
In riferimento all’ammissione al beneficio del 5 per Mille si comunica che l’Agenzia delle Entrate lo scorso 21 marzo ha pubblicato la circolare n.6/E contenente in dettaglio termini e modalità per accedere al beneficio per l’anno 2013.
I legali rappresentanti delle associazioni sportive dilettantistiche presenti negli elenchi ufficiali dell’Agenzia delle Entrate potranno presentare le dichiarazioni sostitutive al C.R. VENETO CONI – Stadio Euganeo - Viale Nereo Rocco - 35135 - PADOVA a mezzo raccomandata A.R. entro il termine perentorio del 1 luglio 2013 (farà fede la data di spedizione del timbro apposto sulla busta) che dovranno essere accompagnate, a pena di decadenza del beneficio, dalla copia di un documento d’identita’ del dichiarante, ai sensi dell’art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n.445, relativa alla persistenza dei requisitiperpartecipare al riparto della quota del 5 per mille per l’anno 2013.
I modelli relativi alla domanda di iscrizione e alla dichiarazione sostitutiva per l’esercizio finanziario 2013 sono pubblicati sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Si rammenta che a decorrere dall’esercizio finanziario 2012, ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del Decreto Legge del 2 marzo 2012, n. 16, convertito con legge 26 aprile 2012 n.44 possono partecipare al riparto del 5 per mille anche gli enti che, pur non avendo assolto in tutto o in parte, entro i termini di scadenza, agli adempimenti richiesti per l’ammissione al contributo, siano tuttavia in possesso dei requisiti sostanziali e provvedano a presentare la domanda di iscrizione e ad effettuare le successive integrazioni documentali entro il 30 settembre 2013 con contestuale versamento del tributo previsto.
Di seguito lo scadenziario :
7.05.2013 Iscrizione telematica sul sito dell'Agenzia delle Entrate
14.05.2013 Pubblicazione elenco associazioni iscritte
20.05.2013 Termine per apportare correzioni ad eventuali errori d'iscrizione
27.05.2103 Pubblicazione elenco corretto associazioni iscritte
1.07.2013 Invio dichiarazioni sostitutive al CR Coni Veneto
30.09.2013 Regolarizzazione domande d'iscrizione
31.12.2013 Termine controlli di veridicita' dichiarazioni sostitutive
31.01.2014 Trasmissioni dati raccolti al CONI Nazionale
15.03.2014 Trasmissione all'Agenzia delle Entrate soggetti decaduti e/o non ammessi
31.03.2014 Pubblicazione ammessi al beneficio con importi e dei decaduti

L'Associazione Italiana Arbitri, Sezione di Conegliano "Dino Battistella" organizza il Convegno sul tema "SPORT: è ancora palestra di Vita ?" il giorno 15 aprile 2013 a partire dalle ore 20.00 presso il Teatro Accademia, in Piazza Sima a Conegliano (Tv). Moderatore dell'incontro sarà Giovanni Bruno (Direttore Editoriale Progetti SPeciali Sky SPort). In qualità di relatori interverranno: Luigi Di Biagio (CT Nazionale Italiana Under 20 già calciatore Roma, Inter), Gianluca Rocchi (Arbitro Internazionale, Olimpic Games Londo 2012), Kristian Ghedina (Sciatore, Record-man Italiano di Discesa Libera), Daniele Molmenti (Canoista, Campione Olimpico London 2012), Antonio Pavanello (Rugbista, Nazionale Italiana e Capitano Benetton Rugby), Eros Poli (Ciclista, Campione Olimpico Los Angeles 1984) e Federico Colbertaldo (Nuotatore, Primatista Europeo 800m Stile libero).
