
Spazio anche al paratriathlon con il bronzo mondiale Alessio Borgato. Oltre 200 iscritti per il Triathlon Supersprint Città di Vittorio Veneto. Domenica 12 maggio agli impianti comunali di piazzale Consolini nuoto, bici e corsa.
Tutto pronto per il grande spettacolo del triathlon in città. Domenica 12 maggio scatta infatti la quarta edizione del Triathlon Sprint Città di Vittorio Veneto. Le gare prenderanno il via alle 10 dagli impianti sportivi comunali, pista e piscina di atletica, in piazzale Consolini.
Sono oltre 200 gli iscritti alla gara valida come prima prova della Coppa Veneto Kids e seconda tappa della Coppa Veneto Age Group. Acqua, bicicletta e scarpette “aperte” anche ai "neofiti" ai quali sarà riservata una batteria apposita: nel 2012 più del 50 % dei partecipanti all'evento targato Silca Ultralite Vittorio Venero erano atleti che per la prima volta affrontavano una gara di triathlon e molti di loro hanno poi continuato l'attività. La gara di Vittorio Veneto, oltre che una delle più belle manifestazioni giovanili punta, sempre di più, a diventare anche una manifestazione di triathlon “per tutti”.
L'edizione 2013 vede anche una novità, ovvero lo spazio in gara per il paratriathlon. In piscina, per le strade e in pista ci sarà anche Alessio Borgato, paratleta padovano di Baone, tesserato con Padovanuoto Dynamica Triathlon, capace lo scorso anno di conquistare un bronzo mondiale nel duathlon e uno nel triathlon (dopo tanti titoli italiani, europei e mondiali nel ciclismo). Uno sport duro, ma che regala emozioni che vanno oltre. Anche oltre la disabilità. E domenica Borgato saprà regalare agli spettatori pathos, grinta e tanta voglia di nuotare, pedalare e correre.
Il programma orario prevede alle 10 la partenza della gara super sprint “open” (nuoto 400 metri, ciclismo 10 km e corsa 2,5 km) alle 10.15 il via della gara per i neofiti, alle 12 lo start per gli Youth A e B (200 metri, 6 km e 1500 metri), alle 12.45 per i Ragazzi (100 metri, 4 km e 1000 metri), alle 13.15 per gli Esordienti (50 metri, 2 km, 500 metri) e alle 13.40 per i Cuccioli (25 metri, 1000 metri e 250 metri).
La frazione di nuoto sarà disputata nella piscina coperta da 25 metri. Poi i triathleti si dirigeranno verso la zona cambio, ricavata a 100 metri dall'impianto natatorio all’interno della pista di atletica, dove saliranno in bicicletta per il percorso ciclistico, interamente asfaltato e pianeggiante e chiuso completamente al traffico. La frazione podistica si svolgerà su sterrato e terreno erboso con la parte finale nella pista di atletica. Per tutti il Pizza Party offerto da Piazza Bibo.
Bellezza dei luoghi e accoglienti strutture daranno la possibilità ad atleti e accompagnatori di godersi una giornata di sport e convivialità, condita anche da un abbondante ristoro. “Gli impianti sportivi comunali di Vittorio Veneto - afferma Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto e presidente regionale Fitri - mettono a disposizione del mondo del triathlon un luogo ideale con ampi parcheggi, una pista di atletica a otto corsie con l'ormai famoso pino marittimo che troneggia e fa un po' d'ombra, le tribune coperte, gli spogliatoi e docce disponibili sul posto, il percorso ciclistico blindato al traffico, il pizza party, la possibilità di intrattenersi dopo le gare anche a giocare con i bambini sul prato. Per questo il Triathlon Città di Vittorio Veneto è sempre più triathlon per tutti, dai giovani agli amatori, ma anche tutto l'entourage”.
Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, nell'organizzazione dell'evento che ha ottenuto l’autorizzazione della Fitri e il patrocinio della Provincia di Treviso e della Comune di Vittorio Veneto, ci sono Maratona di Treviso Scrl, Nottoli Nuoto, Nuova Atletica San Giacomo. Presenti sul campo, oltre alla polizia locale di Vittorio Veneto anche i Carabinieri in Congedo. Partner principali dell'evento sono Silca SpA, Piovesana Biscotti, Fonik e Méthode.
