
Pubblichiamo, in allegato, copia degli elenchi delle istituzioni scolastiche aderenti al progetto "Sport di Classe" per l'anno 2018-2019 e il programma degli abbinamenti tra i tutor e le scuole.

Sabato 10 e Domenica 11 novembre p.v., presso il Teatro “Pietro d’Abano” - Via Largo Marconi, 16 – Abano Terme, si terrà l'edizione 2018 di “ATLETICAmente – Le Neuroscienze applicate allo sport – Sonno o son Desto?” , convegno nazionale di studio, aggiornamento e formazione continua, sui temi legati alla tecnica e metodologia dello sport. Atleticamente è diventato ormai un appuntamento tradizionale per i cultori della materia e, con soddisfazione, anche quest'anno il Comitato Organizzatore (Fidal - Coni Veneto - Fidal Veneto - Scuola Regionale dello Sport Veneto - Centro Studi Fidal) hanno il piacere di proporre argomenti importati e che possano catalizzare l'interesse di tutti gli allenatori italiani, di atletica e non solo.

La magnifica Villa Contarini di Piazzola sul Brenta, in provincia di Padova, ha ospitato “Sport veneto in Rosa”, manifestazione organizzata dal Coni Regionale, per rendere omaggio allo sport femminile e per premiare le squadre che hanno vinto lo scudetto e alcune delle atlete che maggiormente si sono messe in luce negli ultimi mesi.
E’ la prima iniziativa del genere in Italia da parte di un comitato regionale del Coni. “Se il Veneto primeggia nello sport- ha detto il presidente Gianfranco Bardelle – buona parte del merito è proprio degli eccezionali risultati ottenuti dalle ragazze. Secondo i dati ufficiali dell’Istat la nostra regione è seconda solo alla Lombardia come numero di praticanti e di titoli vinti e questo è motivo di grande orgoglio e di soddisfazione. Per cui sono felice di poter dare un riconoscimento alle nostre atlete, certo che tra un anno ci ritroveremo per festeggiare altri prestigiosi traguardi raggiunti dalle nostre squadre e dalle ragazze. Lo sport femminile è sempre più importante nel panorama nazionale e mondiale ed è logico che il Coni valorizzi ancor più l’intero movimento”.
“Sarebbe giusto – ha proseguito Bardelle – che anche da parte delle Istituzioni della Regione ci fosse maggior attenzione per lo sport femminile perché la crescita morale e fisica della nostra gioventù passa inevitabilmente anche attraverso lo sport”.
Erano comunque presenti gli assessori allo Sport di Padova e di Schio, Diego Bonavina e Aldo Munarini, oltre, naturalmente gli assessori di Piazzola sul Brenta, Nicol Ranzato e Cristian Tonello.
Dopo aver ascoltato l’Inno degli Italiani, si è proceduto in rapida successione, alle premiazioni. A condurre la serata, il giornalista della Rai, Luca Ginetto.
Questo l’elenco delle premiate e relativa specialità.
Eugenia Orlando di Treviso, campionessa italiana di distensione pesistica su panca;
Sofia Benetti, di Verona, seconda nel tiro a segno alle Olimpiadi giovanili, campionessa nazionale con record mondiale stabilito in coppa del Mondo in Corea:
Alba De Silvestro, di Padola di Comelico Superiore, Belluno, campionessa italiana di sci alpinismo, tricolore nella staffetta;
Giulia Gaspari, di Cortina D’Ampezzo, Belluno, campionessa italiana di slalom parallelo snowboard;
Lisa Bolzan, di Orsago, Treviso, campionessa nazionale di skiroll in piano;
Sabina Milan, di San Giorgio Delle Pertiche, Padova, campionessa italiana di pesca alla trota in lago e in torrente;
Ottavia Cestonaro, di Vicenza, campionessa italiana di salto triplo indoor, specialista di prove multiple:
Federica Pellegrini, di Spinea, Venezia, assente, ma lo tesso applauditissima;
Margherita Panziera, di Montebelluna, Treviso, campionessa europea sui 200 dorso a Glasgow, tre titoli nazionali nel 2018;
Barbara Pozzobon, di Maserada sul Piave, Treviso, vincitrice della Coppa del Mondo di gran fondo;
Marcella Filippi, di Bergamo, che gioca con la Famila Schio, campionessa del mondo di 3x3 di basket;
Maria Vittoria e Costanza Marchiorello, di Bassano del Grappa, Vicenza, nazionali di polo, campionesse d’Europa;
Anna Cavallaro, di Verona, ginnasta, campionessa nazionale di volteggio;
Jenny Lavarda di Marostica, Vicenza, 23 volte campionessa italiana di arrampicata sportiva;
Diana Gaspari, di Cortina D’Ampezzo, Belluno, campionessa italiana a squadra di curling;
Stefania Gobbi, di Padova, campionessa italiana e vice campionessa del mondo di canottaggio:
Asja Maregotto, di Camposampiero, Padova, campionessa del mondo e d’Italia di canottaggio juniores;
Erica Cipressa, di Venezia, tricolore di fioretto a squadre;
Eleonora De Marchi, di Castelfranco Veneto, Treviso, tricolore di spada a squadre;
Anna Zanusso, di Castelfranco Veneto, Treviso, vincitrice dell’Annika Invitational Europe di golf giovanile.
Lantech-Longwave Plebiscito di Padova nella pallanuoto, presente al gran completo;
Famila Wuber Schio nel basket;
Imoco Conegliano nella pallavolo.
Premiata anche la giornalista Antonella Stelitano, unica donna che ha fatto parte del gruppo internazionale che ha redatto per il Vaticano il docimento “Dare il meglio si sé”, che ha detto una cosa molto significativa, e cioè che “Lo sport è lo strumeno per migliorare il mondo”.
C’è stata qualche defezione, dovuta a impegni di natura sportiva, ma questa prima edizione di “Sport veneto in Rosa”, è stata un successo e, forse, ha aperto a una nuova visuale sull’importanza crescente dello sport femminile.