Mediante lo sport si instaurano rapporti amichevoli e cordiali con altre persone.Come tale lo sport fu inteso da Pierre de Coubertin ed è per questo motivo che mise in stretta correlazione il suo sviluppo con la crescita e l'educazione dei giovani.Nella sua trilogia "L'educazione dei giovani nel XX secolo" inizia le sue riflessioni partendo dall'educazione del fisico, passando per l'educazione intellettuale e terminando con l'educazione morale e con il rispetto reciproco.Visto che tutto dovrebbe basarsi sull'estrapolare in modo naturale dal proprio fisico e dalla propria mente la massima concentrazione, il massimo sforzo senza "aiuti" esterni (doping, corruzione, scorrettezze di varia natura), lo sport può essere, a buon diritto, definito "palestra di vita", perchè certe caratteristiche che la disciplina sportiva, intesa proprio come buon comportamento nell'agonismo, riesce a trasmettere (spirito di sacrificio per una causa collettiva negli sport di squadra, la forza di volontà, pur nella fatica, di conquistare il successo personale, negli sport individuali), possono aiutare l'individuo ad affrontare con lo stesso spirito forte, tenace, determinato, le difficoltà che la vita, lavorativa, familiare, sociale in genere, gli porrà davanti. Oggi possiamo dire che tutto ciò vale ancora?Oppure dobbiamo prendere atto che gli equilibri si sono ribaltati: è la società con i suoi sotterfugi, gli imbrogli quotidiani, le "scorciatoie" in tutti i campi, che sta corrompendo anche i valori fondanti dello sport ?

Appuntamento di prestigio per il Comune di San Giovanni Lupatoto, scelto come sede della prossima tappa dei Giochi Regionali Special Olympics.
Il 13 e 14 aprile 2013 il Comune di San Giovanni Lupatoto ospiterà i Giochi Regionali del Veneto di atletica, basket, bocce, calcio, tennis, nuoto e pallanuoto e ai quali parteciperanno circa 1.100 atleti con disabilità intellettiva provenienti da tutta la Regione. Tali Giochi rappresenteranno una straordinaria occasione per riaffermare il valore della diversità e per promuovere una differente prospettiva di approccio alla disabilità intellettiva quale risorsa e forza per una società realmente inclusiva.
L’intento della Direzione Provinciale Special Olympics, guidata da Enrico Mantovanelli, è di promuovere il territorio veronese come accessibile ed accogliente per tutti, offrendo agli atleti, ai loro familiari ed ai tecnici che interverranno un’esperienza di solidarietà davvero indimenticabile, creando un evento in grado di trasmettere i valori di Special Olympics non solo a chi vi sarà coinvolto direttamente, ma anche al resto della popolazione veronese.
«Special Olympics è un’importante occasione di crescita personale, non soltanto per chi segue questi ragazzi in ambito sportivo, ma per tutti – afferma l’assessore allo Sport di San Giovanni Lupatoto, Enrico Mantovanelli –. La tappa regionale è un appuntamento importante per tutta la cittadinanza. «Mi piacerebbe vedere che la comunità ha colto il nostro invito, percependone la giusta importanza: dalla prima volta in cui mi sono avvicinato a questa realtà, ne sono rimasto affascinato. Sono certo che capiterà a tutti quelli che vivranno da vicino i Giochi Special Olympics. E’ nostro desiderio iniziare e diffondere un nuovo modello di cultura sportiva – continua l’assessore Enrico Mantovanelli –. L’integrazione dei ragazzi con disabilità intellettiva nel mondo dello sport a fianco dei normodotati, la consideriamo una rivoluzione estremamente positiva, di cui San Giovanni Lupatoto vuole farsi promotore».
La tappa regionale dei Giochi Special Olympics, sarà inaugurata con una cerimonia ufficiale di apertura nella serata di sabato 13 aprile, con un corteo di atleti e Associazioni Sportive che alle 18:30 sfileranno per le vie del paese. La serata sarà organizzata in grande stile, riproducendo una classica cerimonia olimpica, con spettacoli, musica e tendoni gastronomici per una cena in piazza assieme a tutta la cittadinanza lupatotina e paesi limitrofi che avranno la possibilità di trascorrere una serata “olimpica”.
