messaggio per tutte le persone, siano esse disabili o no. Un messaggio unico, importante, perche' siamo noi a portarlo mostrando che anche da una carrozzina è possibile pilotare un aeroplano, sia a terra nei controlli pre-volo, che dentro l'abitacolo, trasmettendo emozioni indimenticabili con il nostro volo.
Queso il programma dell'Open Day:
Giovedì 1 maggio - OPENDAY WEFLY. A partire dalle 14.00 WEFLY! TEAM assieme agli amici aeromodellisti A.M.P. ed agli altri amici piloti del Team festeggeremo l'inizio della stagione con esibizioni in vlo di aeroplani ed aeromodelli. Venite tutti a festeggiare.
Venerdì 2 maggio - PILOTA PER UN GIORNO. Le Associazioni Sportive per Disabili sono invitate a passare un giorno "da pilota". Lezioni teoriche ed esperienze pratiche di un volo assieme a noi.
Sabato 3 maggio - PILOTA PER UN GIORNO: INAIL ed ANMIL. La giornata di introduzione al volo organizzata ad hoc per assistiti INAIL ed associati ANMIL.
Domenica 4 maggio - PILOTA PER UN GIORNO. Ancora una giornata dedicata alle Associazioni Sportive per Disabili, ancora invitate a passare un giorno "da pilota". Lezioni teoriche ed esperienze pratiche di un volo assieme a noi.
.
Partecipare al "PILOTA PER UN GIORNO" è gratuito. Ma occorre iscriversi: inviare una mail a
.
FLYER UNO

Facendo seguito alla circolare n. 0004811 del 2 aprile 2014, si informa che sul sito del CONI Nazionale
http://www.coni.it/it/notizie/primo-piano/20275-coni-chirimenti-sulle-disposizioni-ministeriali-antipedofilia.html
sono state pubblicate le modalità attuative concernenti l'applicazione della Direttiva contro l'abuso sessuale sui minori, di cui al d. Lgs. 39/2014.

L'Ufficio Coordinamento Attività Politiche e Istituzionali del CONI ha pubblicato la circolare 4811/14 del 2 aprile 2014 riguardante i seguenti oggetti:
Decreto Legislativo 4 marzo 2014, n. 39, recante "Attuazione della direttiva 2011/93/E relativa alla lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, che sostituisce la decisione quadro 2004/68/GAI".
Circolare Agenzia delle Entrate n. 7/E del 20 marzo 2014 - cinque per mille associazioni e società sportive dilettantistiche - 7 maggio 2014 scadenza termine per presentazione domande.