
Nel 2018, dal 25 al 27 Maggio, avrà luogo il XXII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia dello Sport e dell’esercizio, presso l’Università IUSVE di Venezia – Mestre.
Il Congresso rappresenta il più importante evento italiano che coinvolge le scienze psicologiche in riferimento al mondo dello sport, dell’esercizio fisico e, più in generale, delle attività motorie e sportive. È un momento significativo di aggiornamento per tutti coloro che operano nelle diverse realtà, ma si pone anche come fondamentale occasione di incontro e di scambio scientifico e professionale.

La relazione tra psicologia e mondo dello sport è da tempo oggetto di studio e di interesse, sia a livello scientifico che professionale. La crescita della complessità nei singoli settori della realtà sportiva, infatti, ha comportato una crescente richiesta di figure professionali in grado di avere da un lato una visione completa dell’ambito specifico, dall’altro competenze focalizzate e specialistiche, in grado di rispondere adeguatamente alle differenti richieste di intervento. LaPs icologia dello Sport è ormai affermata come disciplina capace di integrare conoscenze e competenze che derivano da differenti ambiti delle scienze dello sport, delle scienze del comportamento e delle neuroscienze.
La Finalità del Master Universitario IUSVE di I° livello in Psicologia dello Sport nasce dall’esigenza di formare figure professionali che sappiano operare in maniera competente ed efficace nell’applicazione di tecniche d’intervento in contesti sportivi differenti ed anche in ambito riabilitativo, ricreativo, sociale, preventivo, organizzativo. Professionisti in grado di intervenire con competenza, consapevolezza, responsabilità e attenzione per i principi deontologici ed etici in un’ottica non solo di miglioramento della prestazione, ma anche di prevenzione e di promozione della salute a servizio della persona.
L’esigenza di un corso di ampio respiro quanto alle tematiche affrontate, di elevata specializzazione e aggiornamento rispetto all’attuale panorama internazionale, è fortemente sentita in Italia: le richieste che giungono dalla realtà sportiva necessitano, per poter essere soddisfatte, di professionisti preparati e aggiornati.

La Regione del Veneto è lieta di invitarvi al LABoratorio d’INNovazione, evento di lancio del progetto Veneto in Azione: Capitale Umano e Innovazione.
Nel corso dell’Evento potrai fornire il tuo contributo insieme ad altre categorie professionali per co-progettare l’offerta formativa innovativa di cui potrai fruire gratuitamente: prendi parte al cambiamento!
Almeno 10 i gruppi di lavoro che affronteranno tematiche quali Digital skills, Capacità di fare rete e sistema, Capacità di innovare e di esprimere la creatività, Internazionalizzazione, Change Management, la gestione dei finanziamenti comunitari, l’innovazione nel mondo dello sport e della cultura, i metodi di valutazione di impatto sociale degli interventi e molto altro.
Consulta il Programma della giornata!
Nella mattinata , in Sala Palladio, potrai assistere alla Conferenza spettacolo di Stefano Pesce - Attore e Formatore per Officine Veneto, dal titolo “Il cambiamento nelle organizzazioni attraverso l’empowerment dell’individuo”
oltre alla tavola rotonda di esperti che introdurranno i temi affrontati dai partecipanti nella sessione di gruppo pomeridiana.

Partito in Veneto anche per l’anno scolastico 2017/2018 Sport di Classe, il progetto promosso e realizzato dal Coni e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca che ha come obiettivo la valorizzazione dell’attività motoria e dell’educazione fisica nella scuola primaria, dei valori educativi dello sport e la promozione di stili di vita corretti e salutari.
Il progetto si rivolge a tutte le classi quarte e quinte delle scuole primarie, e prevede l’affiancamento dei Tutor agli insegnanti per un' ora a settimana fino a fine anno scolastico. A livello nazionale, per questa edizione del progetto, hanno aderito 7.367 scuole primarie (contro le circa 6.900 dello scorso anno), che fanno riferimento a 3.067 Istituti distribuiti su tutto il territorio nazionale, con 27.524 classi e più di 550.000 alunni. Per questa edizione, in Veneto hanno aderito 404 scuole primarie che fanno riferimento a 161 Istituti, con 1.395 classi e più di 27.900 alunni.
La provincia nella quale si è registrata la maggiore adesione è stata Verona con 435 classi (circa 8.700 alunni). A seguire le province di Vicenza con 366 classi (circa 7.320 alunni), Padova con 170 classi (circa 3.400 alunni), Treviso con 144 classi (circa 2.880 alunni), Venezia con 124 classi (circa 2.480 alunni), Rovigo con 115 classi (circa 2.300 alunni) e infine Belluno con 41 classi (circa 820 alunni).
“E' un progetto a cui teniamo molto – dice il presidente del Coni Veneto, Gianfranco Bardelle – perché il mondo della scuola rappresenta il presente e sopratutto il futuro dello sport. E' un percorso già ben avviato, che mi auguro si possa a breve ampliare ulteriormente per dare all'educazione fisica la stessa dignità di tutte le altre materie di insegnamento, perché, come dico spesso, anche lo sport è cultura”.
Torniamo al progetto. I Tutor, 148 in totale, laureati in Scienze motorie o diplomati Isef, opportunamente formati, affiancano gli insegnanti nella realizzazione delle attività motorie in palestra per un' ora a settimana, per l’organizzazione dei Giochi di Sport di Classe e per la promozione tra i ragazzi dei fondamentali principi del gioco corretto, grazie al percorso chiamato “Campioni di fair play”.
Particolare valore viene dato alla formazione dei Tutor - attraverso incontri formativi a livello nazionale, regionale e territoriale - e degli insegnanti ai quali sono forniti contenuti didattici per lo sviluppo di percorsi motori, coerenti con le indicazioni curriculari e con attenzione all’inclusione dei ragazzi disabili. Novità di questa edizione, i “Quaderni di Sport di Classe”: guida pratica per le attività motorie, di supporto per docenti e Tutor del progetto.
Per consentire lo svolgimento delle attività motorie in palestra, verrà fornito, come di consueto, ai nuovi Istituti partecipanti, il kit di attrezzature sportive (per correre, saltare, lanciare...), mentre per la corretta realizzazione del percorso, verrà inviato a tutte le classi iscritte un kit di materiale didattico informativo, che permetterà anche la partecipazione ad un concorso di idee con premiazione di una scuola a provincia.

Prorogato il termine di presentazione delle domande al Bando Pubblico per l’ammissione di 600 ex atleti o atleti al termine dell’attività sportiva relativo al Progetto Sperimentale “La Nuova Stagione – Inserimento lavorativo degli atleti al termine dell’attività sportiva” per l’attuazione del Programma Operativo Nazionale SPAO “Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione”.
Il nuovo termine di presentazione delle domande è fissato al 15 febbraio 2018 ore 14.00. Rimangono invariate tutte le e altre disposizioni del Bando stesso, come le modalità di ammissione che devono essere compilate on line sul sito www.lanuovastagione.coni.it