
L'Ufficio Coordinamento Attività Politiche e Istituzionali del CONI ha pubblicato la circolare 203/13 del 20 novembre 2013 riguardante i seguenti oggetti:
Decreto - legge 12 settembre 2013, n.104, (in Gazetta Ufficiale, Serie Generale, n. 214 del 12 settembre 2013) coordinato con la legge di conversione 8 novembre 2013, n. 128, recante "Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca".
Decreto - legge 31 agosto 2013, n. 101 (in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 204 del 31 agosto 2013) coordinato con la legge di conversione 30 ottobre 2013, n. 125, recante "Disposiioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni".
D.P.R. 4 ottobre 2013, recante "Accettazione delle dimissioni rassegnate dall'On. Michaela Biancofiore dalla carica di Sottosegretario di Stato alla presienza del Consiglio dei Ministri".

Constatata la qualità, completezza e tempestività della comunicazione fornita, il CONI CR Veneto, con l'unanime adesione di tutte le delegazioni provnciali, ha rinnovato l'abbonamento alla RIVISTA ON-LINE FISCOSPORT fino al 31 dicembre 2014.
Il servizio fornito dai diversi professionisti che collaborano con la testata, continuerà ad essere a disposizione di TUTTE le ASSOCIAZIONI SPORTIVE DELL'INTERA REGIONE VENETO. Un occasione da non perdere per continuare a rimanere aggiornati sulle novità normative e sulle interpretazioni legislative, per confrontarsi con situazioni meritevoli di approfondimenti, per poter usufruire della modulistica predisposta.
Per tutti coloro che erano già registrati al servizio non cambia niente: si potrà continuare ad accedere con le credenziali in possesso.
Invece per coloro che vorranno accedere per la prima volta, dovranno provvedere a registrarsi, nell'apposita sezione di www.fiscosport.it; operazione completamente gratuita per tutte le associazioni aventi sede nella regione Veneto e regolarmente registrate al Registro Nazionale Coni delle associazioni sportive.
Buona consultazione !!!

Anche quest’anno torna ATLETICAmente - SPORTIVAmente, appuntamento promosso ed organizzato ormai da 10 anni dai Comitati Regionali della FIDAL e del CONI con la Scuola Regionale dello Sport e, quest’anno, anche dal Centro Studi della FIDAL al fine di approfondire tematiche riguardanti vari ambiti della pratica sportiva.
La collaborazione col CONI CR Veneto ha dato ulteriore impulso all’iniziativa che, in questa edizione, è inserita anche all’interno del Corso Nazionale Speciailisti della FIDAL Nazionale e che ha visto coinvolto anche il Comitato Regionale della FIPAV del Veneto. Il Convegno sarà ospitato ad Abano Terme presso l’Auditorium, gentilmente messo a disposizione da Fidia Farmaceutici.
Nel panorama dell’Atletica Leggera e dello sport regionale e nazionale, “ATLETICAmente - SPORTIVAmente” ha ormai raggiunto un posto di assoluta evidenza per quanto riguarda l’aggiornamento e l’approfondimento della scienza e della tecnica applicate allo sport in generale ed all’atletica leggera in particolare e dell’organizzazione sportiva.
Per affrontare compiutamente i temi scelti per questa edizione abbiamo individuato dei relatori e portato al convegno il top per ciascun argomento coinvolgendo anche personalità che operano all’esterno e che fanno parte del Comitato Scientifico della FIDAL Nazionale.
Riteniamo quindi “ATLETICAmente – SPORTIVAmente 2013” potrà rappresentare un’occasione di ulteriore crescita culturale degli operatori del mondo dello sport, tecnici in particolare, e degli insegnanti di educazione fisica ai quali diamo appuntamento ad Abano Terme per il 9 e 10 Novembre.

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4
Eccoci al terzo appuntamento con i forum del progetto iniziato a dicembre 2012 “Il ruolo dello sport Veneto nel panorama nazionale”.
Il prestigioso auditorium dell’Opera Immacolata Concezione, in Via Toblino 56 a Padova, ospiterà questa fondamentale sessione dedicata a “Sport & Salute”, sabato 26 ottobre 2013 a partire dalle ore 9.30.
E’ ormai acclarato che la Pratica Sportiva - continuativa e saltuaria - produce benefici diretti sulla salute dei cittadini sia a livello fisico che psichico e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha certificato già cinque patologie per le quali è provata la relazione di causalità tra “pratica sportiva” e “benefici sulla salute”.
L’adottare stili di vita “attivi” oltre quindi ad un beneficio sociale che permette di migliorare il benessere collettivo porta un forte risparmio sui conti dello Stato. I benefici economici sono diretti sulla spesa sanitaria, per la riduzione dell’incidenza di determinate patologie e quindi sulle spese sostenute per il trattamento; e riduzione dei costi non sanitari, relativi alla gestione della vita individuale e familiare legati all’inabilità che impedisce di svolgere le mansioni quotidiane a causa della malattia.
L’obiettivo è quindi quello di confrontarsi, per individuare sinergie e progetti che permettano di indirizzarsi sempre più verso uno sviluppo della pratica a tutte le età, investendo sulla fase preventiva.
Durante il convegno verranno analizzate con molta cura diversi aspetti del decreto Balduzzi.

L'Ufficio Coordinamento Attività Politiche e Istituzionali del CONI ha pubblicato la circolare 182/13 del 7 ottobre 2013 riguardante i seguenti oggetti:
Elenco Istat concenrnente le Amministrazioni Pubbliche inserite nel conto economico consolidato dello Stato, individuate ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196.
Parere Ministero della Salute sulla certificazione medico - sportiva non agonistica.
Decreto legge 31 agosto 2013, n. 101, recante "Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni".
Legge 9 agosto 2013, n. 98, di conversione con modificazioni, del decreto legge 21 2013, n. 69, recante "Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia" (c.d. decreto "del fare").
DPCM 5 luglio 2013, recante "Delega di funzioni in materia di sport al Ministro senza portafoglio dr. Graziano DELRIO".