La Regione Veneto, in collaborazione con UNPLI VENETO ed il CONI VENETO, nel comune intento di far conoscere la Carta Etica dello Sport ai giovani della nostra Regione, ha indetto il Bando di Concorso per gli studenti del Veneto “Disegna a Fumetti la Carta Etica” relativo al progetto “CARTA ETICA SPORT 2018”.
Possono aderire al concorso le classi di tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, del Veneto e le scuole di formazione professionale del Veneto che erogano percorsi in assolvimento del diritto e dovere all’istruzione/formazione e gli Organismi di Formazione Accreditati.
Requisito fondamentale di partecipazione al concorso è l’adesione alla Carta etica dello sport veneto da parte dell’istituto candidato al concorso.
Gli elaborati saranno realizzati entro il 15 novembre 2018 dagli studenti di una o più classi di ciascun istituto, sotto la guida dei docenti.
Ogni istituzione scolastica, ancorché comprendente ordini e indirizzi diversi, e ogni scuola di formazione professionale potrà concorrere con un numero massimo di tre elaborati.
Una Commissione, appositamente costituita, individuerà i vincitori sulla base dei criteri di valutazione stabiliti dal bando.
Per ogni ordine e grado d’istruzione verranno selezionati i primi tre elaborati ai quali verranno assegnati premi in denaro alle classi vincitrici secondo le seguenti modalità:
- categoria “scuole secondarie di primo grado”: Euro 1.000,00 al 1° classificato, Euro 700,00 al 2° classificato e Euro 500,00 al 3° classificato;
- categoria “scuole secondarie di secondo grado e i corsi di Istruzione e Formazione presso gli Istituti Professionali di Stato e gli Organismi di Formazione Accreditati”: Euro 1.000,00 al 1° classificato, Euro 700,00 al 2° classificato e Euro 500,00 al 3° classificato.
Testimonial del concorso la campionessa di nuoto Federica Pellegrini