Per informazioni visitare il sito www.silcaultralite.it o telefonare allo 0438-413417.

Tornano i Giochi del Veneto. Arrivati alla terza edizione, i Giochi del Veneto continuano la loro crescita: a Caorle, dal 23 al 26 maggio, è prevista la presenza di 34 federazioni per un totale di circa tremila giovani atleti.
“Con questa manifestazione – spiega il presidente del Coni regionale del Veneto, Gianfranco Bardelle – vogliamo unire attraverso lo sport migliaia di giovani. A volte lo sport guarda solo all’interno delle singole discipline. Invece tutti gli sportivi hanno la stessa passione e gli stessi valori. Dare la possibilità ai ragazzi di vivere tutti assieme lo sport, ogni due anni, nei Giochi del Veneto, è importante e diventa per i giovani un’esperienza unica. Un messaggio che abbiamo lanciato e che alla terza edizione è sempre meglio recepito dalle federazioni, grandi e piccole, che partecipano con entusiasmo”.
L’appuntamento con i Giochi del Veneto si rinnova ogni due anni. Nata nel 2009 con la prima edizione di Chioggia, che aveva visto la presenza di 14 federazioni e 858 atleti, la manifestazione ha avuto un’importante crescita già a partire dalla seconda edizione, che si è svolta a Bardolino nel 2011, con 29 federazioni e 2763 atleti.
Ora i Giochi del Veneto si presentano al terzo appuntamento rinforzando il ruolo, sportivo ma anche sociale e culturale, che si sono ritagliati nelle prime due edizioni.
Le federazioni presenti spaziano dalle più importanti per numeri e diffusione, come calcio, pallacanestro, pallavolo, agli sport emergenti (pattinaggio, triathlon, tiro con l’arco) a discipline con un solido radicamento territoriale come il rugby, il ciclismo, il nuoto. Non mancherà la presenza del Comitato paralimpico con manifestazioni dimostrative di diversi sport per disabili.
Ad ospitare i Giochi del Veneto 2013 sarà appunto la zona di Caorle. La kermesse si aprirà giovedì 23 maggio, con uno spettacolo sportivo in piazza alla sera, che farà parte del programma anche nei giorni di venerdì e sabato. Nel corso dei Giochi del Veneto resterà aperta la mostra “Maglia Azzurra”, a cura dell’Associazione nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia. Venerdì 24 maggio cominceranno ad arrivare le rappresentative che daranno vita alle prime gare.
Sabato 25, giornata clou dei terzi Giochi del Veneto. Accanto a gare e tornei, ormai in pieno svolgimento, alla mattina al Centro Civico di Caorle si terrà il primo forum di settore del progetto “Il ruolo dello sport veneto nel panorama nazionale” dedicato al binomio “Sport & Turismo”; nel pomeriggio invece si terrà il consiglio regionale del CONI Comitato Regionale Veneto. Alle 20.00 cerimonia ufficiale con saluti delle autorità e accensione del tripode. Domenica giornata conclusiva con le ultime gare, le premiazioni e la cerimonia di chiusura, che precederà il pranzo finale per atleti, dirigenti e accompagnatori.
Tutte le informazioni aggiornate dell’evento su http://giochidelveneto.wordpress.com.

L'Ufficio Coordinamento Attività Politiche e Istituzionali del CONI ha pubblicato la circolare 41/13 del 2 maggio 2013 riguardante i seguenti oggetti:
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli affari regionali, il turismo e lo sport - Decreto 25 febbraio 2013 recante "Fondo per lo sviluppo e la capillare diffusione della pratica sportiva di cui al decreto legge 22 giugno 2012, nr. 83, articolo 64, comma 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, nr. 134.
Associazioni sportive dilettantistiche. Casi di decadenza dal regime tributario di cui alla legge 16 dicembre 1991, nr. 398. Circolare dell'Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale. Normativa n. 9/E del 24 aprile 2013.