La giornata di sabato sarà dedicata alle prove preliminari di tutte le discipline sportive presenti e serviranno per qualificarsi alle fasi finali in programma il giorno seguente. Domenica mattina gli atleti si confronteranno sulle discipline pallanuoto, basket, bocce, calcio e tennis, mentre nel pomeriggio sarà la volta di nuoto, atletica e ancora tennis. Gli atleti che otterranno i migliori risultati, saranno quelli che poi andranno a rappresentare il Veneto ai Giochi Nazionali.
Per l’importante evento, l’Assessorato allo Sport del Comune di San Giovanni Lupatoto, ha lanciato nei giorni scorsi anche un’iniziativa collaterale di sensibilizzazione rivolta ai più giovani. Tutti i ragazzi del terzo anno delle medie inferiori della Provincia di Verona hanno la possibilità di partecipare ad un concorso, preparando un tema su Sport e Disabilità. Termine ultimo di consegna dell’elaborato è il 31 marzo e i più meritevoli saranno premiati sabato sera nel corso della cerimonia di apertura.
La tappa regionale dei Giochi Special Olympics ha trovato un prezioso contributo anche da partner aziendali sensibili al progetto, tra cui il centro commerciale VERONA UNO e l’ipermercato GALASSIA, il PASTIFICIO RANA, LUPATOTINA GAS, REALE MUTUA ASSICURAZIONI e FONDAZIONE PIA OPERA CICCARELLI.

Sabato 23 marzo, a Conegliano, la prima edizione di Golden King, la “notte dei re”. Ingresso libero, serata trasmessa da Rai Sport 2.
Il grande spettacolo dello sport italiano andrà in scena sabato 23
marzo a Conegliano. La Zoppas Arena ospiterà l’edizione inaugurale di Golden King, una serata di gala in cui verranno rivissute le emozioni dell’ultima stagione sportiva e saranno incoronati sette re, sette grandi campioni scelti tra gli atleti delle 45 federazioni sportive riconosciute dal Coni.
Qualche anticipazione? Tra i premiati ci sarà Oscar De Pellegrin, portabandiera italiano alla Paralimpiade di Londra e medaglia d’oro nel tiro con l’arco. Un riconoscimento speciale verrà invece attribuito al fuoriclasse dello sci nordico Pietro Piller Cottrer, che da pochissimo ha annunciato il suo ritiro in seguito ad un infortunio. Invitato anche il neo presidente del Coni, Giovanni Malagò.
Sport, ma non solo: sul palco di Golden King si esibirà anche la vincitrice della quinta edizione del talent show "X-Factor", Francesca Michielin.
L’ingresso è libero. “Confido in una grande partecipazione da parte del territorio - dichiara il sindaco di Conegliano, Floriano Zambon -. La nostra città ha una grande tradizione sportiva, Golden King sarà un nuova occasione di visibilità per Conegliano, per la terra del Prosecco e per le tante realtà associative del territorio”.
Golden King si rivolge all’intero mondo dello sport e, in parallelo alla serata del 23 marzo,
coinvolgendo anche le scuole, lancerà una campagna di sensibilizzazione a favore dell’ambiente. Il sipario su Golden King si alzerà alle 19.30 e la serata sarà interamente trasmessa da Rai Sport 2. Il grande spettacolo dello sport italiano può iniziare.

Incontro con la stampa alla Scuola Regionale dello Sport.
Inizia un quadriennio di lavoro per la nuova giunta regonale del Coni Veneto. Il massimo organo direttivo dello sport regionale, eletto lo scorso grannaio dai rappresentanti delle Federazioni, Enti di promozione e Discipline associate, si presenterà ufficialmente alla stampa venerdì 22 marzo alle 11.30 nella sede della Scuola Regionale dello Sport (Stadio Euganeo - Tribuna Est).
Interverranno i membri eletti: Gianfranco Bardelle (presidente), Paolo Carraro, Guido Di Guida, Giorgio Grigolato (Federazioni), Enrico Boni (Enti di promozione sportiva), Mauro Gazzerro (Discipline Associate), Gabriella Dorio (Rappresentante Atleti), Vladi Vardiero (Rappresentante Tecnici).