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli affari regionali, il turismo e lo sport - Decreto 6 marzo 2013 recante "Annullamento d'ufficio della direttiva 14 dicembre 2004 e del decreto 4 agosto 2005 di approvazione dello Statuto dell'Istituto per il Credito Sportivo.
AGCOM. Delibera 18 ottobre 2012recante "Misure e modalità di versamento del contributo annuo dovuto dagli organizzatori delle competizioni per la commercializzazione dei diritti audiovisivi sportivi, ai sensi dell'articolo 29 del decreto legislativo 9 gennaio 2008, nr. 9, per l'anno 2012 (stagione sportiva 2011.2012) (Delibera nr. 479/12/CONS).

Parte bene la Padovanuoto Dynamica Triathlon nella Nord Est Cup. A Parma si è infatti disputato il duathlon che ha aperto questa competizione. Oltre 250 gli atleti al via da Veneto, Friuli, Trentino ed Emilia Romagna in gara riservate a giovani e giovanissimi. Per la Padovanuoto record di presenze con venti atleti ai nastri di partenza.
Ai padovani è mancata la vittoria, ma diveri sono stati i piazzamenti importanti sul podio. Terzo posto per Francesca Tarantello, nella categoria esordienti, seguita nelle posizioni di rincalzo da Claudia Rigo. NEgli Youth A seconda Daniela Ansaloni e terza Claudia Mondini, davanti a Eleonora Zambon . Nelle Youth B buone prove per Camilla Faggian e Chiara Bisello.
Tra i ragazzi prestazione complessivamente di alto livello per Alessandro Galeazzo, Nicolò Ruggero, Antonio Lombardi, Alessandro Marchi, Riccardo Morello, Marco Palisca, e Francesco Ambrogi, tutti autori di una gara molto positiva.
Negli Youth B ottima prestazione di Franco Pesavento, che sta dimostrando sempre più qualità tecniche ed agonistiche che fanno ben sperare per il futuro, secondo sul traguardo. Nicolò Ragazzo al suo passaggio "tra i grandi", ha chiuso sesto negli Youth A. Terzo posto per Giulia Fiorin tra le Junior e mentre al maschile la squadra era composta da Stefano Rigoni, Federico Tuzzato, Julian Ansaloni e Marco Mondini. A conclusione dlella giornata si sono cimentati in una gara super sprint anche i tecnici Michele Mondini e Mirco Morello.
Il prossimo appuntamento è per il 27 e 28 aprile ai Campionato Italiani Giovani e Giovanissimi di duathlon a Viareggio

Positivo il bilancio del primo importante appuntamento stagionale per il Plain Team Veneto. La societa’ presieduta da Gianni Gross, che ha sede a Padova, ha chiuso con il quinto posto nella classifica femminile e l'undicesimo in quella maschile i campionati italiani assoluti di Riccione.
Il risultato più importante della kermesse tricolore arriva dal fondo, con Federico Del Pup che si è aggiudicato il titolo italiano nei tremila ragazzi 1997.
Per quanto riguarda gli assoluti in vasca, i principali risultati sono arrivati da Andrea Toniato, tesserato Fiamme Gialle/Plain Team Veneto, terzo nei 100 rana e quinto nei 50 rana. Matteo Furlan invece ha chiuso quinto nei 1500 stile, sesto negli 800 stile e nella sezione secondo nei cinquemila di fondo.
Alice Mizzau, tesserata come Toniato Fiamme Gialle/Plain Team Veneto, ha vinto i100 stile e ha chiuso seconda nei 200 stile, mentre Rachele Bau’ è arrivata settima nei 200 dorso e Silvia Copetta ottava nei 50 stile.
Buoni piazzamenti anche le staffette femminili: quinte e settime le due formazioni schierate nella 4x100 stile: la A composta da Silvia Copetta, Giada Trentin, Francesca Marcato, Aglaia Pezzato e la B da Eleonora Marin, Kelly Novello, Ianire Casarin, Giorgia Zaminato. Quinta la 4x200 stile, composta da Francesca Bertotto, Silvia Copetta, Kelly Novello e Ianire Casarin.
Sabato 20 aprile il Plain Team Veneto sarà impegnato nella finale nazionale del Campionato a Squadre A1 - Coppa Caduti Brema a Verona.